
6 minute read
Come sono diventato uno scrittore
Mi chiamo Giuseppe Carpi, ma tutti mi chiamano Pinin; Pinin Carpi.
Sono nato a Milano. Maria, la mia mamma, e Aldo, il mio papà avevano avuto sei figli, e io ero il secondo. Ricordo che quando ero piccolissimo mia madre diceva contenta a sua sorella che quello strambo bambino (cioè io) si divertiva a raccontare tante storie. Il papà pittore, che ha ritratto noi bambini infinite volte, mi ha ritratto anche mentre le raccontavo.
Bè, sono nato e cresciuto in una famiglia di artisti e avevo sognato di dedicarmi un po’ a tutte le arti. Avevo studiato musica, dipingevo, scrivevo, avevo iniziato a studiare Architettura.
Poi mi avevano tolto di lì per farmi fare il soldato: povero me, c’era la guerra, la Seconda guerra mondiale! Ma naturalmente, quando potevo, continuavo a scrivere.
Bè, scrivi e scrivi, ecco che un giorno ho inventato il mio primo romanzo per bambini, “Cion Cion Blu”, che ho letto di sera in sera a mio figlio Paolo.
Di figli ne ho avuti cinque. Tutti i miei racconti, romanzi, poesie, canzoncine, commedie, li ho letti sempre a loro man mano che li inventavo.
Finché un giorno, su un libro, ho pensato di dipingere un acquerello. Subito mi è venuta una smania incredibile di continuare a dipingere e a disegnare.
Che poi dipingere è un po’ come inventare delle storie senza usare le parole. E a furia di dipingere e disegnare, che bello… Ho cominciato a illustrare i miei libri!
RICONOSCI alcuni aspetti caratteristici dell’autobiografia.

Lo scopo dell’autore è raccontare come è diventato
La narrazione: segue l’ordine cronologico. non segue l’ordine cronologico.
Da questo testo puoi ricavare informazioni su Pinin Carpi e la sua famiglia. Sottolinea: • in le informazioni che riguardano i componenti della famiglia di Pinin Carpi, • in le parole che ti fanno capire il tempo e il luogo in cui è vissuto Pinin Carpi.
RICONOSCI l’autobiografia.
Questo racconto non è una autobiografia vera e propria. L’autore del testo, però, ha narrato seguendo tutte le caratteristiche di questo genere letterario, cioè narrare in prima persona la propria vita
Sottolinea le parole che, a inizio e fine del racconto, ti fanno capire che questo testo non può essere stato scritto da Avicenna.
Questo racconto è una biografia raccontata in forma di autobiografia. Perché?
Perché non è il protagonista che scrive la propria vita.
Perché non si possono individuare dati precisi sulla vita del protagonista.
Avicenna
Sono nato più di mille anni fa, nel 980 ad Afshana, un villaggio persiano, nell’odierno Uzbekistan. Il mio nome è molto complicato Abū ‘Alī IbnSīnā, perciò molti lo semplificano in “Avicenna”.
Papà era un funzionario del Sultano, il re. Perciò, quando ero ancora piccolo, tutta la famiglia si è trasferita in città, a Bukhara. È lì che ha avuto inizio il mio viaggio alla scoperta della scienza. Per darmi un’istruzione papà chiamava come insegnanti gli studiosi più rinomati. Adoravo leggere e nutrivo un’enorme curiosità per materie molto diverse, come la Letteratura, la Filosofia e le Scienze naturali.
La mia più grande passione, però, era la Medicina. Ho sempre letto una gran quantità di libri sull’argomento: avevo capito come curare malattie considerate inguaribili. Un giorno il sultano si è ammalato. Per guarirlo sono accorsi i più grandi conoscitori del corpo umano e delle malattie.
Tuttavia, nessuno di loro era capace di trovare una cura, così ho offerto il mio aiuto. Dovevo ancora compiere diciotto anni eppure sono riuscito a guarirlo.
Il sultano, ammirato dalla mia bravura, mi ha offerto l’occasione della vita: sono stato invitato a corte e mi ha messo a disposizione la sua biblioteca privata!
Per tutta la vita ho scritto, condotto ricerche e perseguito la conoscenza. Poi, attorno ai cinquant’anni, ho contratto una malattia incurabile.
Nei libri che parlano di me si dice che sono morto a Hamadan nel 1036.
MAPPA • ORGANIZZARE LE CONOSCENZE
La BIOGRAFIA narra la vita di una persona o di un personaggio conosciuto
È una specie di racconto storico.
L’AUTOBIOGRAFIA è un testo in cui l’autore o l’autrice racconta episodi della sua vita
Biografia Autobiografia
Racconto della vita di un personaggio.
Contenuto
Far conoscere la vita di un personaggio.
Il biografo (bios = “vita”, grafia = “scrittura”) è uno studioso o un giornalista. Raccoglie documenti e testimonianze sul personaggio di cui racconta la vita.
Tempo e luogo: sono quelli in cui è vissuto il personaggio.
Hanno importanza le date perché indicano l’ordine cronologico in cui si sono svolti i fatti.
A volte riporta commenti personali dell’autore. Può essere raccontata come un romanzo.
Un personaggio racconta in prima persona la sua vita.
Far conoscere le proprie esperienze personali. SCOPO
Elementi
Struttura
Il narratore racconta sempre in prima persona.
L’autore è il protagonista. I suoi amici e conoscenti sono personaggi secondari. Tempo e luogo: sono quelli in cui è vissuto il personaggio.
Oltre agli episodi di vita, l’autore esprime i suoi pensieri, le sue emozioni, i suoi sentimenti.
Luca Novelli, Darwin e la vera storia dei dinosauri, Editoriale Scienza
Io, Charles Darwin

