2 minute read

L’ELISIONE E IL TRONCAMENTO

Next Article
L'ANALISI

L'ANALISI

TRONCAMENTO CON L’APOSTROFO

po’ quando significa “poco” (Un po’ di pane) da’ quando significa “ dai ” (Da’ una mano a Ivo) di ’ quando significa “ dici ” (Di’ a tuo fratello) fa’ quando significa “ fai ” (Fa’ presto) sta’ quando significa “stai ” (Sta’ ferma!) va’ quando significa “vai ” (Va’ avanti tu)

L’elisione è la caduta della vocale finale di una parola davanti a un’altra parola che inizia con vocale. Si segna con l’apostrofo. Il troncamento è la caduta della vocale o della sillaba finale di una parola davanti a un’altra parola (grande rumore ➝ gran rumore, quale è ➝ qual è). Non si segna con l’apostrofo. Ci sono, però, troncamenti che lo richiedono. REGOLA

1 1 Riscrivi utilizzando l’elisione.

• dalla altalena

• una amica

• ci entra

2 2 Se occorre, riscrivi la frase con il troncamento.

• Stai attento a dove metti i piedi!

• Fai presto: il treno sta per partire!

• Dici a tuo fratello di entrare.

• Il tuo insegnante sarà il professore Rossi.

• bello uomo

• santo Agostino

• ci erano

• Quale è la spesa totale?

• Nessuno bambino è assente.

• Ho visto un bello film al cinema.

• Luca è davvero un buono amico.

3 3 Sottolinea le espressioni sbagliate, poi riscrivile in modo corretto.

• Qui ci sono solo Maria e Giuliano: non è venuto nessun’altro bambino e nessun’altra bambina.

• Vera non è venuta alla tua festa; daltraparte era arrabbiata con te.

• Non hai la gomma! Daltronde la perdi sempre!

• L’altr’anno sono andato al mare, senzaltro quest’anno andrò in montagna.

L’h si usa:

• in alcune forme verbali del verbo avere (ho, hai, ha, hanno);

CON H SENZA H m’ha (mi ha) m’hai (mi hai) ma (congiunzione) mai (avverbio) l’ha (la/lo ha) la/lo (articolo) me l’ha (me la/lo ha) te l’ha (te la/lo ha) ve l’ha (ve la/lo ha) ce l’ha (ce la/lo ha) v’ha (vi ha) me la/lo (particella + pronome) • mela (nome) te la/lo (particella + pronome) • tela (nome) ve la/lo (particella + pronome) • vela (nome) ce la/lo (particella + pronome) • cela (verbo) va’ (vai) • va (verbo) gliel’ho (glielo/gliela ho) glielo (pronome + pronome) gliel’ha (glielo/gliela ha) gliela (pronome + pronome) gliel’hai (glielo/gliela hai)

• in alcune esclamazioni (Oh!, Ah!, Ahi!...). REGOLA gliel’hanno (glielo/gliela hanno) ho • o • oh • l’ho • lo hai • ai • ahi • l’hai ha • a • ah anno • hanno • l’anno l’ha • la • là gliel’ho • gliela • gliel’ha dia ancora per due giorni.

1 1 Completa inserendo la forma adatta.

• , no! Piove! Prendi l’ombrello ti bagnerai tutto.

• Non mai usato e non userò adesso! deciso così e basta!

• Leo un gran mal di gola e pensa: “ , se avessi ascoltato il consiglio di Bea non sarei costretto stare letto”.

• Bea ogni prende l’influenza.

• I medici le detto che la vacanza al mare le gioverebbe.

• ! Mi è venuto il mal di gola! Ce lo sciroppo?

• Non mi dato retta e ora dobbiamo correre ripari!

• Leo è ancora , nel suo letto. Bea curato e febbre è scesa molto.

• E la medicina? data?

• Sì, data, mattina e sera.

This article is from: