
5 minute read
LA MAPPA DEL PRONOME
Hai conosciuto tutti gli aspetti della grammatica esplicita che riguardano il pronome. Ora, per organizzare le tue conoscenze, completa la mappa.
Il Pronome
può essere indefinito è una parte variabile del discorso un nome o altre parti del discorso
Io leggo, mi piace Questo libro e quello.
Il mio cane e il tuo
Io ho due fratelli, tu ne hai tre.
Il primo e l’ultimo Qualcuno non ha vinto nulla Ecco i libri. Quanti! si vede!
Vuoi un libro? Quale? suona?
I Pronomi Personali
1 1 Sottolinea i pronomi personali.
• Il gatto si liscia i baffi.
• Anna si avvicina alla bestiola per accarezzarlo.
• Lei pensa: “Si gratta la testa con una zampa. Vuole che gli dia le crocchette”.
• È proprio un bel gatto: noi lo abbiamo chiamato Nerino.
2 2 Completa inserendo in i pronomi personali soggetto e in i pronomi personali complemento.
• sono andato al cinema e è piaciuto il film.
• siamo andati in gita. Pioveva e le guide hanno dato gli impermeabili.

• Lino e Sara avevano un nuovo videogame e hanno insegnato a usarlo.
3 3 Sottolinea i pronomi personali e collegali alle parole che sostituiscono, come nell’esempio.
• Bea ha trovato un cucciolo di gatto siamese e ora lo porta a casa.
• Leo ha visto il cucciolo e gli ha dato questo nome: Trocky.
• Bea e Leo hanno comprato le crocchette e le hanno messe nella ciotola di Trocky.
• Questa mattina Bea e Leo sono usciti presto e Trocky li ha salutati sbattendo le zampette.
4 4 Sostituisci il nome tra parentesi con il pronome personale adatto.
• Ho chiesto all’allenatore di uscire e (l’allenatore) mi ha dato il permesso.
• Teo ha una macchina molto bella e io (a Teo) ho chiesto di prestarmela.
• Bea è tornata dalle vacanze: io (a Bea) ho telefonato.
• Bea e Teo andranno al parco e io andrò con (Bea e Teo) ho regalato la mia bicicletta. Ecco l’amica andrò in vacanza. ti ho parlato.
• Voi avete letto quel libro di avventura che io (a voi) avevo consigliato.
• Hu non è ancora arrivato, (Hu) chiamo subito.
5 5 Inserisci i pronomi personali: ci • ne • mi • sé • si • ve.
Leon porta sempre con una borraccia.
Quante caramelle! vorrei una.
Aida dimentica sempre la merenda.
Senti: stanno chiamando!
A te e a tua sorella piace questo libro: lo regalo io!
Ho difficoltà con questo esercizio: aiuti?
1 1 Unisci le frasi utilizzando il pronome relativo adatto.
• Questa è la bicicletta. Di questa bicicletta ti avevo parlato ieri.
• Questa è la bicicletta. Su questa bicicletta potrò salire solo io.
• Questa è la bicicletta. Con questa bicicletta faremo la gara di domani.
2 2 Scrivi se “che” è un pronome relativo o una congiunzione.
• La barzelletta che ( ) mi ha raccontato Luca è molto divertente.
• Questo libro racconta che ( ) gli extraterrestri sono atterrati sulla Terra.
• Mi sembra che ( ) tu abbia un po’ di febbre.
• Ho incontrato Luana che ( ) mi è sembrata più allegra del solito.
• È difficile che ( ) tu possa arrivare in tempo.
• Ho completato una verifica che ( ) era molto difficile.
3 3 Cancella il pronome relativo usato in modo sbagliato e riscrivi la frase correttamente.
• La via che abito.
• L’amico che ho prestato la penna.
• L’ora che mi alzo la mattina.
• Lo zio che gli ho portato la scopa.
4 4 Completa inserendo un pronome relativo adatto.
• c’erano i soldatini. Il nonno ha portato la scatola ha costruito lui. confezioneremo il regalo.
• è passato Cappuccetto Rosso.
• • non perdo una puntata.
