1 minute read

I VERBI IMPERSONALI

Next Article
L'ANALISI

L'ANALISI

I verbi impersonali indicano un’azione che non si può attribuire a un soggetto determinato Si usano solo alla terza persona singolare Sono verbi impersonali:

• quelli che indicano fenomeni atmosferici (piove, nevica, grandina, diluvia…);

• verbi come accadere, sembrare, occorrere, convenire (occorre, conviene, accade…);

• tutti i verbi preceduti dalla particella si (si deve, si dice, si ascolta…).

Occorre prendere l’ombrello!

1 1 Sottolinea i verbi impersonali.

Attenzione a non confonderli con le forme riflessive! I verbi impersonali non hanno un soggetto definito.

REGOLA

• Fa caldo: apriamo la finestra per far circolare l’aria!

• Tutti i giorni occorre fare un po’ di moto.

• Bisogna dare una bella ripulita a questa camera.

• Quando sono uscito di casa tuonava, ma non pioveva ancora.

UN CONSIGLIO

FURBO

I verbi impersonali vogliono l’ausiliare essere (è accaduto). Solo quelli che indicano fenomeni atmosferici ammettono sia essere sia avere (è nevicato, ha nevicato).

2 2 In ogni frase, cambia l’espressione sottolineata utilizzando un verbo impersonale.

• In primavera tutti dormono di più.

• Quando qualcuno è felice, tutto diventa più bello.

• In estate al mare, le persone usano la crema solare.

• Non è buona educazione che le persone parlino mentre mangiano

3 3 Circonda, se c’è, il soggetto relativo al verbo sottolineato, poi scrivi IM se il verbo è impersonale, R se ha forma riflessiva.

• Marco si specchia spesso.

• La nonna si mise il cappotto che aveva appena comprato.

• Quando si attraversa la strada, si deve fare attenzione.

4 4 Circonda, se c’è, il soggetto relativo al verbo sottolineato, poi scrivi IM se il verbo è impersonale, P se ha forma personale.

• Sembra che la tua squadra possa vincere lo scudetto.

• In primavera i petali piovono dall’albero come fiocchi di neve.

• È piovuto per tutta la settimana.

Imparo

Quando vuole partire?

This article is from: