1 minute read

La gestazione

La nascita di una bambina o di un bambino è un momento molto importante. Ma come ha inizio? La specie umana è vivipara: il “cucciolo” si sviluppa all’interno del corpo della mamma prima di venire alla luce. Ha bisogno di circa nove mesi.

L’ovulo femminile viene fecondato da uno spermatozoo maschile.

Nasce così una nuova cellula: lo zigote che possiede i caratteri ereditari sia della madre, sia del padre. Lo zigote si moltiplica e comincia a formarsi l’embrione, che già dopo una settimana della fecondazione è formato da migliaia di cellule. L’embrione è immerso in un liquido caldo ed è avvolto nella placenta

Dopo 9 settimane l’embrione è lungo circa 7 cm. Compie i primi movimenti e prende il nome di feto. Riceve nutrimento e ossigeno attraverso il cordone ombelicale, un tubicino che mette in collegamento gli apparati circolatori della madre e del feto.

Dopo 5 mesi il feto è in grado di aprire e chiudere gli occhi e di percepire i rumori.

Dopo 9 mesi è giunto il grande momento: il bambino o la bambina sono pronti per venire al mondo.

Punti chiave

• La funzione e gli organi dell’apparato riproduttore 1 Ricavo informazioni

Sottolinea nel testo la risposta a ogni domanda.

• Perché l’apparato riproduttore è diverso nei maschi e nelle femmine?

• Quali due cellule devono incontrarsi per dare vita a un nuovo individuo?

• Come si chiama la nuova cellula nata dall’unione del gamete maschile con quello femminile?

• Che cos’è la placenta?

Espongo

Quaderno operativo, p. 31 47

This article is from: