
1 minute read
LA LUNA
La Luna è il satellite della Terra: le ruota attorno. Non ha luce propria, ma viene illuminata dal Sole.
Dimensioni
La Luna è più piccola della Terra: il suo diametro è circa un quarto di quello terrestre. È 400 volte più piccola del Sole, ma, poiché è 400 volte più vicina alla Terra, a noi appaiono circa della stessa grandezza.
La Luna è il satellite della Terra. Non brilla di luce propria: è un pianeta. La vediamo brillare nel cielo perché è illuminata dal Sole.
La Luna non ha atmosfera, dunque è continuamente bombardata da meteoriti che creano crateri di cui il suolo lunare è ricco. La mancanza di atmosfera determina anche una grande differenza tra il giorno e la notte, con temperature che vanno da + 110 °C, quando il suolo è esposto al Sole, a – 150 °C, quando è al buio.
Movimenti
La Luna gira su se stessa e gira incessantemente anche attorno alla Terra. Il suo movimento di rotazione e il suo movimento di rivoluzione attorno alla Terra durano circa 27 giorni. Poiché i due giri completi hanno la stessa durata, la Luna, nel girare attorno alla Terra, mostra sempre la stessa faccia.
Della Luna noi vediamo a volte solo una piccola parte, altre volte vediamo l’intera Luna, altre volte ancora non la vediamo affatto. Questo dipende da come è illuminata dal Sole nel periodo in cui la guardiamo.
La differente illuminazione della parte visibile della Luna determina le fasi lunari:
• Luna nuova (la Luna non si vede);
• Luna crescente (si vede una falce sempre più grande);
• Luna piena (si vede tutta la Luna);
• Luna calante (si vede una falce sempre più piccola).
Prima impronta lasciata sulla Luna, 1969.

Punti chiave
1
• Le caratteristiche della Luna
• I movimenti della Luna
• Le fasi lunari
Ricavo informazioni ed espongo
2