
2 minute read
LE TANTE FUNZIONI DEL CHE
Rifletti sulle differenti funzioni della parola che.
La ragazza che gioca in cortile è mia sorella.
Che bella giornata!
Che?
La funzione della parola “che”, in questo esempio, è sostituire la parola “ragazza” (la ragazza gioca in cortile; la ragazza è mia sorella). In questo caso la parola “che” può essere sostituita da “ la quale”: è un pronome relativo
Silvia dice che il treno arriverà in ritardo.
La parola “che” unisce sempre due frasi Può avere la funzione di:
La funzione della parola “che”, in questo caso, è aggiungere una caratteristica alla parola “giornata”: “che” è un aggettivo o un pronome esclamativo o interrogativo.
La funzione della parola “che”, in questo caso, è congiungere due frasi: “che” è una congiunzione.
• pronome relativo, se può essere sostituita da il quale, la quale, i quali, le quali;
• aggettivo o pronome interrogativo;

• congiunzione, se unisce due frasi.

Regola
1 1 Sostituisci il pronome che con il quale, la quale, i quali, le quali.
A Creta viveva un mostro che ( ) si chiamava Minotauro.

Il Minotauro era rinchiuso nel Labirinto che ( ) era stato costruito per lui.
Un giorno giunsero a Creta Teseo e altri ragazzi che ( ) erano offerti in sacrificio al Minotauro.
Arianna e le sue amiche, che ( ) videro arrivare la nave, accolsero i giovani.
Arianna, che ( ) voleva salvare Teseo, gli diede il filo per uscire dal Labirinto.
2 2 Sottolinea che solo quando è pronome relativo.
Achille, che combatté nella guerra di Troia, era un valoroso guerriero. Omero nell’Iliade racconta che ci fu un duello tra Achille ed Ettore. Ettore, che era il figlio maggiore del re di Troia, morì in quel duello. I due eroi che si erano affrontati, anche se rivali, si stimavano moltissimo.
Secondo le antiche credenze fu il fato, cioè il destino, che scelse il vincitore.
3 3 Sottolinea che in se ha funzione di aggettivo o pronome esclamativo o interrogativo, in se è pronome relativo.
• Che pizza vuoi? Ti preparo quella che desideri.
• Che aspetto magnifico ha la pizza!
• È proprio la pizza che desideravo.
• Che bella sorpresa che mi hai fatto!
4 4 Scrivi che. Poi rispondi.
• Ti assicuro verrò domani.
• Gildo mi ha telefonato per dirmi non era in casa.
UN CONSIGLIO
Furbo
Che ha la funzione di congiunzione quando nella frase in cui è presente non può essere sostituito con i pronomi il quale, la quale, i quali, le quali.
In queste frasi puoi sostituire “che” con i pronomi il quale, la quale, i quali, le quali? Allora “che” ha funzione di
5 5 Sottolinea che in se ha funzione di congiunzione e in se è pronome relativo.
La leggenda narra che Roma fu fondata da Romolo e Remo, che erano due gemelli.
Un giorno lasciarono la capanna di Faustolo, il pastore che li aveva cresciuti.
I due gemelli decisero che avrebbero fondato una città che si sarebbe chiamata Roma.