
1 minute read
LE FUNZIONI DELLE PAROLE
Una squadra di calcio è formata da tanti giocatori, ognuno dei quali ha il proprio nome e, soprattutto, una specifica funzione all’interno della squadra: il portiere ha la funzione di parare i tiri in porta, l’attaccante di fare gol, il capitano di tenere unita la squadra.
Anche la frase è formata da tante parole, ognuna delle quali ha un proprio “nome” (aggettivo, verbo…) e una “funzione specifica” all’interno della frase: nominali (parole piene) sono le parole che servono a dare un nome a persone, animali, cose, sentimenti o a sostituire un nome; verbali (parole piene) sono le parole che hanno la funzione di esprimere quale azione viene compiuta o com’è ciò di cui si parla; determinanti (parole piene) sono le parole che hanno la funzione di far capire se un nominale è maschile o femminile; modificanti (parole piene) sono le parole che hanno la funzione di indicare le caratteristiche sia dei nominali sia dei verbali; funzionali (parole vuote) sono le parole che legano tra loro le parole e le frasi.
Nella grammatica esplicita (morfologia):


• i corrispondono ai nomi e ai pronomi;
• i corrispondono ai verbi;
• i corrispondono agli articoli;
• i corrispondono agli aggettivi e agli avverbi; modifica una caratteristica. indica un animale. mette in relazione due parole. modifica una caratteristica. determina il maschile o il femminile. indica che cosa accade.
• i corrispondono alle congiunzioni, alle preposizioni, alle esclamazioni.