Ecco il bosco si è nascosto il lupo. in fondo c’è la casa della nonna.
Questo è il programma televisivo ho avuto la notizia. ho visto ieri sera.
1 Nelle frasi che seguono sono stati sottolineati tutti gli aggettivi. In quale frase ci sono solo aggettivi qualificativi?
A. Ogni sera leggo due pagine del mio libro.
B. Nel prato verde ho visto farfalle coloratissime
C. L’elefante con la sua proboscide spruzza l’acqua melmosa della pozza.
D. Il famoso attore ha ricevuto il suo primo premio Oscar.
2 Nelle frasi che seguono tutti i soggetti sono sottintesi. Scrivi il pronome personale che fa da soggetto.
Pronome Soggetto
a) State andando al parco?
b) Sono arrivato da te in ritardo.
c) Mi hanno invitato alla loro festa.
d) Non vieni in piscina?
3 In quale di queste frasi “che” ha funzione di pronome relativo?
A. Che treno prendi?
B. Il libro che stai leggendo è interessante.
C. L’insegnante ha detto che il mese prossimo faremo una gita.
D. Mi piacerebbe che tu venissi a trovarmi.
4 Nel testo che segue, sottolinea tutti i pronomi che si riferiscono al gatto.
Il mio gatto è un soriano. Gli ho dato questo nome: Pepe.
A lui piacciono tanto le crocchette al salmone.
Ieri gli ho comperato un gioco nuovo e lui lo ha subito nascosto sotto il divano.
5 Leggi il testo. Scrivi A se la parola sottolineata è articolo, P se è pronome.
La zia di Ute gli ha comprato una pizza da portare alla festa del suo amico Mattia.
La taglia a fette e la distribuisce nei contenitori.
Gli ripete più volte di non dimenticare i contenitori perché le servono.
Quando Ute arriva da Mattia gli amici lo accolgono con un applauso.
1
• Quale situazione ti fa capire una caratteristica del soggetto?
• Quale situazione ti fa capire che il soggetto compie un’azione?
• Quale situazione ti fa capire che il soggetto subisce un’azione?
3
Il verbo ha una funzione importantissima nella frase perché permette di capire che cosa avviene in una situazione. Indica se la persona, l’animale la cosa di cui si parla compie o subisce un’azione, prova una sensazione, possiede qualcosa.
IMPARO
Io suono la chitarra.

Da giovane suon avo la batteria.
A me piace suon are il piano.
1 1 Sottolinea tutti i verbi.
Il verbo è una parte variabile del discorso. I verbi sono formati da radice e desinenza La desinenza indica il modo, il tempo e la persona che compie l’azione. A seconda della desinenza del modo infinito i verbi sono suddivisi in tre coniugazioni: -are 1a coniugazione; -ere 2a coniugazione; -ire 3a coniugazione.
I verbi essere e avere hanno coniugazione propria. Quando si utilizzano per formare i tempi composti si chiamano ausiliari REGOLA
Un bambino e una bambina giocavano a palla. Erano vicino a un fiume. Lei la tirava a lui, lui la restituiva a lei. Qualche volta la palla cadeva a terra, ma una volta finì nel fiume.
R. Piumini - F. Altan
2 2 Per ogni voce verbale, scrivi il verbo all’infinito e la coniugazione. dormivo coniugazione bevevano coniugazione entrasti coniugazione lascerete coniugazione
3 3 Sottolinea i verbi essere e avere in se sono ausiliari e in se non sono ausiliari.
• Io ho una zia che abita a Rimini e ho trascorso da lei le vacanze estive.
• Mi sono accorto che sei molto stanco: è meglio che ti riposi.
• La scorsa notte i gatti di Matteo hanno miagolato a lungo, perché avevano fame.
• Tu non mi hai visto anche se ero lì alla festa.
• È un bambino molto disordinato e perde sempre qualcosa.
4 4 Colora in se il verbo indica un’azione compiuta dal soggetto, in se indica un modo di essere.
Ieri Luisa era stanca. Mario e Luca sono fratelli. Il papà è sveglio.
Alì tempera la matita. Miki salta la corda. Il treno partirà alle nove.