
3 minute read
Ad fontes
Toniolo di Studi Superiori, e del Presidente della Repubblica. Una delegazione di studenti del Collegio Ludovicianum ha partecipato alla S. Messa nella Basilica di Sant’Ambrogio. La prosecuzione dell’evento è stata seguita dalla comunità collegiale in diretta streaming dalla Sala conferenze del Ludovicianum.

Advertisement
97a Giornata per l’Università Cattolica – «Un secolo di storia davanti a noi»
Il 18 aprile 2021, domenica successiva all’Inaugurazione dell’Anno Accademico, si è celebrata la 97a Giornata per l’Università Cattolica promossa dall’Istituto Giuseppe Toniolo, ente fondatore dell’Ateneo. La ricerca d’eccellenza, il servizio reso al bene comune, il grande impegno nel corso della pandemia: tutto questo è reso possibile grazie al legame dei cattolici italiani con il loro Ateneo. La giornata si è aperta con la Santa Messa trasmessa in diretta su Rai Uno dall’Aula Magna dell’Ateneo, presieduta dal Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano, presenti il Rettore Franco Anelli e una rappresentanza della comunità universitaria tra cui una delegazione degli studenti del Ludovicianum.
Il centenario della nascita dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ha costituito l’occasione per riscoprire le radici e la storia dell’Ateneo, anche nelle diverse realtà in cui si articola la sua struttura. Tra queste, il sistema dei Collegi, fortemente voluto da Padre Agostino Gemelli fin dalle origini, occupa senza dubbio un posto di prim’ordine.

46
I Collegi universitari possono dare grandi frutti, a condizione che siano retti da una disciplina universitaria che, mentre lascia al giovane una grande libertà, in guisa ad abituarlo a farne un uso onorevole, per altro sia inflessibile nell’esigere l’osservanza di alcuni pochi e sostanziali punti. […] Chi ricorda il grande valore di una amicizia formatasi negli anni universitari e il beneficio avuto da un compagno migliore, deve augurarsi che i Collegi universitari si moltiplichino perché la convivenza giova ai giovani sani, sinceri, laboriosi, sereni1 .
Padre Agostino Gemelli Il Collegio Ludovicianum nasce nell’a.a. 1933/1934; tuttavia, anche in ragione di differenti e alterne vicende che ne hanno scandito l’attività, non dispone ad oggi di tracce che ne ricostruiscano approfonditamente la memoria storica.
Organizzazione dell’Archivio
In occasione del centenario dell’Ateneo, un primo progetto che il Ludovicianum ha realizzato ha previsto l’apertura dei faldoni contenenti tutta la documentazione relativa agli anni precedenti a partire dalla riapertura del Collegio del 1992. Il fondo, conservato presso la sede di via San Vittore 35, non era mai stato inventariato, e i materiali a disposizione risultavano sparpagliati senza un criterio rigoroso di archiviazione. Attraverso un minuzioso lavoro di catalogazione, è stato possibile organizzare la documentazione pervenuta, dando vita ad un archivio ordinato per anno accademico.

Creazione del Database
Un obbiettivo connesso alla valorizzazione della storia del Collegio in occasione del centenario riguarda la creazione di un database Alumni. Attraverso un sistematico lavoro di digitalizzazione degli annuari cartacei sono state create delle cartelle di lavoro excel organizzate per anno accademico e contenenti i dati anagrafici e accademici degli ex-studenti del Ludovicianum. Una seconda fase ha poi previsto l’armonizzazione del materiale in un database access. Il prossimo anno accademico, in collaborazione con l’Associazione ALUMNI, ci si propone di utilizzare i dati raccolti per progetti comuni e campagne di comunicazione o recruitment. Da ultimo il database costituirà un primo passo verso la creazione di un’Associazione Alumni del Collegio Ludovicianum.
1 A. GEMELLI, Discorso del Magnifico Rettore, in L’Università Cattolica del Sacro Cuore nel terzo anno di guerra. Inaugurazione del XXII anno accademico – 5 novembre 1942XXI, Vita e Pensiero, Milano 1942, pp. 22 sgg.
