1 minute read

IL SISTEMA MUSCOLARE

Il sistema muscolare permette ogni movimento. Comprende muscoli volontari, che consentono di muoverci, e muscoli involontari, che fanno funzionare gli organi interni.

Il sistema muscolare, insieme al sistema scheletrico, ci sorregge, permette di muoverci, parlare, camminare

Ha anche un compito particolare: mette in moto gli organi interni per garantire le funzioni vitali ogni volta che respiri, che il tuo cuore batte… Anche quando dormi alcuni muscoli continuano la loro instancabile attività!

Il sistema muscolare è formato da oltre 700 muscoli: alcuni sono grandi, come i grandi glutei, altri piccoli, come quelli delle orbite; alcuni sono lunghi, come quelli delle gambe, altri sono corti, come quelli delle dita; alcuni sono piatti, come quelli della pancia. Insieme i muscoli formano un po’ meno della metà del peso corporeo. Ad esempio, in un bambino dal peso di 40 kg, solo i muscoli pesano circa 16 kg. I muscoli che si notano maggiormente sono quelli scheletrici, cioè quelli attaccati alle ossa attraverso i tendini

I muscoli funzionano come un motore: ricevono ordini dal cervello e la loro “benzina” è fornita dagli alimenti.

Diversi tipi di muscoli Tessuti muscolari

I muscoli sono formati da fibre muscolari, fasce di tessuto che possono contrarsi e rilassarsi. Possono essere classificati in base alla loro funzione e al tipo di tessuto muscolare da cui sono formati.

Il tessuto muscolare si suddivide in…

• tessuto muscolare liscio (fibre corte e biancastre): compone i muscoli involontari, come le pareti dello stomaco e dell’intestino, che funzionano autonomamente, senza che la nostra volontà possa fermarli;

• tessuto muscolare striato (fibre lunghe): compone i muscoli volontari, cioè i muscoli scheletrici che vengono mossi in maniera cosciente, ad esempio quelli del braccio;

• tessuto cardiaco (striato): forma il cuore. È l’unico muscolo che, pur essendo un muscolo involontario, è formato da un tessuto striato.

Muscoli antagonisti

I muscoli non funzionano mai da soli. Quando camminiamo, ad esempio, i muscoli delle gambe ci fanno avanzare, quelli della schiena e dell’addome ci fanno stare dritti, quelli delle braccia danno equilibrio. Molti muscoli funzionano a coppie: sono detti muscoli antagonisti. Quando pieghi un braccio, il bicipite si contrae e il suo antagonista, il tricipite, si rilassa; quando invece il braccio viene steso, il tricipite si contrae e il bicipite si distende.

Quando il bicipite si contrae…

Quando il bicipite si rilassa…

… il tricipite si rilassa

… il tricipite si contrae

Punti chiave

1

• La funzione dei muscoli

• I tipi di muscoli

Ricavo informazioni ed espongo

2 3

Ricerca le informazioni nel testo.

Poi elenca alcuni muscoli volontari e involontari e spiega le loro caratteristiche. Infine, spiega la particolarità del cuore.

This article is from: