
2 minute read
LA FORZA DI GRAVITà
I pianeti, le stelle, i corpi celesti non cadono nel vuoto e non si disperdono nell’Universo. Perché?
L’Universo assomiglia a una grande giostra in cui stelle, pianeti, satelliti si attraggono reciprocamente e i più piccoli ruotano attorno ad altri.
Tutto l’Universo è regolato dall’attrazione reciproca di stelle e pianeti: anche nello spazio ciascun corpo celeste attira gli altri corpi e a sua volta è attratto da loro, a causa della forza di gravità. Ma che cos’è la forza di gravità?
Un fisico stava seduto sotto un albero di mele nel giardino della sua università, quando, vedendo cadere una mela, si chiese perché fosse caduta e, cercando di dare una risposta a questa domanda, scoprì una legge fondamentale della natura: i corpi posseggono una forza, la forza di gravità, che fa sì che essi attraggano a sé gli altri oggetti. Non sappiamo se realmente Isaac Newton, questo brillante studioso vissuto tra il 1600 e il 1700, si fosse posto davvero la domanda guardando le mele cadere, come suggerisce la leggenda. Di sicuro, però, Newton dimostrò che tutti i corpi possiedono la forza di gravità e che questa legge vale sulla Terra, ma anche nello spazio.
Newton dimostrò che tutti i corpi (dalle grandi stelle alle piccole noccioline) attraggono a sé gli altri corpi. Più un corpo è grande più questa forza cresce. Perciò la Terra, che è grande, ci attrae a sé con forza e qualsiasi oggetto lasciato libero di cadere arriva sul suolo. Anche una nocciolina attrae un po’ a sé, ma questa forza è talmente piccola che non la percepiamo.
Questa è la Legge di gravitazione universale.
Newton dimostrò anche che la forza di gravità dipende dalla vicinanza dei corpi: più un corpo si allontana, meno esercita la sua forza di attrazione. È per questo motivo che attorno alla Terra l’atmosfera non è infinita: oltre una certa distanza l’attrazione della Terra non riesce più a trattenere l’aria “attaccata” a sé.
Puoi renderti conto di quanto la forza di gravità incida sulla nostra vita quotidiana semplicemente pensando a quello che fai ogni giorno. Se sollevi il tuo zaino, fai fatica; se vuoi fare un salto in alto, devi darti una bella spinta; se lanci in aria un oggetto, il tuo braccio deve fare forza. Se vuoi fare meno fatica… puoi andare sulla Luna!
La Luna è più piccola della Terra e ha una forza di gravità circa 6 volte inferiore: ciascun corpo che si trova su di essa viene attirato con una forza minore di quanta ne eserciterebbe la Terra. Perciò sulla Luna è più facile staccarsi dal terreno e fare grandi balzi, e anche il peso è inferiore!

1
• I corpi celesti si attraggono reciprocamente a causa della forza di gravità
• La forza di gravità dipende dalla grandezza e dalla vicinanza di un corpo

Ricavo informazioni
2
Sottolinea nel testo la risposta a ogni domanda.
• Perché i corpi celesti non cadono nel vuoto?
• Chi studiò la forza di gravità, ipotizzandone il funzionamento?
• Tutti i corpi esercitano la forza di gravità?
• Da che cosa dipende la forza di gravità?
Espongo 3
Esponi le tue conoscenze sulla forza di gravità. Comincia così:
• Tutto l’Universo è regolato dalla...
• Infatti i corpi celesti si...
• Newton dimostrò che...