1 minute read

IL MODO IMPERATIVO

Next Article
L'ANALISI

L'ANALISI

Lavati ! Vestiti ! Riordina la tua stanza!

Mai che mi dica: non fare nulla!

Il modo imperativo esprime un comando, un ordine, un invito, un suggerimento Il modo imperativo ha un solo tempo (presente) perché non si possono dare ordini per azioni già avvenute. Per comandi da eseguire in un tempo futuro si usa il futuro del modo indicativo. Poiché non si danno ordini a se stessi, l’imperativo non ha la prima persona singolare. Per esprimere un comando negativo o un divieto si usano: non + infinito per la seconda persona singolare (non fare); non + imperativo per la seconda persona plurale (non fate).

REGOLA

1 1 Completa inserendo i verbi indicati tra parentesi al modo imperativo.

• (Spegnere) la televisione, Edo, e (andare) a letto.

• Bambini, (lavarsi) le mani prima di mangiare!

• Silvia, (dire) a tuo fratello di venire subito a casa.

2 2 Completa la tabella segnando con una ✘ che cosa indica ogni imperativo.

COMANDO ESORTAZIONE INVITO CONSIGLIO

Esca pure!

Alzati!

Vai avanti così!

Scendi con attenzione!

3 3 Coniuga il verbo “tacere” al modo imperativo. tu egli noi voi essi

4 4 Trasforma ogni espressione cortese in un ordine, come nell’esempio.

• Vorrei che tu abbassassi il volume della radio.

Abbassa il volume della radio!

• Vi prego di sedervi ai vostri posti.

• Mi piacerebbe che tu mi prestassi il tuo gioco nuovo.

I modi indefiniti esprimono un’azione senza indicare la persona che la compie. Sono tre: gerundio, participio, infinito

GERUNDIO PARTICIPIO INFINITO presente passato presente passato presente passato cantando avendo cantato cantante cantato cantare avere cantato

This article is from: