1 minute read

Il percorso didattico

Next Article
L'ANALISI

L'ANALISI

Noi comunichiamo, cioè esprimiamo il nostro pensiero, in molti modi, ma il mezzo che più utilizziamo sono le parole, sia scritte sia orali. Le parole sono il “bagaglio” della nostra lingua e, per far capire esattamente che cosa vogliamo dire, dobbiamo combinarle tra loro in modo chiaro. Riflettere sulla lingua vuol dire esplorare una frase utilizzando una grammatica adatta In questo testo troverai le grammatiche che ti aiuteranno a riflettere sulle parole e le grammatiche che ti guideranno a riflettere sulla frase

Riflettere sulla lingua significa riflettere su parole frasi

Ortografia: la scrittura corretta delle parole

Lessico: il significato e l’uso delle parole

Grammatiche

Funzionale: la funzione delle parole

Esplicita (o Morfologia): che cosa sono e come cambiano le parole

Grammatica

Valenziale: come esprimere in modo completo il nostro pensiero partendo dal “tassello” più importante della frase, il verbo

Sintassi: quali indicazioni ci danno i diversi sintagmi della frase

1 1 Osserva

2 2 Sottolinea

3 3 Completa

È Nel cielo splende la calcolatrici goniometro squadra temperino raccoglitore cartellette zaini quaderni lavagne copertina

4 4 In alcune parole manca la lettera H. Scrivila nel solo quando è necessaria.

È già passato un anno. Questa notte o dormito bene.

Non ti o visto. Sono andato a letto presto.

Torni oggi o domani? o dato la buonanotte ai miei cari.

Vieni a casa mia! Loro mi anno accompagnato nella mia stanza.

6 azzurro velocemente intelligente quarto più bello più gente questo canzone cantare schiavo dimenticavo vincesse poetesse avrei aerei accompagneranno capodanno funzione 11 11 Per ogni verbale, , congiuntivo tu avrai saltato modo tu avresti saltato modo che tu saltassi modo che tu dormissi modo se egli avesse dormito modo noi avevamo dormito modo un predicato adatto. i malati.

7 7 Colora il solo accanto ai verbi.

1 1 A quali frasi manca un argomento per essere complete? Segnale con ✘.

Poi riscrivi, completandole, solo le frasi che hai individuato.

Matilde apre. La maestra chiude la porta. Il cuoco cuoce. Il cane abbaia.

Consegna la posta. Io tempero.

7 7 Sottolinea il complemento oggetto.

A volte di sera mangiavamo la pizza in terrazzo.

Insieme cantavamo il “tormentone” dell’estate.

Elsa sempre suonava la chitarra.

6 6 Dividi ogni frase in sintagmi.

Camilla nuota.

Al bar un’orchestrina suona. In spiaggia Edo ha giocato a biglie. Sotto l’ombrellone Vera legge un giornalino. Jacopo ha lasciato il costume in cabina.

8 8 Completa scrivendo il complemento oggetto.

Nei pomeriggi d’estate ascoltavo

In gelateria incontravo sempre

This article is from: