
1 minute read
LA DIVISIONE IN SILLABE
Le consonanti doppie si dividono.
I gruppi bl, cl, fl, pl, br, cr, dr, fr, gr, pr, tr non si dividono.
S non si separa mai dalla consonante che la segue
I gruppi ch, gh, gl, gli, gn, qu, sc + vocale non si dividono.
I gruppi di due consonanti diverse (cq, mb, mp, lt, ng, nt...) si dividono. REGOLA
Nella divisione in sillabe: la sillaba non deve mai contenere una vocale. le lettere doppie si dividono sempre. la lettera S non si divide mai dalla consonante che la segue. i gruppi MB e MP non si dividono mai. nel gruppo CQU si divide la C da QU. ambasciatore cartellone cristalleria acquisti tamponamento trasporto pas/tic/cio sci/u/pa/re gi/or/na/le or/che/stra a/rcua/to ba/mbi/na ac/qui/sto pa/rcheg/gio a/lbe/ro a/be/te
2 2 Dividi in sillabe.
V F
V F
V F
V F
V F ripostiglio atmosfera accelerazione magnete fosforescente inquinante tel/la/car cartella zien/a/da bot/glia/ti az/ro/zur ad/zio/di/ne lo/cam/mel poz/ghe/ra/zan mag/re/gio ta/mo/po/ip/po bat/lo/tel

4 4 Forma le parole unendo le sillabe, come nell’esempio.
ORTOGRAFIA
L’accento è obbligatorio:
• quando cade sulla vocale finale di una parola;
• nei nomi della settimana;
• nei composti di tre, re, blu, sa, su (ventitré, viceré, rossoblù, chissà, quassù);
• nei monosillabi con due vocali (ciò, già, giù, più, può).
Alcuni monosillabi con una sola vocale possono essere accentati o meno, a seconda delle loro funzioni.
UN CONSIGLIO
Furbo
Monosillabi Accentati Non Accentati
è: verbo essere e: congiunzione dà: verbo dare da: preposizione semplice dì: giorno di: preposizione semplice là: in quel posto la: articolo o pronome lì: in questo posto li: pronome né: nemmeno ne: pronome o avverbio sé: se stesso se: congiunzione sì: affermazione si: particella pronominale tè: bevanda te: pronome vèstiti • vestìti àncora • ancòra àbitino • abitìno princìpi • prìncipi da di dà dì lì li la ne là né sé se si te sì tè
L’accento è consigliato su parole che si scrivono nello stesso modo, ma hanno significato diverso (capitàno, càpitano).
1 1 Per ogni parola, scrivi una frase sul quaderno.
• Te vai già? Non vuoi neppure una tazza di ?
• Sono salito sulla Mole Antonelliana: lì si ammira il panorama Torino.
• Guarda che bel fungo: è , vicino ai tuoi piedi.
• Il mio computer si è rotto: non più segni di vita!
• Mio cugino è andato in vacanza e ha portato con anche i suoi criceti.
• avessi le idee chiare, avresti già deciso quale sport praticare.
• Ho mangiato troppo: ora non voglio il dolce il gelato la frutta.
• Federico non è svegliato in tempo. l’avevo detto che dovevamo chiamarlo.
• Cercavo un paio di pantaloni rossi, ma non ho trovati.
• Un modo arcaico per dire la parola “giorno” è:
• tua borsa è sul divano.
• Vuoi fare merenda, o no?