Salve a tutti. Sono Charles Robert Darwin. Per i vostri contemporanei sono il più grande naturalista di tutti i tempi, quello che ha scoperto la selezione naturale. Sono nato a Shrewsbury, in Inghilterra, il 12 febbraio 1809.
Mamma Susanna è morta quando avevo otto anni.
Mio padre, Robert Waring Darwin, è un medico stimato e serio. Spesso si arrabbia con me: dice che non m’interesso di nulla e che sarò una disgrazia per me e per tutta la famiglia. Sono un ragazzino vivace e curioso, ma per nulla studioso. Ho un hobby: colleziono tutto quello che trovo, ma soprattutto conchiglie e minerali.
Mi piace raccogliere ciottoli e spesso mi chiedo da dove vengano realmente. Nelle lunghe sere d’inverno, o quando sono confinato in casa per punizione, sfoglio i libri di scienza e di natura della biblioteca di papà.
La mia seconda vita comincia il 27 dicembre 1831, quando salpo con il Beagle. È una piccola nave da guerra. Il nostro compito è fare un viaggio di ricognizione lungo le coste del Perù, del Cile, della Terra del Fuoco, tra le isole del Pacifico. Io sono il naturalista al seguito della spedizione. L’incarico non prevede compensi: sarò senza paga per cinque anni.
Charles Darwin (1809-1882)
L’infanzia di Charles Darwin è quella di un monello che non ama molto la scuola, ma che, invece, si appassiona per ogni genere di collezione: piante, uova, minerali, insetti, conchiglie.
Anche in collegio i suoi studi sono mediocri: – Non ti interessi di niente – gli ripete suo padre – sarai la vergogna della famiglia.
Charles intraprende gli studi di Medicina, ma li abbandona per dedicarsi ad altri studi. La sua occupazione principale resta la caccia ai coleotteri. Così diventa amico di un celebre botanico: Henslow, che scopre le qualità di Darwin. Nel 1831, informa il giovane che Fitzroy, un capitano incaricato dal governo britannico di organizzare un viaggio per mare di studio intorno al mondo, cerca un giovane naturalista per la sua équipe. Darwin accetta e si imbarca per un lungo viaggio di cinque anni.
Una volta ritornato lavora a una grande opera che metterà in subbuglio il mondo intero. Si tratta di “Dell’origine delle specie attraverso la selezione naturale”, opera che ancor oggi fa consumare molto inchiostro.
Gli scritti di Darwin rivoluzioneranno il mondo scientifico della fine del XIX secolo, che sosteneva che il mondo è stato creato come noi lo conosciamo e non è il risultato di una lenta evoluzione.
Charles Darwin proverà il contrario.
A Nalizzo A
1 Questi due testi trattano lo stesso argomento: la vita del medesimo personaggio famoso. Quale dei due testi è una biografia? ..................................................................................................
2 In questi due brani (autobiografia e biografia): cambiano le informazioni principali. cambia il modo di raccontare. non cambiano le informazioni principali. non cambia il modo di raccontare.
3 Per analizzare il contenuto, nel secondo brano, colora la barra come indicato: infanzia, studi, attività, importanza della sua opera.
4 Il primo brano ha la forma dell’autobiografia perché: è raccontato in prima persona. è raccontato in terza persona.
C Omprendo C
1 L’espressione figurata “fa consumare molto inchiostro” significa: è un libro di tante pagine. sono stati scritti molti libri su questo argomento.
2 Individua le informazioni esplicite.
• Qual è la professione del padre di Darwin?
• Quale avvenimento cambia la vita di Darwin?
Ompito Non Noto C C
In Scienze hai studiato l’evoluzione della specie. Immagina di essere Darwin: spiega di che cosa si tratta.
CHE COSA SO?
Ho capito la differenza tra biografia e autobiografia?
Sì. No. In parte.
T COME S O?
Chi ha un comportamento da Supereroe Salvambiente, dopo un pic-nic sulla spiaggia?
Anna sa che il mondo è la nostra casa e ci tiene ad abitare in una casa pulita. Lo sai che per ogni passo che fai sulla spiaggia incroci più di 5 rifiuti? E che, ogni 100 metri, si trovano 34 stoviglie (bicchieri, piatti, posate e cannucce) e 45 bottiglie di plastica?
È bello fare un pic-nic all’aria aperta, ma lascia spiagge e boschi puliti. E se invece li hai trovati già sporchi? Entra in azione come Supereroe Salvambiente e organizza con gli amici una squadra di Puliziotti Ecologici, che danno la caccia alla terribile Banda dello Sporco.

Qual Il Simbolo Internazionale

CHE INDICA IL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI?
