1 minute read

IL SISTEMA NERVOSO

Il sistema nervoso ha molte e complesse funzioni: riceve ed elabora le informazioni, coordina il funzionamento dei vari organi del nostro corpo, ci fa crescere, ci fa provare emozioni.

Si pensa che l’essere umano sia il più “intelligente” tra i viventi. Ma che cos’è l’intelligenza?

A questa parola vengono attribuiti vari significati, in particolare quello di saper analizzare e risolvere un problema.

Sicuramente l’essere umano nella sua storia ha affrontato e risolto grandi problemi e, grazie alla sua intelligenza, ha saputo adattarsi ai diversi ambienti e migliorare le proprie condizioni di vita.

Questo è stato possibile perché nel corso dell’evoluzione il sistema nervoso dell’essere umano si è modificato; sono aumentati sia le dimensioni del cervello, sia il numero di neuroni, cioè le cellule che formano gli organi di questo sistema.

Tutti gli stimoli che provengono dall’ambiente esterno arrivano al nostro sistema nervoso che riceve le informazioni e le rielabora fornendo delle risposte adeguate. Se sei all’aperto in una giornata invernale, il sistema nervoso percepirà il freddo e attiverà alcuni meccanismi di difesa, come i brividi.

Il sistema nervoso gestisce anche gli stimoli che provengono dal corpo, come la fame o il sonno… e invierà delle risposte alle diverse parti del corpo, ad esempio incomincerai a sentire i morsi della fame o inizierai a sbadigliare.

Il sistema nervoso ci permette di:

• ricevere gli stimoli esterni attraverso i recettori dei sensi;

• coordinare qualsiasi movimento dei muscoli e degli organi interni, sia quando siamo svegli sia mentre dormiamo;

• imparare, provare emozioni ed essere creativi;

• entrare in rapporto con gli altri;

• crescere

Punti chiave 1

• La funzione del sistema nervoso

Ricavo informazioni

Sottolinea nel testo quali sono i compiti del sistema nervoso. 2

Espongo 3

Scegli come esempio un’azione o una situazione (hai sonno, hai fame, stai nuotando…). Elenca tutte le informazioni che ricevi dall’esterno e le tue reazioni.

This article is from: