1 minute read

APPARATO RESPIRATORIO: GLI ORGANI E...

Quando respiriamo l’aria entra nel nostro corpo attraverso il naso o la bocca

La gola è formata dalla faringe, che viene attraversata sia dal cibo sia dall’aria e dalla laringe, che è una via respiratoria vera e propria.

Quando ingeriamo del cibo, la laringe viene automaticamente chiusa da una cartilagine per impedire che il cibo ci soffochi.

Polmoni faringe laringe trachea bronchi polmone destro diaframma naso bocca alveoli bronchioli polmone sinistro capillari pleura alveoli polmonari

Gli organi più grandi dell’apparato respiratorio sono i polmoni. Hanno la forma di un sacco e assomigliano a due grandi spugne. Sono formati da più di 300 milioni di alveoli: minuscoli sacchetti riuniti insieme come tanti grappoli d’uva.

I polmoni sono avvolti dalla pleura: una doppia membrana che facilita lo scorrimento del polmone dentro la gabbia toracica. Per la respirazione i polmoni sono mossi dal diaframma, un muscolo che si trova sotto di essi.

Ascolta la tua respirazione. Ti accorgerai che è formata da due movimenti che segnano l’ingresso e l’uscita dell’aria. Se appoggi una mano sulla pancia, potrai percepire il movimento del diaframma, un muscolo posto sotto i polmoni.

I due movimenti della respirazione sono permessi proprio da questo muscolo:

• quando il diaframma si contrae, si abbassa e tira verso il basso i polmoni, che si espandono e immettono aria;

• quando il diaframma si rilassa, si alza e spinge verso l’alto: i polmoni si contraggono ed espellono i gas

Quando inspiriamo l’aria entra attraverso il naso (1) o la bocca. Passa nella laringe (2) e percorre poi la trachea (3). La trachea si divide in due bronchi (4), che si dirigono verso i due polmoni (5).

I bronchi si suddividono in rami sempre più piccoli, chiamati bronchioli (6). Ogni bronchiolo termina con un alveolo polmonare (7). L’insieme degli alveoli forma i polmoni.

Ciascun alveolo polmonare è avvolto in una fitta rete di capillari, in cui scorre il sangue. È qui che il viaggio dell’aria in ingresso termina.

L’ossigeno contenuto nell’aria passa attraverso le sottili pareti dei capillari ed entra nel sangue. Il sangue rilascia l’anidride carbonica che entra negli alveoli e, facendo il percorso inverso, viene espulsa attraverso l’espirazione.

Come ricorderai, nell’aria, oltre all’ossigeno, ci sono altri gas, come l’azoto o il metano. Questi gas non entrano nel sangue e vengono anch’essi espulsi con l’espirazione.

Punti chiave

• Gli organi dell’apparato respiratorio

• Introdurre ed espellere gas

Ricavo informazioni ed espongo

2 3

Utilizza le immagini per spiegare come nel corpo umano viene introdotto l’ossigeno ed espulsa l’anidride carbonica.

This article is from: