
2 minute read
Rifletto sulle parole
Che Cosa Imparerai
In classe quinta è ancora possibile che tu faccia errori di ortografia. Non preoccuparti: capita anche a molte persone adulte di avere dubbi su come si scrivono alcune parole. Prova a pronunciare le parole con calma, ascoltando bene i suoni. Le incertezze diminuiranno.
Se imparerai bene le regole ortografiche, cioè le farai tue, il tuo puzzle sarà completo.
CE • GE si scrivono senza I.
ECCEZIONI:
• i plurali delle parole che finiscono in CIA • GIA precedute da una vocale: camicia/camicie • grigia/ grigie;
• arciere, bilanciere, braciere, cielo, cieco, coefficiente, crociera, deficienza, efficienza, efficiente, paciere, lanciere, pasticciere, pasticciera, insufficienza, insufficiente, società, socievole, specie, sufficienza, sufficiente, superficie, igiene, formaggiera.
Il porta i piccoli nel marsupio.
La leonessa procura il cibo per i suoi
Fuffi, il , sta giocando con il di lana; Birillo, il dalmata, dorme nella sua , mentre io alla TV il mio programma preferito.
2 2 Completa inserendo parole che contengano i suoni CHI, CHE, GHI, GHE.
Mi piacciono i racconti di che volano sulle scope e di che fanno magie.
Il granchio, l’aragosta e l’astice hanno le Lo stemma delle Olimpiadi è formato da cinque socetà/società pacere/paciere crocera/crociera
4 effige/effigie igene/igiene spece/specie sufficiente/sufficente grattacielo/grattacelo braciere/bracere arciere/arcere insufficienza/insufficenza efficiente/efficente
In estate si riempiono di bagnanti.
Le prepari prima di partire.
Quello bianco lo indossa il medico.
La fai dopo aver litigato con un compagno.
L’area è la misura della...
Si usano per fare le spremute.
GN non è seguito dalla I.
ECCEZIONI:
• la parola compagnia; bisce/biscie bagnio/bagno magle/maglie ogniuno/ognuno niente/gniente guadagno/guadagnio

• alcune voci verbali dei verbi che terminano in -gnare, -gnere, -gnire (insegniamo, spegniamo, disegniamo...).
1 1 In ogni coppia, cancella la parola scritta in modo sbagliato.
SCE si scrive senza I.
ECCEZIONI: bagnare noi sognare noi disegnare noi consegnare noi ingegnarsi noi ci spegnere noi

• usciere, scie, scienza, coscienza e i loro derivati.
2 2 Per ogni verbo, scrivi la prima persona plurale all’indicativo presente.
3 3 Completa inserendo parole che contengano i digrammi indicati.
GN NI
Per misurare l’ampiezza degli angoli si usa il
A colazione non ho mangiato e ora ho fame.
Napoli è la città capoluogo della
Mi piace stare in di amici e amiche.
La mia di banco si chiama Sara.
GLI LI
Le navi che trasportano il petrolio si chiamano
Le montagne sono che superano i 600 metri.
Il montepremi della lotteria è di 5 di euro.
A Venezia le gondole sono guidate dai
Lancillotto era un della Tavola Rotonda.
Albert Einstein è stato il più grande del secolo scorso.
I di montagna hanno l’acqua molto fredda e limpida.
La mia squadra di basket ha la maglia a bianche e rosse.
Devo salire fino al quinto piano a piedi, perché l’ è guasto.
Tra la pizza margherita e quella ai funghi non so quale
• QU è seguito sempre da vocale: A, E, I, O;
• CU è seguito da consonante.
ECCEZIONI: cuore, cuoio, cuoco, scuola, cuocere, scuotere, percuotere, riscuotere, scuoiare, cospicuo, arcuato, circuito in inamento e atore a azzone cir ito in bo a istare a irente in ietante piacere io egli piacque essi giacere io egli giacque essi

• CQU si trova nella parola acqua e nei suoi derivati, e nelle voci verbali acquistare, piacque, nacque, giacque;
• QQU si trova solo in soqquadro;
• CCUI si trova solo in taccuino oco cospi o rin orare ta ino per otere so adro adro scia are io egli essi nocquero