
1 minute read
SUONI SIMILI, FUNZIONI DIVERSE
Alcuni monosillabi e gruppi di monosillabi si pronunciano in modo simile ma si scrivono in modo diverso, perché si differenziano nella funzione e nel significato se • sé • s’è ne • né • n’è ce • c’è • cene • ce n’è • ce ne
1 1 Completa inserendo la forma adatta.
• Luigi dimenticato di portare con la sua agenda: ora non ricorda deve andare dal dentista alle 15 o alle 16.
• Ugo oggi era molto nervoso: te sei accorto? Se andato senza salutare me te.
• Quante hai organizzato queste mese! stata una per il tuo compleanno, una per l’anniversario di matrimonio e sarà un’altra per il compleanno dei nonni.

• Ci siamo dimenticati a casa tua i libri che avevamo preso in prestito alla biblioteca, ma ancora una settimana di tempo per riconsegnarli. li puoi portare domani?
2 2
Cancella la forma sbagliata.
• Leo s’è sé vestito bene.
• Leo parla tra sé s’è te • tè • t’è ve • v’è v’ha • va • va’ m’hai • mai m’ha • ma
• Tu te ne né vai.
• Leo non se n’è né accorto.
• Non ce n’è né più.
• C’è Ce il sole.
• Non mai m’hai visto?
• venuto in mente qual è la marca di preferita da Silvia? l’avevo detto di scriverla, così non ce ne saremmo dimenticati.
• Non giorno che non lo debba ripetere. Lavatevi le mani prima di mangiare.
• Luisa ha detto che a casa sua. pure con lei. La sua nonna preparato una delle sue gustose torte.
• Non detto se mi presterai la tua bicicletta.
• Federico non telefonato, non mi arrabbio perché so che è occupato.
• Non ma m’ha portato il libro.
• Noi ce ne ce n’è andiamo.
• Ce ne Ce n’è dai un po’?
• Bevi un po’ di tè t’è ?
• Tu te ne t’è ne vai subito?
• Tè T’è venuto in mente il numero di telefono?