
2 minute read
Il Grifone
Il Grifone è un animale fiero e nobile, metà leone e metà aquila. Il corpo e la coda sono identici a quelli di un leone, solo otto volte più grandi, mentre la testa e le ali sono come quelle di un’aquila, ma le sue orecchie appuntite ricordano quelle di un cane. Il suo colore è variabile: alcuni Grifoni sono blu, con piume rosso-rosate sul petto e ali bianche dalla punta azzurrina, mentre il corpo è fulvo come quello di un leone.
I Grifoni vivono in regioni montuose disabitate o in paesi desertici, e fanno il nido su rocce scoscese, da cui scendono in picchiata in cerca di cibo.
Un solo Grifone è più forte di un centinaio di aquile e riesce ad afferrare facilmente un paio di cavalli o due buoi aggiogati Alcuni Grifoni prestano servizio agli déi, così come i cavalli con gli uomini.
I lunghi artigli del Grifone sembrano le corna di un bue Si scuriscono a contatto del veleno, ed è per questa ragione che sono così ricercati.
Questi animali sono così fieri e vigili che è praticamente impossibile catturarli o ucciderli.
Occasionalmente, capita che qualche persona, ritiratasi per condurre una vita solitaria, si imbatta in uno di loro che si è ferito contro le rocce o è finito in un cespuglio di rovi. Se l’eremita è abbastanza coraggioso e compassionevole da curarlo, il grifone riconoscente si strapperà un artiglio e glielo regalerà.
Ompito Non Noto C C
Questo è un giogo: dal Web e focusjunior.it
Sapresti dire con parole tue che cosa significa ”due buoi aggiogati”?
Le foche
Le foche sono mammiferi adattati alla vita acquatica, con un corpo allungato, irregolarmente cilindrico, rivestito da uno spesso strato adiposo ricoperto da un fitto pelo corto, vellutato, impermeabile all’acqua. Hanno la testa piccola e leggermente appiattita e orecchie prive di padiglione auricolare esterno. Il muso è provvisto di alcuni baffi lunghi e robusti detti vibrisse. Gli arti anteriori sono trasformati in pinne mentre quelli posteriori costituiscono un’unica pinna posterio re. Sulla terraferma sono lente e goffe, a causa del corpo tozzo e delle zampe posteriori fuse in sieme, che rendono la loro andatura un buffo mix di scivolate e movimenti a zig-zag. Ma quando nuotano sono atlete formidabili: si muovono con agilità in acque gelide e coperte dai ghiacci.
A Nalisi A
RICONOSCI alcuni aspetti caratteristici del testo descrittivo.
In entrambi i testi si descrive: solo l’aspetto fisico. solo le abitudini. l’aspetto fisico e le abitudini.
In quale dei due testi il linguaggio è:
• tecnico e preciso?
• ricco di aggettivi che esprimono opinioni e sensazioni?
Rowena Farre, Il cucciolo del mare, Longanesi
La mia foca
Lora aveva occhi grandi e lucidi, di un bel blu nerastro, frangiati da lunghe ciglia perfette. Erano umidi e dolci, bellissimi ed espressivi come lo sono sempre gli occhi delle foche. Un suo sguardo bastava a farmi correre a riempire la sua bottiglia di latte e olio, oppure mi faceva capire che desiderava essere presa in braccio, cosa che divenne complicata quando, da adulta, pesava 300 libbre (136 chili!) ed era alta un metro e mezzo. Aveva un udito finissimo, pur possedendo orecchie prive di padiglione esterno, e adorava la musica: si metteva in ascolto con un’espressione assorta e gioiosa. Talvolta poi accompagnava la melodia con un repertorio di latrati, grugniti, sbuffamenti, fischi e strani miagolii, dondolandosi con tutto il corpo.

SCOPRI alcuni aspetti caratteristici della descrizione di un OGGETTO.
Nel testo sono stati sottolineati i dati oggettivi relativi a:
MATERIALE
COLORE
FORMA
RUMORE
ODORE
Colora il quadretto accanto alle parole con il colore giusto.
A che cosa sono paragonati i pezzetti di carbone?
........................................................................