
4 minute read
Percorsi formativi
I semestre – “La strada smarrita: breve
storia dell’economia italiana”1
Advertisement
Un’indagine che ripercorre le fasi dello sviluppo economico italiano dal 1861 a oggi, mettendo in luce le cause delle difficili condizioni attuali e le forze sulle quali si può contare per tornare a crescere.
Durata del progetto: 7 incontri da 2 ore ciascuno nei mesi di novembre-dicembre 2020
Studenti partecipanti: 9
II semestre – “Italia 2030. Proposte
per lo sviluppo”2
Una raccolta di saggi che analizza i punti di forza e di debolezza del Paese, affronta le criticità da risolvere e propone le soluzioni e gli obiettivi da perseguire per promuovere una visione di lungo periodo e vincere la sfida dello sviluppo sostenibile.
Durata del progetto: 7 incontri da 2 ore ciascuno nei mesi di marzo-aprile 2021 Studenti partecipanti: 7

Language Project
Il Language Project è un programma di insegnamento della lingua inglese riservato agli studenti dei Collegi in Campus realizzato grazie al sostegno economico dell’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori e al coordinamento di UCSC International. Il Progetto, attraverso moduli semestrali e momenti di verifica dell’apprendimento, si pone come obbiettivo il raggiungimento durante gli anni di collegio almeno di un livello di competenza linguistica pari a C1 (Framework europeo) e, per quanti al termine del percorso intenderanno sostenere l’esame, un punteggio medio-alto nella certificazione linguistica internazionale IELTS. L’edizione 2020-21 del progetto ha previsto: - Un Placement Test obbligatorio per tutti gli studenti nuovi ammessi tenutosi nel mese di novembre 2020;
1 C. Bastasin-G. Toniolo, La strada smarrita: breve storia dell’economia italiana, Laterza, 2020. 2 AA.VV., Italia 2030. Proposte per lo sviluppo, La Nave di Teseo, 2020.

16
- Corsi con docenti madrelingua in fascia pomeridiano-serale in modalità telematica a distanza. I collegiali sono stati raggruppati in classi distinte in base al livello di competenza in entrata. Studenti che hanno preso parte al Placement Test: 24 Durata dei corsi I sem: 36 ore in 18 lezioni nei mesi di ottobre – dicembre 2020
Durata dei corsi II sem: 44 ore in 22 lezioni nei mesi di marzo – maggio 2021 Studenti partecipanti – Corsi I semestre: 8 Studenti partecipanti – Corsi II semestre: 17 Totale studenti partecipanti a.a. 2020-21: 25
Progetto Alte Scuole & Collegi
Le Alte Scuole dell’Università Cattolica sono strutture didattiche e di ricerca specificamente concepite come risposta dell’Ateneo a temi, problemi e sfide dell’epoca contemporanea. Sono vere e proprie learning communities che, nei rispettivi campi di interesse scientifico, rappresentano la sintesi delle tre missioni dell’università:
– Formazione post-laurea e lifelong learning, – Progetti di ricerca; consulenza per enti esterni, – Social & public engagement. L’Istituto Giuseppe Toniolo in collaborazione con le Alte Scuole sostiene da diversi anni un programma di alta formazione riservato agli studenti dei Collegi in Campus. Il progetto propone corsi specifici su diversi ambiti di interesse che integrano l’offerta formativa curricolare dell’Ateneo e rendere i destinatari maggiormente competitivi nel mondo del lavoro. L’edizione 2021 del Progetto Alte Scuole & Collegi si è tenuta nei mesi di aprile e maggio in modalità telematica a distanza e ha previsto i seguenti corsi: – Come le idee possono diventare... Start up! Introduzione all’innovazione e alla nuova imprenditorialità a cura dell’Alta Scuola Impresa e Società – ALTIS Studenti partecipanti: 8 – Il networking: iniziare da protagonisti la ricerca del lavoro a cura dell’Alta Scuola di Psicologia “Agostino Gemelli” – ASAG Studenti partecipanti: 3 – Confini vulnerabili, mappe che cambiano: le relazioni internazionali nel mondo post-Covid a cura dell’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali – ASERI Studenti partecipanti: 6 – Le nuove frontiere delle professioni legali. Modernità e diritto nei settori del Fashion e della Musica a cura dell’Alta Scuola “Federico Stella” sulla Giustizia Penale – ASGP Studenti partecipanti: 4 – Public Speaking: comunicazione efficace in contesti pubblici a cura del Master Deutsch für die internationale Wirtschaftskommunikation
17
Studenti partecipanti: 2 – Soft Skills Lab: conoscere il proprio potenziale a cura di BeInValyou Studenti partecipanti: 3 – Usare i social media con un approccio professionale a cura dell’Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo – ALMED Studenti partecipanti: 2 Durata dei corsi: 5/6 incontri da 2 ore ciascuno nei mesi di aprile – maggio 2021

Totale studenti partecipanti edizione 2021: 28
Ciclo di formazione bibliografica
Il progetto relativo agli incontri di formazione bibliografica coordinato dal dott. Giuseppe Giallongo nasce nel 2019 con lo scopo di far conoscere le risorse dell’immesso patrimonio del Sistema bibliotecario e documentale d’Ateneo agli studenti dei Collegi in Campus. La seconda edizione del progetto dal titolo “Biblioteca facile. Incontri di formazione bibliografica” si è tenuta nei mesi di aprile – maggio 2021 e si è rivolta in particolare agli studenti laureandi. Gli incontri hanno approfondito i seguenti temi: – Il Catalogo d’Ateneo – chiamato anche OPAC (On-line Public Access Catalogue) – che contiene le registrazioni bibliografiche di tutti i documenti che costituiscono il patrimonio del Sistema bibliotecario. – Il Discovery tool “Summon” lo strumento di ricerca parallelo che permette di ricercare simultaneamente nel Catalogo d’Ateneo, in DocTA e in numerose risorse elettroniche full-text (soprattutto in lingua inglese). – Yewno Discover, uno strumento innovativo basato su algoritmi di Artificial Intelligence con cui è possibile svolgere ricerche interdisciplinari e personalizzate tra milioni di documenti, ottenendo mappe concettuali interattive che favoriscono la scoperta di nuove relazioni. – Le Banche Dati delle diverse facoltà dell’Università.
Durata dei corsi: 3 incontri da 2 ore ciascuno nei mesi di aprile – maggio 2021 Totale studenti partecipanti: 4

18
Corso Excel
Il corso di Excel nasce con l’obiettivo di facilitare il passaggio tra l’Università e il mondo del lavoro, specialmente in preparazione alle prime esperienze di stage curricolare che gli studenti del Collegio si trovano ad affrontare negli ultimi anni della loro formazione universitaria. La conoscenza di Excel è infatti