1 minute read

GLI ORGANI DI SENSO

Cinque sensi

Recettori

Percepiamo e trasmettiamo al nostro cervello tutto ciò che accade nel mondo esterno per mezzo dei cinque sensi

Noi percepiamo il mondo attraverso i cinque sensi: vista, udito, tatto, gusto, olfatto. Occhi, orecchie, pelle, lingua, naso sono i canali attraverso cui “entrano” le informazioni che ci permettono di captare ciò che succede all’esterno. Queste informazioni giungono al cervello, che, con gli altri organi del sistema nervoso, le elabora.

In tutti gli organi di senso sono presenti i recettori formati da cellule nervose che trasmettono al cervello, attraverso i nervi, le sensazioni che hanno percepito.

L’olfatto

Naso

Il naso è l’organo di senso dell’olfatto. Con esso possiamo percepire moltissimi odori diversi. Gli odori sono elementi chimici liberati dalle varie sostanze. Entrano attraverso le narici e raggiungono i recettori olfattivi, che sono ben protetti nella parte alta del naso.

Il gusto

Lingua

La lingua è l’organo del gusto. I sapori vengono riconosciuti dai recettori delle papille gustative, piccole protuberanze che si possono osservare sulla lingua. I sapori fondamentali sono pochi, ma anch’essi si combinano tra loro. Sono: aspro, salato, dolce, amaro, grasso. Negli ultimi anni i ricercatori hanno individuato un altro sapore: l’umami, un sapore presente nella carne e nei formaggi.

Punti chiave epiglottide ghiandole salivari papille gustative

• La funzione dei cinque sensi

• L’olfatto e il gusto

Ricavo informazioni

Sottolinea nel testo la risposta a ogni domanda.

• Quali sono i 5 sensi?

• Quali sono gli organi dell’olfatto?

• Quali sono gli organi del gusto?

Osservando le immagini esponi come percepisci gli odori e i gusti.

Percepire le sensazioni Regolare il calore Proteggere Dentro la pelle

La pelle ha anche l’importante compito di proteggere sia il corpo sia gli organi interni dalle infezioni, facendo da barriera ai germi che possono causare malattie.

La pelle è anche il nostro miglior sistema per regolare il calore interno: i pori, minuscoli forellini della pelle, si dilatano o si chiudono. Attraverso di essi esce anche il sudore che, evaporando, raffredda l’organismo.

La pelle è l’organo più esteso che abbiamo perché ricopre tutto il nostro corpo: ha una superficie di circa 1,5 metri quadrati. La pelle ha vari strati: uno più esterno, l’epidermide, e uno più profondo, il derma, dove si trovano le ghiandole che secernono il sudore, le radici dei peli e i recettori del dolore, del freddo, della pressione e i vasi sanguigni. Alcune parti del nostro corpo sono più sensibili di altre perché hanno un maggior numero di recettori: la pelle delle mani, dei piedi, del viso è più sensibile al freddo, al caldo…

Punti chiave

1

• Le funzioni della pelle

• Gli strati della pelle

Ricavo vasi sanguigni sudoripare tessuto adiposo Quaderno operativo, p. 27 38

This article is from: