2 minute read

Il sistema nervoso

Mindfulness

Le immagini di queste pagine ti riportano alla mente i cinque sensi. Ripensa a ciò che già conosci e concentrati sulle immagini che ti possono far ricordare le funzioni del cervello

Il cervello umano, come un computer, elabora i e fornisce .

Il , come un allarme, richiama la nostra attenzione su ciò che avviene intorno a noi.

Con quale senso il bambino ha percepito il verso del gufo?

Con quale senso è riuscito a scorgere l’animale?

La bambina sta leggendo in sala, ma si alza e va in cucina per mangiare la torta. Attraverso quali sensi può essersi accorta che la torta era pronta?

Osserva di nuovo le immagini e leggi i punti chiave che ricordano.

• Il cervello elabora le informazioni e fornisce risposte.

• Il sistema nervoso ci mette in relazione con il mondo esterno.

• I cinque sensi forniscono informazioni al cervello.

Sono riuscito/a a stare tranquillo/a… molto abbastanza

Il sistema nervoso e i cinque sensi

Come riusciamo a entrare in relazione con il mondo?

Il sistema nervoso, attraverso i cinque sensi, riceve informazioni. Il cervello è “la centrale di comando” che elabora i dati, coordina tutte le azioni e ci consente di provare emozioni.

Da quali parti è composto il sistema nervoso?

Il sistema nervoso è composto dal sistema nervoso centrale e da quello periferico, a sua volta distinto in volontario e autonomo.

Qual è la funzione specifica del sistema nervoso centrale e periferico?

Il sistema nervoso centrale, formato da encefalo e midollo spinale, riceve informazioni e coordina qualsiasi azione.

Il sistema nervoso periferico volontario è formato dai nervi che portano le informazioni dagli organi di senso al cervello e dal cervello alle varie parti del corpo. Il sistema periferico autonomo controlla le azioni involontarie (il battito del cuore, ad esempio).

Quali sono i cinque sensi e come funzionano?

I cinque sensi sono olfatto, gusto, tatto, vista, udito.

I rispettivi organi sono naso, lingua, pelle, occhi, orecchie. In tutti gli organi di senso sono presenti i recettori formati da cellule nervose in collegamento con il cervello.

L’apparato riproduttore

Qual è la funzione dell’apparato riproduttore?

L’apparato riproduttore ha il compito di continuare la specie.

Quale particolarità ha l’apparato riproduttore?

L’apparato riproduttore è l’unico apparato che si differenzia nei maschi e nelle femmine

Quali sono i principali organi?

I principali organi dell’apparato riproduttore femminile sono: le ovaie, le tube, l’utero, la vagina; i principali organi di quello maschile sono: i testicoli, la prostata, il pene.

Come avviene la fecondazione?

L’incontro di un ovulo femminile prodotto dalle ovaie e di uno spermatozoo maschile prodotto dai testicoli forma la cellula iniziale. Il feto si formerà nel corpo materno durante i nove mesi di gestazione.

• Completa la mappa per ricordare e organizzare le conoscenze.

Funzione vitale: entrare in relazione con il mondo principali organi sistema nervoso il sistema nervoso centrale il sistema nervoso periferico 2

• encefalo (1 , cervelletto, midollo 1 )

• midollo spinale,

• nervi (sensori e motori) il sistema nervoso periferico autonomo cinque sensi olfatto naso (narici) organi recettori che comunicano con il cervello

3 lingua (papille gustative) 3 pelle (4 e 4 ) occhi (cornea, pupilla, cristallino, retina) orecchie (padiglione auricolare, timpano)

Funzione vitale: continuare la specie

Principali organi

Apparato Riproduttore

• femminili: ovaie, tube, utero, vagina

• maschili: testicoli, prostata, pene

1 Le parti che formano l’encefalo.

2 Il sistema nervoso formato dai nervi.

3 Il nome del senso corrispondente.

4 La parte esterna e lo strato più profondo della pelle.

This article is from: