1 minute read

I GRADI DELL’AGGETTIVO QUALIFICATIVO

Next Article
L'ANALISI

L'ANALISI

1 1 Colora in gli aggettivi al grado comparativo e in quelli al grado superlativo.

più leggera fragilissimo meno vivace tanto noioso quanto davvero interessante le meno dispettose extralargo il più tenero assai affamato

2 2 Sottolinea gli aggettivi qualificativi al grado superlativo assoluto.

• L’acqua del fiume era limpidissima: più limpida di quella del lago.

• Il ciclista, con uno scatto velocissimo, superò la linea del traguardo.

• Topolino è furbo, zio Paperone è ricchissimo, Paperino è molto sfortunato.

3 3 Sottolinea in gli aggettivi al grado comparativo e in quelli al grado superlativo relativo.

• Il quadro con la frutta è più bello di quello con i fiori.

• Il quadro con la frutta è il più bello dell’esposizione.

• Ho preso la fetta di torta più grande di tutte.

• Il Monte Bianco è il monte più alto d’Italia.

• Il Po è più lungo del Ticino.

4 4 Per ogni aggettivo qualificativo, scrivi il grado, il genere e il numero.

• aspro come agg. qual. di grado

• i più ottimisti agg. qual. di grado

• più giudiziose agg. qual. di grado

• meno preoccupata agg. qual. di grado

• piccolo piccolo agg. qual. di grado

5 5 Scrivi il grado positivo delle forme particolari del comparativo e del superlativo.

GRADO POSITIVO COMPARAT. DI MAGGIORANZA SUPERLAT. RELATIVO SUPERLAT. ASSOLUTO peggiore il peggiore pessimo migliore il migliore ottimo minore il minore minimo maggiore il maggiore massimo superiore il superiore sommo inferiore l ’ inferiore infimo

IMPARO

This article is from: