
1 minute read
L’Universo
Come si è formato l’Universo?
Il Big Bang diede origine all’Universo, circa 13,8 miliardi di anni fa.

Da che cosa è formato l’Universo?
L’Universo è composto da miliardi di galassie. Le galassie sono enormi ammassi di corpi celesti: stelle, pianeti, satelliti, comete, asteroidi, meteoriti.
Ogni corpo celeste ha caratteristiche proprie.
Quale forza regola i movimenti dei corpi celesti?
I corpi celesti si attraggono tra di loro a causa della forza di gravità.
Che cos’è la forza di gravità?
La forza di gravità è la capacità dei corpi di attrarsi l’un l’altro: dipende dalla grandezza dei corpi e dalla distanza tra di essi.
Da che cosa è formato il Sistema Solare?
Il Sistema Solare è formato da una stella (il Sole) e otto pianeti che le orbitano attorno: Mercurio, Venere, Terra, Marte (pianeti interni rocciosi) Giove, Saturno, Urano, Nettuno (pianeti esterni, giganti gassosi). Fanno parte del Sistema Solare anche i satelliti naturali degli otto pianeti, gli asteroidi, i meteoriti, i pianeti nani, le comete.
Quali particolarità ha la Terra?
La Terra è l’unico pianeta, tra quelli conosciuti, su cui si siano sviluppate forme di vita.
La Terra è formata da vari strati: crosta, mantello, nucleo.
È un pianeta roccioso, che conserva ancora materiali fusi negli strati più interni.
La Terra si comporta come un enorme magnete. Il magnetismo naturale della Terra genera il campo magnetico terrestre che la ripara dalle radiazioni cosmiche.

Quali movimenti compie la Terra?

La Terra compie due movimenti: di rotazione su se stessa e di rivoluzione attorno al Sole.
La Terra ha satelliti?
La Luna è il satellite della Terra.
La Luna non ha luce propria, ma viene illuminata dal Sole.
• Completa la mappa per ricordare e organizzare le conoscenze.
comprende
L’Universo
corpi celesti: stelle, pianeti, satelliti, comete, meteoriti, asteroidi
Sole satelliti, pianeti nani, asteroidi, comete…
Mercurio, 1 , , pianeti interni rocciosi
Giove, 2 , , pianeti esterni gassosi di rivoluzione attorno al 4 determina le 4 di rotazione attorno al proprio 5 determina l’alternanza del dì e della
1 Il nome dei pianeti più vicini al Sole.
2 Il nome dei pianeti esterni gassosi.
3 Come si chiama lo strato più interno della Terra?
4 Attorno a quale stella ruota la Terra? In questa rotazione si alternano le quattro…
5 Come si chiama la linea immaginaria che attraversa la Terra passando per i poli?