
2 minute read
I SINONIMI E I CONTRARI
Parto per le vacanze: sono felice , sono contento !
Io sono triste . Starai via un mese.
I sinonimi sono parole che si scrivono in modo diverso, ma hanno significato simile. I contrari sono parole che hanno significato opposto. Possono avere sinonimi e contrari i nomi, i verbi, gli aggettivi, gli avverbi.
Regola
1 1 Sostituisci la parola sottolineata con un sinonimo.
• Anita ieri ha bisticciato con il suo compagno di banco.
• All’inizio della recita avevo una grande fifa , ma poi mi sono ripreso.
• La nonna ha ricevuto in dono per il suo compleanno una collana.
• Il mio corso di danza inizierà lunedì prossimo.
• Ho fatto una lunga gita in montagna e sono molto affaticato.
• Tutti i giorni osservo un uccellino che viene sul mio davanzale.
• Per Carnevale si è dipinto il volto come Hulk.
• Alcune scene del film hanno terrorizzato gli spettatori.
2 2 Per ogni parola, scrivi un contrario.
gioia chiaro aprire ricchezza asciugare morbido peggioramento miglioramento aggravamento inutile vano necessario donare elargire sottrarre profumato puzzolente aromatico rompere rovinare • guastare • riparare indifeso resistente • vulnerabile • esposto dannoso nocivo • utile • controproducente discrezione riservatezza • indiscrezione • educazione discordia disaccordo • contrasto • concordia bugiardo falso • mentitore • sincero
3 3 Per ogni parola, colora in il sinonimo e in il contrario.
4 4 Tra i sinonimi della parola data, si nasconde un contrario. Sottolinealo.
1 1 Cambia la desinenza, mangiare mangi-o patata spaghetti bistecche tagliare carote
2 semi (metà) mini (piccolo) bi (due) mono (uno solo) neo (nuovo) sub (sotto) geo (terra) super (molto grande) in (significato negativo) fiore piastrella + pianta + calza + gelato + libro + disco +

4 insegnante portalettere farmaco baruffa schiamazzo passatempo confezione dolore cerchio nato acqueo pattino grafia motore mercato lavandino prosciutto forchetta coltelli piatto tovaglie semicerchio appetito collera gioia entusiasmo tegame casa
1 Leggi la voce del vocabolario.
Fatica [fa-ti-ca] pl. fatiche (dal lat. fatiga) s.f. 1 sforzo, fisico o mentale, che causa stanchezza 2 lavoro che richiede un notevole sforzo ♦fig. a stento, con difficoltà: a fatica S travaglio, pena C riposo.
2 Nella colonna 1 sono riportate alcune parti della voce del vocabolario, nella colonna 2 le varie informazioni che danno. Per ogni parte della voce, scrivi quale informazione dà, riportando la lettera. Attenzione: c’è un’informazione in più.
Colonna 1
1. (fa-ti-ca)
2. pl . fatiche
3. (dal lat. fatiga)
4. s.f.
5. sforzo, fisico o mentale, che causa stanchezza
6. S travaglio
Colonna 2 a) parlare esprimersi urlare discorrere b) dipingere colorare pitturare scolorire c) sporcare cancellare insudiciare imbrattare d) regalare donare offrire comprare
A. Dà un sinonimo.
B. Indica da quale lingua deriva.
C. Indica un contrario.
D. Indica la parte del discorso e il genere.
E. Indica la suddivisione in sillabe.
F. Dà un esempio.
G. Indica la forma al plurale.
3 Ognuno dei seguenti gruppi di parole è formato da verbi di significato simile. In ognuno, però, c’è un intruso. Segnalo con una ✘.
4 Indica in quale di queste parole “in” NON è un prefisso.
A. indeciso C. intero
B. infelice D. inutile
5 Il suffisso -iere può aggiungere alla parola di base il significato di “colui che esercita un certo mestiere o professione, per esempio ingegnere, infermiere”.
In quali delle seguenti parole il suffisso -iere NON aggiunge lo stesso significato?
A. giardiniere C. candeliere
B. cameriere D. portiere
Che Cosa Imparerai
A volte puoi avere dei dubbi nel fare l’analisi grammaticale. Come mai? Forse perché non riconosci qual è la funzione, il compito di quella parola. Studiare la grammatica funzionale non è un “lavoro in più”, ma è un aiuto prezioso.
Che cos’è?
Qual è la sua funzione?
La bicicletta è formata da tante parti, ognuna delle quali ha la sua funzione.
Che cos’è?
Qual è la sua funzione?
Che cos’è?
Qual è la sua funzione?
Che cos’è?
Qual è la sua funzione?
La grammatica funzionale è lo strumento che permette di descrivere, capire, spiegare qual è la funzione delle parole all’interno della frase. Se impari a utilizzare la grammatica funzionale, ti sarà più facile riconoscere che cosa sono le parole quando dovrai fare l’analisi grammaticale.