
2 minute read
GALASSIE E CORPI CELESTI
Le galassie sono grandi ammassi di corpi celesti. Si calcola che nell’Universo ci siano più di 100 miliardi di galassie! E ciascuna di esse è formata da miliardi di stelle, dai pianeti che girano loro intorno, da satelliti, comete, asteroidi… La Terra, insieme al Sole e ad altri miliardi di stelle e pianeti, fa parte della galassia chiamata Via Lattea
Le stelle sono corpi celesti formati da grandi ammassi incandescenti di gas, soprattutto idrogeno. Brillano di luce propria perché gli atomi che le compongono si fondono insieme in continuazione e facendo ciò, sprigionano un’enorme energia che si trasforma in luce e calore

Il Sole è una stella: non è una delle stelle più grandi dell’Universo, anzi è abbastanza “piccola” in confronto alle altre. Tuttavia ci appare grande perché è quella più vicina a noi.

I pianeti sono corpi celesti che nel corso del tempo si sono raffreddati e non emettono più luce: hanno dimensioni variabili, ma sono sempre più piccoli delle stelle. Possono essere formati da materiali solidi, come la Terra, il nostro pianeta, o da gas, come Giove. Ciascun pianeta gira intorno a una stella.
I satelliti sono pianeti piccoli che girano attorno a un altro pianeta. La Terra ha un satellite: la Luna.
Le comete sono formate da gas, rocce e, soprattutto, ghiaccio. Non ruotano attorno a una stella, ma, quando passano vicino a una di esse, una parte del ghiaccio si trasforma in gas. Questo gas diventa luminoso: forma la chioma attorno al corpo centrale e una scia, la coda della cometa.
Punti chiave 1
• Le galassie
• I corpi celesti
Espongo 3
I meteoriti sono frammenti di altri corpi celesti, per la maggior parte staccatisi da comete. Quando entrano nell’atmosfera di qualche pianeta, si incendiano e si ha il fenomeno delle “stelle cadenti”. Le chiamiamo così perché, incendiandosi, sembrano luminose come stelle, ma di fatto sono ammassi di rocce.

Gli asteroidi sono ammassi di rocce, piccoli pianeti, che non sempre hanno un’orbita fissa, e vagano nello spazio.
Distanze nell’Universo
La Scienza non è in grado di dire quanto sia grande l’Universo. In un luogo così vasto anche le distanze sono enormi. Perciò sono necessarie unità di misura molto grandi, come l’anno luce, che corrisponde alla distanza percorsa dalla luce in un anno.
È una misura di lunghezza, non di tempo: corrisponde a circa 9 500 miliardi di chilometri!

Educazione Civica
Si possono ammirare le stelle solo se non c’è molta luce. Diminuire il consumo di luce permette sia un risparmio energetico che aiuta il pianeta sia la splendida vista di un cielo stellato. L’iniziativa “M’illumino di meno” aiuta a evitare gli sprechi di luce, almeno per un giorno.
Ricavo informazioni
2
Sottolinea nel testo:
• da che cosa è formata una galassia.
• qual è la nostra galassia.
Per ogni corpo celeste, sottolinea in rosso il nome e in blu che cos’è.
Lavorate a coppie. Scrivete su sei foglietti i nomi dei corpi celesti. Ognuno ne pescherà uno e darà il maggior numero possibile di informazioni su quel corpo celeste.