
1 minute read
Progetti di Volontariato
alla base non solo dell’ottima riuscita di un colloquio di lavoro all’interno di qualsiasi azienda che operi nell’ambito economico-finanziario, ma anche dell’apprezzamento dello studente nei primi mesi di lavoro. Il corso è stato impostato per permette di costruire una solida competenza nell’utilizzo del programma di Excel specialmente per quanto riguarda gli strumenti maggiormente utilizzati in ambito professionale. I contenuti del corso: Struttura e concetti di base – Analisi dei dati e semplici funzioni statistiche – Gestione della notazione delle funzioni – Funzioni logiche – Utilizzo delle funzioni nidificate – Filtri e formattazione condizionale – Introduzione all’analisi di dati: Tabelle Pivot
Durata del progetto: 8 incontri da 1 ora ciascuno nei mesi di novembre – dicembre 2020
Advertisement
Studenti partecipanti: 9
Nell’ottica di favorire una proposta educativa rivolta alla formazione integrale della persona, da alcuni anni il Collegio Ludovicianum promuove per gli studenti attività di solidarietà e progetti di volontariato. La sospensione causa Covid della collaborazione con Opera San Francesco per i Poveri ONLUS ha portato a riformulare i progetti di volontariato con due nuove proposte. - Be Present: 23 febbraio 2021 padre Alessandro Canali e Matteo Brognoli hanno presentato agli studenti dei Collegi Ludovicianum e Augustinianum il nuovo sportello di volontariato dell’Ateneo Be Present. Frutto della collaborazione del Centro Pastorale con l’Ufficio Educazione alla Mondialità del PIME di Milano, Be Present nasce per essere un punto di riferimento dell’Ateneo per tutti coloro che vogliano vivere il volontariato come missione quotidiana. Gli studenti del Collegio che hanno aderito al progetto sono stati poi coinvolti perlopiù in attività di volontariato doposcuola. - Laboratorio di ciclofficina per studenti e migranti: frutto della nuova collaborazione con l’Associazione Realmonte ONLUS e l’Associazione culturale MiRaggio, nei martedì di giugno e luglio 2021 il giardino del Collegio Ludovicianum ha accolto un laboratorio teorico e pratico per la manutenzione e la riparazione delle biciclette. Il progetto, oltre a permettere ai partecipanti l’apprendimento di una competenza tecnica, ha permesso la costruzione di relazioni intergenerazionali e interculturali grazie allo scambio reciproco tra studenti del Collegio e richiedenti asilo di valori, conoscenze e tradizioni durante gli incontri formativi.
Totale studenti partecipanti: 2 + 5
