2 minute read

L’UNIVERSO

Guardando il cielo di notte si ha una piccolissima idea di che cosa si trova lontano da noi. Se alzi in aria la mano, nello spazio di cielo coperto dal tuo pollice ci sono circa 250 mila delle quali contiene miliardi di E questa è solo una piccolissima parte dell’Universo .

Ciò che già so

Metacognizione

Nello spazio ci sono stelle, pianeti, satelliti Tutti hanno avuto origine in seguito al Big Bang.

Vedo e imparo

Classe capovolta

Questa immagine ti mostra il cielo in una notte di luna piena.

I punti luminosi che vedi sono solo stelle?

Sai che cos’è quella scia luminosa che vedi nella foto in alto?

La Luna non sempre si mostra nello stesso modo: talvolta appare come un cerchio luminoso, talvolta ha la forma di uno spicchio. Secondo te, è la Luna che rimpicciolisce?

Contenuti digitali dell’unità

Il Sole è la nostra stella. Illumina solo la Terra o anche altri pianeti?

Perché vediamo il Sole di giorno ma non di notte?

Perché in estate fa più caldo e le ore di luce sono di più?

Ripetiamo insieme

• I corpi celesti sono molti e diversi.

• La Terra fa parte del Sistema Solare.

• Dal Sole dipende l’alternanza del dì e della notte e l’alternanza delle stagioni.

Sicuramente i bambini e le bambine hanno conoscenze pregresse sia riguardo la nascita dell’Universo sia riguardo i differenti corpi celesti. Le domande stimolo serviranno proprio per dimostrare loro che in parte già conoscono l’argomento.

L’Universo ha iniziato a formarsi in seguito al Big Bang. È composto da miliardi di galassie, ciascuna delle quali comprende stelle, pianeti, satelliti, comete, asteroidi, meteoriti.

La nascita dell ’ Universo

Big Bang

Gli scienziati e le scienziate concordano nel far risalire l’origine dell’Universo al Big Bang, una grande esplosione avvenuta circa 13 miliardi e 800 milioni di anni fa. Dal Big Bang l’Universo ha iniziato a espandersi, distribuendo nello spazio la materia che poi ha formato le stelle, i pianeti e tutti gli altri corpi celesti.

Tutto comincia a formarsi

Al buio

Già dal primo istante successivo a questa esplosione sono avvenute cose straordinarie: si sono formati lo spazio, le particelle degli atomi… tutti elementi che secondo gli scienziati e le scienziate prima non esistevano.

Noi siamo abituati a pensare al Big Bang come lo scoppio di grandi fuochi d’artificio. In realtà il Big Bang si svolse nel buio più totale. La materia era talmente densa che non poteva essere attraversata dalla luce, come oggi la luce non può attraversare una montagna o un muro. La luce comparve molto tempo dopo, quando la materia cominciò a diventare meno densa.

L’ Universo oggi

L’Universo è l’insieme di tutti i corpi celesti:

• le galassie, grandi ammassi di stelle, pianeti, asteroidi…;

• le stelle, corpi celesti formati da gas incandescenti;

• i pianeti, formati da gas e materiali solidi: ruotano intorno a una stella e non hanno luce propria;

• i satelliti che ruotano attorno a un altro pianeta;

• le comete, composte da rocce e ghiaccio;

• gli asteroidi, rocciosi e vaganti per le galassie;

• i meteoriti, frammenti di roccia staccatisi da altri corpi celesti.

This article is from: