1 minute read

LA FUNZIONE DEL PRONOME PERSONALE

Next Article
L'ANALISI

L'ANALISI

Imparo

Isa è in quinta A.

Quella bambina si chiama Isa.

Lei è nostra amica.

La parola “ lei” è riferita a e sta al posto del È dunque un nominale, cioè un pronome personale, perché sta al posto di un nome.

IMPARO

Ho visto Isa ai giardini.

La parola “ le” sta al posto del nome

Vuol dire: Isa. a Isa.

Isa ha perso i guanti.

Le hai chiesto se è guarita?

Gliene presto un paio.

Ci sono nominali che hanno la funzione di sostituire il nome della persona, animale, oggetto di cui si parla. In morfologia sono i pronomi personali

La parola “gliene” sta al posto di due parole: a lei e FUNZIONE

Il pronome è una parte variabile del discorso Sostituisce un nome o altre parti della frase; si usa per evitare le ripetizioni.

I pronomi personali sostituiscono il nome svolgendo la funzione di soggetto o complemento. I pronomi personali che hanno funzione di complemento possono essere uniti al verbo o precederlo (lo vede, vederlo).

PRONOMI SOGGETTO io, tu, egli, esso, lui, ella, essa, lei, noi, voi, essi, esse, loro

Pronomi Complemento

me, mi, te, ti, lui, lo, gli, lei, la, le, noi, ci, voi, vi, loro, li, le

Il pronome gli talvolta si unisce ai pronomi lo, la, li, le, ne diventando glielo, gliela, glieli, gliele, gliene.

I Pronomi Personali Regola

1 1 Sottolinea con lo stesso colore i pronomi personali e i nomi che sostituiscono, come nell’esempio.

• Ho preso un gattino e ora lo curo.

• Gli zii sono arrivati, li vedo dalla finestra.

• Le rose sono fiorite, le hai colte?

2 2 Circonda in i pronomi personali e in gli articoli determinativi.

• Quando incontrai Andrea, lo salutai.

• Gli chiesi se gli sci erano nuovi.

• Ecco la tua sciarpa: la vuoi?

• Guarda le foto, le ho fatte al mare.

4 complemento adatti.

• Ti piace il mio tablet nuovo? ha comprato lo zio.

• Queste figurine sono doppie: le regalo.

• I nonni ci porteranno allo stadio. hanno promesso ieri.

• Non trovo gli occhiali, li hai visti?

• L’ombrello è là, prendilo!

• Non sai se Alina viene? Telefonale!

3 3 Circonda in i pronomi personali soggetto e in quelli complemento.

• Mirko e Bea sono molto simpatici e io sto volentieri con loro.

• Io so che a te piace tanto il gelato al cioccolato.

5 5 Sottolinea la forma sbagliata e riscrivi la frase in modo corretto sul quaderno.

• A Greta le piace andare in bicicletta.

• Io vado a teatro, te vai al cinema.

• È la festa di Vera e gli regalo un libro.

• A voi non vi interessa il calcio.

• Sono caduto e ce l’ho detto alla maestra.

• A me mi piace guardare la TV.

This article is from: