2 minute read

IL SISTEMA SOLARE

In ciascuna galassia ci sono miliardi di stelle e attorno a molte di esse girano altri corpi celesti: pianeti, satelliti, meteoriti, comete… Anche la nostra stella, il Sole, ha la sua “corte” che le ruota intorno: insieme formano il Sistema Solare.

Il Sole è la stella attorno a cui ruota la Terra.

In astronomia è considerata una stella piuttosto piccola, perché il suo diametro è di “soli” 1.391.980 km. È una gigantesca nube di gas. La temperatura sullo strato esterno è di 6000 gradi centigradi; si suppone che verso il centro raggiunga più di 15 milioni di gradi.

Corpi celesti del Sistema Solare

Il Sistema Solare è composto dal Sole, dagli otto pianeti che gli ruotano intorno, dai satelliti di questi pianeti, dai pianeti nani, dalle comete e da altri miliardi di corpi celesti più piccoli come meteoriti e asteroidi, che non si disperdono nello spazio perché trattenuti dalla forza di gravità del Sole.

Pianeti rocciosi

Pianeti gassosi

I pianeti più vicini al Sole (Mercurio, Venere, Terra, Marte) sono chiamati pianeti interni: ruotano nella parte più interna del Sistema e sono composti da rocce e metalli.

I pianeti più lontani (Giove, Saturno, Urano, Nettuno) sono i pianeti esterni, sono molto grandi e sono composti soprattutto da gas.

Mercurio • Il più vicino al Sole: la sua superficie presenta crateri talmente profondi che il Sole non riesce a illuminarne il fondo.

Terra • Il più grande tra i quattro pianeti rocciosi. Ha un satellite: la Luna.

Venere • Nel cielo ci sembra una stella: la sua densa atmosfera riflette la luce solare come uno specchio.

Asteroidi e pianeti nani

Tra Marte e Giove vi è la fascia degli asteroidi, dove vi sono milioni di minuscoli pianeti di forma irregolare. Del Sistema Solare fanno parte anche 5 pianeti, classificati dagli scienziati e dalle scienziate come pianeti nani: Cerere, che si trova nella fascia degli asteroidi, e altri quattro (Plutone, Humea, Makemake, Eris), che orbitano attorno al Sole nella parte più esterna, oltre Nettuno.

Distanze e grandezze

È impossibile riportare su una pagina di libro un’immagine del Sistema Solare rispettando le proporzioni tra le grandezze dei pianeti e le loro distanze. La distanza media tra il Sole e la Terra è di circa 150 milioni di chilometri, distanza chiamata unità astronomica (UA ). Tra il Sole e il più vicino dei pianeti, Mercurio, la distanza è pari 0,39 UA; Nettuno, il più lontano, è a 30 UA. Se analizziamo poi le grandezze, vediamo che Giove è mille volte più grande della Terra!

Giove • Il gigante: nel cielo notturno appare come una stella. Ha molti satelliti, tra i quali Io, Ganimede, Callisto, Europa.

Marte • Il pianeta rosso: il suo colore è dovuto alla presenza di ferro. Ha due satelliti: Phobos e Deimos.

Punti chiave

1 • I corpi celesti che formano il Sistema Solare

Ricavo informazioni ed espongo

2 3 Completa la sintesi e utilizzala per esporre le tue conoscenze.

• Il Sistema Solare è composto da una stella…

• I pianeti più vicini al Sole sono formati da…

• I pianeti più lontani…, invece, sono formati da…

Urano • Il pianeta blu: il suo colore è dovuto alla presenza di metano. Anch’esso è circondato da satelliti e anelli.

Nettuno • Il più freddo: per ruotare attorno al Sole impiega 165 anni terrestri.

Saturno • È circondato da migliaia di anelli formati da rocce, polveri e ghiaccio.

This article is from: