
1 minute read
Il testo descrittivo
Fai un salto indietro nel tempo: sicuramente alcuni anni fa hai letto la fiaba di Cappuccetto Rosso. Probabilmente era un libro con le illustrazioni. Ma come ha fatto chi illustra a rappresentare così bene i luoghi, i personaggi e le emozioni che provavano, e addirittura i loro movimenti? Chi ha fatto i disegni ha seguito sicuramente le descrizioni che aveva scritto l’autore. E perché l’autore ha aggiunto delle descrizioni alla narrazione?
Semplice! Per aiutare chi legge a immaginare i personaggi e i loro sentimenti, i luoghi e le loro caratteristiche, proprio come lui o lei le immaginava.
Ecco a che cosa serve una DESCRIZIONE.
A far vedere come in una fotografia l’aspetto fisico, le abitudini, i comportamenti e il carattere di un personaggio o gli aspetti caratteristici di un luogo o di un oggetto
Ripensando a Cappuccetto Rosso, grazie alle descrizioni, puoi addirittura immaginare il profumo e i suoni del bosco, la voce del lupo, della nonna e di Cappuccetto Rosso.