
1 minute read
Nel forte abbandonato
Ieri ho avuto un’avventura... quasi mortale. Siamo arrivati al forte abbandonato: non c’era nessuno; dentro c’era puzzo di umido... Nelle mura si aprivano dei buchi neri; erano i passaggi segreti che permettevano ai soldati di uscire in caso di pericolo. Eleonora ha proposto di esplorarne uno. Io ero molto titubante. Federico ci ha mostrato il cartello: ATTENZIONE, PERICOLO! VIETATO INTRODURSI ALL’INTERNO DEI CAMMINAMENTI. Ma Eleonora si è avviata pimpante e tutti, per non essere da meno, le siamo andati dietro. Ce ne siamo pentiti subito. Non so quali animali cavernicoli strisciavano sui muri; il buio era completo. Non sapevamo più dove eravamo. A turno abbiamo aperto il cellulare per farci un po’ di luce col display. Ci trovavamo in uno slargo e davanti a noi si aprivano tre gallerie: quale prendere? Nessuno si ricordava più da dove eravamo arrivati. Mi venivano i sudori freddi. C’eravamo persi. Erano passate più di due ore da quando eravamo lì sotto, come ci dicevano silenziosi i display dei nostri telefonini. Alla fine Leonardo ha detto:
Ragazzi, al mio tre gridiamo tutti insieme aiuto! Uno... due... tre... AIUTOOO!
Ci siamo messi a urlare con quanto fiato avevamo in gola. Nessuna risposta.
Si è sentito un rotolare di sassi... le mura del budello si sono rischiarate e poi, per fortuna, è spuntato un omone con una torcia potentissima che ha detto: – Non avete visto i cartelli?
Poi ci ha detto di seguirlo, e noi dietro a capo basso. Niente mi è sembrato più bello dell’aria pura.
A Nalisi A
RICONOSCI alcuni aspetti caratteristici del genere avventura
Indica con X (sono due) gli espedienti più efficaci che il narratore usa per creare suspense. La descrizione di particolari inquietanti nell’ambiente. La presenza di cartelli che indicano il pericolo. Le sensazioni dei ragazzi.
Sottolinea le parole con cui l’autrice descrive lo stato di paura della protagonista.
Lettura Critica
Nel racconto della pagina precedente Brian si trova in una situazione pericolosa perché interviene un fatto che non poteva prevedere. In questo racconto, invece, da che cosa è determinata l’avventura dei ragazzi?
Ora conoscerai “avventure speciali”. Sono i miti, cioè avventure vissute da personaggi speciali: eroi, divinità. Si tratta di imprese straordinarie, impossibili per i comuni mortali.

A Nalisi A
SCOPRI alcuni aspetti caratteristici del mito
Ercole è un eroe mitologico perché: è figlio di un dio. è molto forte.
Quale prova pericolosa deve affrontare Ercole?