2 minute read

LA FORMA RIFLESSIVA

Next Article
L'ANALISI

L'ANALISI

Alzati .

I verbi hanno forma riflessiva quando il soggetto compie e allo stesso tempo subisce l’azione.

Alzo chi?

Me stesso!

Mi alzo , mi lavo , mi vesto .

L’azione, cioè, “si riflette” sul soggetto. Solo i verbi transitivi possono avere la forma riflessiva; sono sempre accompagnati dalle particelle mi, ti, si, ci, vi che hanno la funzione di complemento oggetto verbi coniugati nella forma riflessiva, nei tempi semplici sono uguali a quelli in forma attiva; nei tempi composti, invece, sono accompagnati dall’ausiliare essere lavo, io ho lavato: forma attiva; io mi lavo, io mi sono lavato: forma riflessiva).

Quando le particelle mi, ti, si, ci, vi non hanno funzione di complemento oggetto, si ha la forma riflessiva apparente.

Egli si guarda allo specchio. Egli guarda se stesso (complemento oggetto) allo specchio. Forma riflessiva

Egli si lava i capelli. Egli lava i capelli a se stesso (non è complemento oggetto).

Forma riflessiva apparente

1 1

Individua il significato della particella pronominale e scrivi R se il verbo sottolineato ha forma riflessiva, RA se ha forma riflessiva apparente, come nell’esempio.

• Mi (me stesso) metto vicino al termosifone. R

• Lavati ( ) bene le mani.

• Oggi ti ( ) sei vestito con molta cura.

• Si ( ) annodò la cravatta e uscì.

• Milena si ( ) asciuga bene i capelli.

• Ci ( ) prepariamo in un attimo.

2 2 Sottolinea in i verbi in forma riflessiva e in quelli in forma riflessiva apparente.

• Mia sorella si trucca ogni mattina.

• Alice si è alzata dalla sedia.

• Quando sono molto stanco mi stendo sul divano a riposare.

• Il cane di Andrea si era nascosto sotto il letto.

• Il mio gatto si pulisce sempre leccandosi a lungo.

• Mi sono fatto male scendendo le scale e questo mi spiace molto.

1 1 Per ogni verbo, scrivi se è in forma attiva, passiva, riflessiva. avrebbe percorso avrà perdonato avesse preso erano costruiti mi curo avessimo donato si sono osservati sarete stati lodati ci laviamo

2 2 Completa la tabella scrivendo i verbi nelle forme indicate.

FORMA ATTIVA FORMA PASSIVA FORMA RIFLESSIVA io lavo tu sei pettinato egli si pesa noi siamo conosciuti voi coprite essi si guardano tu ti alzi loro si siedono noi ci trucchiamo io mi pettinai egli si metterà voi vi nascondevate

3 3 Completa coniugando il verbo indicato tra parentesi nella forma adatta. Poi scrivi A se è attiva, P se è passiva, R se è riflessiva, RA se è riflessiva apparente.

• Al mattino io (vestire) lentamente.

• Per il nervoso (mangio) sempre le unghie.

• A Carnevale Carlo (travestire) da califfo.

• L’automobilista (soccorrere) dai vigili del fuoco.

• Roma (attraversare) dal Tevere.

• Io (vestire) la bambola con i vestiti fatti dalla nonna.

4 4 Sottolinea in i verbi in forma attiva, in quelli in forma passiva e in quelli in forma riflessiva.

• Sono stata svegliata dalla mamma.

• Nadir ieri mi ha difeso.

• Mi sono pulito con una salvietta.

• La mensola è stata montata dal falegname.

• Ci guardiamo allo specchio.

5 5 Scrivi il tempo composto dei verbi riflessivi.

IMPARO

Guarda , piove!

This article is from: