1 minute read

Le parti dello scheletro

Possiamo suddividere lo scheletro in tre parti: testa, tronco, arti.

Testa

Le ossa della testa formano la scatola cranica

Sono tutte saldate tra di loro in modo da formare una forte struttura protettiva per l’encefalo. L’unico osso mobile è la mandibola, che permette la masticazione.

Tronco

Le ossa del tronco sono formate da: colonna vertebrale, clavicola, scapola, gabbia toracica, ossa del bacino

La colonna vertebrale è un insieme di 33 vertebre disposte una sull’altra.

Le vertebre non sono saldate tra loro. Tra una vertebra e l’altra vi è un disco di cartilagine che assorbe gli urti e che permette alle vertebre alcuni movimenti.

All’interno delle vertebre si trova, ben protetto, il midollo spinale, da cui si diramano i nervi.

Dalla colonna vertebrale partono le costole, 12 paia di ossa curve, che formano la gabbia toracica

La clavicola supporta la scapola e il braccio e lo collega al tronco. Le ossa del bacino hanno il compito di sostenere la parte superiore del corpo e di collegare il tronco agli arti.

Negli arti ci sono ossa molto lunghe: il femore, la tibia e il perone nella gamba; l’omero, il radio e l’ulna nel braccio.

Punti chiave

1

• Lo scheletro: la funzione e le parti

Ricavo informazioni ed espongo

2 3 Utilizza l’immagine ed esponi le tue conoscenze riguardo il sistema scheletrico.

Ricorda le parole chiave: sostenere • proteggere • ossa • testa • tronco • arti

This article is from: