4 minute read

IL DISCORSO DIRETTO E INDIRETTO

Next Article
L'ANALISI

L'ANALISI

Il discorso diretto si usa nei dialoghi. Riporta esattamente le parole pronunciate.

È evidenziato dai seguenti segni di punteggiatura: “

Il discorso indiretto serve per riportare ciò che viene detto da qualcuno, senza ripetere con precisione le parole pronunciate.

Il discorso indiretto è introdotto da parole di collegamento come: che, di, se.

1 1 Sottolinea in il discorso diretto e in il discorso indiretto.

Un giorno il nonno chiese a Greta: – Ti piacerebbe venire a pescare con me domenica?

Greta ci pensò un po’ e rispose che l’idea le piaceva, ma avrebbe dovuto alzarsi presto. Il nonno l’accarezzò e spiegò: – Tranquilla, il viaggio non è breve. Potrai fare un pisolino in macchina.

Greta si decise e propose: – Va bene nonno! Poi andremo anche a mangiare la pizza? Il nonno le confermò che sarebbero andati sicuramente alla pizzeria “Forno d’oro”.

2 2 Inserisci le parole che introducono il discorso indiretto scegliendo tra: di • che • se.

• Lara chiede a Mara ha finito i compiti.

• Mara risponde le manca solo un esercizio.

• Lara le consiglia fare con calma.

• Mara dice non le manca molto.

3 3 Completa le frasi nel modo corretto.

• Felipe mi ha detto: “La tua gomma è qui sul mio banco”.

• Felipe mi ha detto che la gomma è sul banco.

• Il vigile ci ha spiegato che noi non potevamo parcheggiare la nostra auto in quel punto della strada.

• Il vigile ci ha spiegato: “ non parcheggiare la auto in punto della strada”.

4 4 Trasforma il discorso diretto in discorso indiretto o viceversa.

Luisa, al circo, esclama: – Mamma, guarda quei trapezisti! Ho paura che cadano. La mamma la rassicura dicendo di non temere e aggiunge che sono molto allenati e sotto di loro c’è la rete di protezione.

1 1 Scrivi il plurale di: doccia strategia acacia valigia reggia bugia roccia chioccia malvagia magia

2 2 Per ogni coppia di consonanti, scrivi due parole. ff rr cc bb energia farmacia scheggia marcia cola ione addi ione po ione a urro sta ione quo iente a ienda ta ina a oto gra ie pa esco ga ebo pa ienza noti ie merlu o ecce ione sottra ione equino io solu ione ele ione quaggiù • quagiù quassù • quasù ebbene • ebene soprattutto • sopratuto ovvero • overo orammai • oramai

3 3 Inserisci z oppure zz.

4 4 In ogni coppia, cancella la parola sbagliata.

5 5 Inserisci le parole negli schemi, dividendole in sillabe.

• biscotto

• tapparella

• canestro

• acrobatico

• differenziata

• solamente

• aquilone

• acquari

• antagonista vigiglia riunione crigniera stragniero coscienza vigilia riugnione criniera coscenza straniero scielto cogniugare rilievo scelto coniugare riglievo impegnarsi impegniarsi

6 6 In ogni coppia, colora la parola giusta.

7 7 In ogni gruppo, c’è una parola scritta in modo sbagliato. Sottolineala e poi riscrivila in modo corretto.

• risquotere • quoto • quotazione

• equo • innoquo • circuito

• subacqueo • annaqquato • sciacquare

• cincue • quindici • quattordici

• discutere • incutere • perquotere

• arcuato • proficuo • scuisito nessun’albero bell’amico nessun’amica ciascun’allievo signor’Antonio alcun’oggetto

8 8 Segna l’apostrofo dove occorre.

• Oggi fa freddo. Il terreno è ghiacciato: fa attenzione.

• Sei vai a casa di Luana, di grazie a sua sorella per il favore che ci ha fatto.

• Da retta a me: vai da questa parte.

• Sta a casa, non uscire! Sta nevicando forte.

9 9 Inserisci: glielo • gliel’ho • gliela • gliel’ha.

• Lino ha telefonato: detto che andremo a casa sua!

• Bella la bici nuova di Maria: regalata il nonno.

• Mi sono dimenticato il libro di Mirko: porterò domani.

• A Ivan manca la farina: compri tu?

10 10 Sulla parola scritta in rosso, metti l’accento se occorre.

• La luce del faro guida le navi.

• Domani faro una gita in barca.

• Alì tardo a restituire il libro.

• Alina è arrivata nel tardo pomeriggio.

• Io pesco una carta dal mazzo.

• Ieri Tom pesco il biglietto vincente.

11 11 Colora in se la forma è corretta e in se la forma è sbagliata.

1 Indica se davanti a ogni espressione riportata in tabella serve l’articolo un, un’ o non ci sono elementi per decidere. Metti una ✘ per ogni riga.

UN UN’ NON CI SONO ELEMENTI PER DECIDERE

esperto pediatra atleta veloce automobile veloce artista affermato intonata cantante

2 Se serve l’h, scrivila nel .

Per andare a casa, Piero a utilizzato la bici.

L’ anno scorso la sindaca e gli assessori anno inaugurato la nuova palestra.

La zia a regalato a mia sorella un tablet. ai portato il cane ai giardini?

3 Leggi la frase. Da quante sillabe è composta?

La nebbia agli irti colli piovigginando sale. sillabe.

4 Per ogni frase, indica se l’accento è o non è messo nel modo corretto. Metti una ✘ per ogni riga.

Corretto Non Corretto

Non né voglio più.

Non mangio né il dessert né la frutta. Vieni giù. Ti aspetto.

Il nonno stà preparando la pizza.

5 In questo brano mancano alcuni segni di punteggiatura. Inseriscili.

Chi viene con me al supermercato

Ho già preparato fin da ieri la lista della spesa biscotti latte uova detersivo frutta

Avrò dimenticato qualcosa Spero proprio di no

6 Indica la trasformazione corretta dal discorso indiretto al discorso diretto.

Gaia chiese alla sua amica Gioia se aveva preso lei la sua sciarpa.

Gaia chiese a Gioia: “Ha preso lei la sua sciarpa?”

Gaia chiese a Gioia: “Hai preso tu la mia sciarpa?”

Gaia chiese a Gioia: “Hai preso tu la sua sciarpa?”

Gaia chiese a Gioia: “Ha preso lei la tua sciarpa?”

Che Cosa Imparerai

Comunicare attraverso brevi messaggi o icone è facile e divertente. Ma a volte non basta ed è necessario spiegare bene che cosa si vuole dire.

This article is from: