1 minute read

L’ORGANIZZAZIONE DELLE PARTI

Cellule e tessuti

Le cellule umane hanno dimensione e aspetto differenti in base alla funzione che devono svolgere.

Le cellule simili per forma e funzione, insieme, formano i tessuti.

I principali tessuti del corpo umano sono quattro: nervoso, epiteliale, muscolare, connettivo

Gli apparati e i sistemi sono formati da organi che collaborano per svolgere la stessa funzione vitale. Gli organi a loro volta sono costituiti da tessuti, formati da cellule dello stesso tipo.

Le cellule epiteliali sono piatte e si uniscono strettamente tra di loro, senza lasciare spazi, per ricoprire e proteggere il corpo. Il tessuto epiteliale riveste e protegge non solo la superficie esterna del corpo, ma anche gli organi interni.

Le cellule nervose hanno filamenti che le collegano tra loro e trasportano i messaggi da una cellula all’altra.

Il tessuto nervoso forma i nervi, il cervello, il midollo spinale e trasmette le informazioni necessarie a tutte le parti del corpo.

Le cellule muscolari sono lunghe, affusolate e cilindriche: in questo modo possono contrarsi e allungarsi per permettere il movimento.

Il tessuto muscolare forma i muscoli esterni, ma anche il cuore, parti dello stomaco e dell’intestino e altri muscoli che si trovano all’interno del corpo.

Le cellule ossee sono tondeggianti e si collegano tra di loro per essere più resistenti.

Il tessuto osseo è un particolare tipo di tessuto connettivo. Il tessuto connettivo forma le ossa, i tendini, le cartilagini, i legamenti, il sangue, il grasso. È il tessuto più abbondante nel nostro corpo. Le cellule del tessuto connettivo non sono a stretto contatto tra di loro, ma si trovano immerse in altre sostanze.

Organi collegati

Gli organi (il cuore, lo stomaco, le ossa…) sono formati da più tessuti. Ad esempio, l’intestino è formato da tessuto epiteliale, muscolare e connettivo.

Ciascun organo ha una propria funzione: il cuore pompa il sangue e lo fa circolare, lo stomaco digerisce i cibi, i polmoni fanno entrare e uscire l’aria. Per permettere le funzioni vitali, alcuni organi lavorano insieme. Così, per respirare abbiamo bisogno dei polmoni, ma anche del naso e della trachea; bocca, denti, stomaco, intestino e altri organi collaborano per digerire i cibi.

Gli organi che svolgono una stessa funzione formano i sistemi e gli apparati Sistema e apparato sono parole spesso usate come sinonimi perché entrambe indicano gruppi di organi collegati per svolgere la stessa funzione. I sistemi sono formati da organi dello stesso tessuto, gli apparati da organi di tessuti diversi.

Ricavo informazioni

Sottolinea

This article is from: