
2 minute read
L ’APPARATO DIGERENTE
Funzione
Come ogni macchina ha bisogno di energia per funzionare, anche il corpo umano deve utilizzare energia per qualsiasi azione debba compiere: dormire, pensare, camminare, respirare…
Inoltre, il corpo deve crescere: ai bambini e alle bambine servono nuove cellule, ma anche le persone adulte sostituiscono in continuazione i tessuti. Le molecole necessarie per questo ricambio vengono fornite dal cibo.
L’apparato digerente ha perciò il compito di trasformare i cibi che mangiamo in sostanze che il corpo può utilizzare sia per costruire nuove cellule sia per dare energia.
L’apparato digerente trasforma i cibi in sostanze che forniscono energia e rendono possibile la formazione di nuove cellule. Le sostanze nutritive passano nel sangue, che le trasporterà in tutto il corpo.
Organi attraversati dal cibo
Organi che aiutano la digestione
Destinazione del cibo ghiandole salivari epiglottide fegato pancreas intestino crasso faringe esofago ano stomaco intestino tenue
Alcune parti dell’apparato digerente sono collegate in successione come una “strada” che il cibo deve percorrere nella sua trasformazione: la bocca, la faringe, l’esofago, lo stomaco, l’intestino.
Altri organi, invece, come il fegato e il pancreas, producono sostanze che vengono immesse nell’intestino per completare la trasformazione del cibo.
Il viaggio del cibo termina nell’intestino: le sostanze assimilabili attraverseranno le pareti di questo organo per entrare nel sangue che poi le porterà in tutto il corpo; le sostanze di scarto, invece, saranno eliminate attraverso le feci.
Bocca e denti
La prima fase della digestione avviene in bocca. I denti hanno l’importante funzione di triturare il cibo, in modo che sia ridotto in pezzi piccoli, facilitando l’azione successiva dello stomaco.
I bambini e le bambine nascono senza denti. Nel corso dei primi anni si forma la prima dentatura, detta “da latte”.
Sono 20 denti, che cominceranno a essere sostituiti verso i 6, 7 anni.
La seconda dentatura è permanente: è composta da 32 denti: 8 incisivi, 4 canini, 8 premolari e 12 molari.

I denti hanno forme e funzioni diverse: gli incisivi hanno la forma di uno scalpello e servono per mordere e tagliare il cibo; i canini sono appuntiti e servono per strappare il cibo; i premolari e i molari sono appiattiti, grandi e larghi e servono per triturare e macinare il cibo.
Stomaco, fegato, pancreas
Punti chiave
Lo stomaco è un muscolo involontario capace di contrarsi e rilassarsi per mescolare e sminuzzare il cibo.
Il fegato ha molte funzioni, una delle quali è produrre la bile, un liquido verdastro e amaro, che contribuisce alla digestione dei cibi grassi. Anche il pancreas svolge molte funzioni. Nella digestione ha il compito di produrre il succo pancreatico, che scioglie l’amido, le proteine e i grassi.
1 • La funzione e gli organi dell’apparato digerente
Ricavo informazioni ed espongo
2 3 Sottolinea nel testo la risposta a ogni domanda. Poi utilizza le parti sottolineate per esporre le tue conoscenze.
• Qual è la funzione dell’apparato digerente?
• Il cibo serve per due importanti scopi. Quali?
• Quali organi dell’apparato digerente vengono percorsi dal cibo?
• Quali organi producono sostanze che si riversano nell’intestino?
• Dove vanno a finire le sostanze nutritive estratte dal cibo attraverso la digestione?