
4 minute read
LA FUNZIONE DELL’ARTICOLO
Io prendo la tartaruga. Vuole anche un mangime?
Io prendo il pesce rosso.
Voglio il mangime adatto. Mi dia anche le crocchette al pollo per il cane.
Ah, non vuole delle crocchette qualsiasi!
Le parole colorate, in grammatica funzionale, sono determinanti
La loro funzione è farci capire se il nome o il pronome che accompagnano:
• indica una persona, un animale, una cosa in modo preciso o non preciso;
• è maschile o femminile;
• è singolare o plurale
In morfologia, o grammatica esplicita, i determinanti sono gli articoli
Il nome è una parte variabile del discorso. Indica una persona, un animale, una cosa. Le cose comprendono anche le piante, i sentimenti, le sensazioni, gli ambienti, i fenomeni atmosferici, i concetti. La grammatica esplicita (o morfologia) prende in considerazione i nomi rispetto al significato, al genere, al numero, alla struttura.
Il nome è formato da radice e desinenza. Può avere anche un prefisso, un suffisso o entrambi. Queste parti ci aiutano ad analizzare i nomi. REGOLA
Rispetto al SIGNIFICATO, il nome può essere:
• comune, se si riferisce a persone, animali o cose in generale (pesce);
• proprio, se si riferisce a persone, animali o cose in particolare (Cleo);

• concreto, se si riferisce a persone, animali o cose che si possono percepire con i sensi (amico);
• astratto, se si riferisce a sensazioni, emozioni, idee… che non si possono percepire con i sensi (amicizia);
• generico, se indica un gruppo di elementi diversi con qualche caratteristica comune (frutta);
• specifico, se indica un elemento particolare di un gruppo o di una categoria (mela);
• collettivo, se, anche al singolare, indica un insieme di elementi della stessa specie (sciame).
1 1 Scrivi un nome comune che indica:
• una persona:

• un animale:
• una cosa:
• un sentimento:
• qualcosa che puoi percepire attraverso i sensi:
• qualcosa che non puoi percepire attraverso i sensi:
• un insieme di elementi:
• un elemento particolare di un gruppo o di una categoria:
• un gruppo di elementi diversi, che hanno qualche caratteristica comune: fiume arcipelago continente
2 2 Per ogni nome comune, scrivi un nome proprio.
3 3 Per ogni nome proprio, scrivi un nome comune.
Trasimeno
Siena
4 4 Per ogni nome concreto, scrivi il nome astratto. vecchio amico insegnante scienziato schiavo poeta immagine compagno
5 5 Per ogni nome, scrivi C se è concreto, A se è astratto.
Puglia disegno cotone aritmetica paura polvere corazza ballerina eleganza vergogna
6 6 Per ogni nome generico, scrivi almeno tre nomi specifici. sport: calzature: stoviglie: autoveicoli:
7 7 Per ogni gruppo di nomi specifici, scrivi il nome generico.
• trota, carpa, salmone, tonno
• insalata, zucchina, carota, carciofo
• larice, abete, faggio, quercia

• maglia, pantaloni, camicia, gonna
8 8 Completa.
• Scolaresca è un insieme di
• Prole è un insieme di
• Alfabeto è un insieme di
• Scogliera è un insieme di
• Flora è un insieme di
Scolaresca, prole, alfabeto, scogliera, flora sono nomi arcobaleno mostra ammirazione
IL NOME: IL GENERE
Rispetto al GENERE , il nome può essere:
• maschile, se è riferito a persone o animali di sesso maschile; in genere ha la desinenza in -o;
• femminile, se è riferito a persone o animali di sesso femminile; in genere ha la desinenza in -a; i nomi di cosa hanno un genere stabilito per convenzione, non può variare: per esempio, il nome sedia, per convenzione, è femminile e non può avere il maschile;
• indipendente, se ha forma completamente diversa al maschile e al femminile (genero, nuora);
• promiscuo, se si riferisce a un animale e indica sia il sesso maschile sia il sesso femminile (la volpe maschio, la volpe femmina);
• comune, se ha la stessa forma al maschile e al femminile (il nipote, la nipote).
Nella nostra lingua ci sono alcuni nomi che, variando il genere, modificano il significato (porto, porta; banco, banca).
1 1 Scrivi:
• un nome femminile:
• un nome maschile:
• un nome di genere indipendente:
• un nome di genere promiscuo:
• un nome di genere comune:
• un nome che, cambiando genere, modifica il significato: leone leonessa

2 2 Per ogni nome, scrivi M se è maschile , F se è femminile . Poi cambia il genere, come nell’esempio.
3 3 Per ogni nome, scrivi M se è maschile , F se è femminile .
4 4 Completa.
MASCHILE FEMMINILE uomo sorella madre genero marito maschio dama
Sono nomi di genere mucca
MASCHILE FEMMINILE il nipote il musicista il cantante il passante il testimone

Sono nomi di genere
MASCHILE FEMMINILE la lepre maschio la balena maschio il canguro maschio
Sono nomi di genere la tigre femmina il cinghiale femmina è è è
6 6 Cambia il genere del nome sottolineato e scrivi la definizione.
• La mostra è un’esposizione di oggetti.
• La colla è una sostanza adesiva.
• La boa è un galleggiante.
• La lama è è
• Il banco è La è la dentista la collega la custode cantante rinoceronte frate MORFOLOGIA
5 5 Per ogni nome, scrivi I (indipendente), P (promiscuo), C (di genere comune).
IL NOME: IL NUMERO
Rispetto al NUMERO, il nome può essere:
• singolare, se indica un solo elemento;
• plurale, se indica due o più elementi;
• invariabile, se non cambia passando dal singolare al plurale (il bar, i bar);
• sovrabbondante, se ha più forme per il singolare o per il plurale (il legno, la legna; i muri, le mura);
• difettivo, se ha solo il singolare o il plurale (le nozze, la fame).
Nella nostra lingua ci sono alcuni nomi che, variando il numero, modificano il genere (l’uovo, le uova; il lenzuolo, le lenzuola).
1 1 Scrivi:
• un nome singolare:
• un nome plurale:
• un nome invariabile:
• un nome sovrabbondante:

• un nome difettivo: bar caffè virtù
2 2 Volgi al plurale.
3 3 Volgi al plurale, poi completa.

Sono tutti nomi
Per capire se sono nomi al singolare o al plurale occorre aggiungere osso forbici gesto braccio MORFOLOGIA
Tutti questi nomi, passando dal singolare al plurale, cambiano
Per festeggiare le sue nozze d’argento Ivana ha invitato i suoi amici per un happy hour al bar Quando è entrata gli amici le hanno tirato il riso, come al giorno del matrimonio.
Filippo, il marito, le ha dato una busta: conteneva un biglietto per i Caraibi, la stessa isola dove avevano trascorso la luna di miele.
L’amica del cuore ha scattato le foto e ha regalato a Ivana e Filippo un paio di fedi d’argento.
• Invariabili:
• Difettivo del singolare:
• Difettivi del plurale:
• Nome che al plurale cambia genere: muro ferie 51
