
1 minute read
LE PARTI DEL SISTEMA NERVOSO
Tutte le nostre azioni sono coordinate dal sistema nervoso.
Ciascuna parte del sistema nervoso ha compiti specifici, ma tutti sono coordinati e interdipendenti. I sensi trasmettono messaggi dalla periferia del corpo al cervello. Da questo partono informazioni e ordini a tutte le parti del corpo.
Centrale di comando
Il sistema nervoso oltre a metterci in contatto con il mondo esterno, controlla, coordina e regola le funzioni di tutti gli organi del nostro corpo.
Tutte queste azioni sono svolte in modo rapido, senza che noi ce ne rendiamo conto, e continuamente, senza interruzioni, come in una vera e propria centrale di comando.
Specializzazioni
Per poter svolgere le sue complesse funzioni, il sistema nervoso ha parti “specializzate”:
• il sistema nervoso centrale;
• il sistema nervoso periferico.
Il sistema nervoso periferico è quello che mette in contatto la “centrale di comando” con il mondo esterno e con tutti gli organi del nostro corpo. Per questo si divide in: sistema periferico volontario e sistema nervoso autonomo
Un sistema sempre collegato
Le parti del sistema nervoso, pur avendo compiti specifici, sono sempre collegate tra di loro. Se ad esempio stai giocando all’aperto, i tuoi sensi, attraverso i nervi, portano al sistema centrale informazioni sulla strada, sul paesaggio che stai osservando, sugli odori… Gli stimoli arrivano al cervello, che, sempre attraverso i nervi, dà istruzioni ai vari organi: dà il ritmo di camminata ai muscoli, impone alle mani di stringere il manubrio o di frenare… Intanto il cuore batte, i polmoni respirano e, se hai mangiato qualcosa, lo stomaco è in funzione.