

VIA LA RITENZIONE E SEI SUBITO MAGRA
SCEGLI I MENU CHE VINCONO RISTAGNI E GONFIORI

Elimina il grasso della pancia con i piatti su misura per te a pag. 43
Germe di grano: ricco di sali minerali, toglie la fame a pag. 15










FILO DIRETTO CON LA REDAZIONE
CIBI E INTEGRATORI ANTI-SOVRAPPESO


SOMMARIO
n° 144 Marzo - Aprile 2025
11 12 13 14
Patate novelle e agretti. Sono ortaggi diuretici e sazianti
Merluzzo e carote.
Assottigliano il girovita e depurano
Succo di mela e zenzero. I loro principi attivi disin ammano
Acido ialuronico. Rassoda e ringiovanisce la pelle

DIMAGRANTE
La dieta anti ritenzione. Povera di sodio, ricca di vitamine e minerali, fa anche perdere peso
Spaghetti integrali e rucola. Mantengono il metabolismo attivo di stagione






15 Germe di grano. gli accumuli di adipe
Previene

Elimina subito la cellulite con i migliori alimenti






















5


Direttore Generale
Liliana Tieger
Direttore responsabile Maria Fiorella Coccolo
Direttore Pubblicità Doris Tieger
Segreteria di Direzione
Daniela Tosarello
Uf cio tecnico Sara Dognini

76
Non riesco a pesare i cibi. Come faccio a tornare in forma?

Responsabile amministrativo
Danila Pezzali
Uf cio Abbonamenti Maria Tondini
Progetto gra co e videoimpaginazione Daniela Figliola Immagini ShutterStock
Redazione, amministrazione e servizio abbonamenti: via L. Anelli 1, 20122 Milano tel. 02/5845961 r.a. - fax 02/58318162 e-mail: info@riza.it
Pubblicità: Edizioni Riza S.p.a. via L. Anelli 1, 20122 Milano tel. 02/5845961 - fax 02/58318162
Arretrati: 9,80 euro. Abbonamento annuale (6 numeri): 23 euro (Paesi europei 56,00 euro altri Paesi 68,00 euro). Versamenti da effettuare su C.C.P. 25847203 intestato a Edizioni Riza S.p.A. - via Luigi Anelli 1, 20122 Milano
Stampato in Italia da: Caleidograf s.r.l. Via Milano 45, 23899 Robbiate (LC)
Distribuzione per l’Italia e per l’estero: So.Di.P S.r.l., Via Bettola 18, 20092 Cinisello Balsamo (MI)
Autorizzazione del Tribunale di Milano n°8 del 10/01/2017 ISSN 2240-0117 (PRINT) ISSN 2499-0442 (ONLINE)
Associato a: A.N.E.S. Associazione Nazionale Editoria Periodica Specializzata Con ndustria
www.riza.it info@riza.it
Corsi Istituto Riza: riza@riza.it Abbonamenti: abbonamenti@riza.it Pubblicità: advertising@riza.it
Elimina subito con i migliori alimen
La cellulite è un inestetismo che colpisce molte donne, ed è un problema anche per alcuni uomini. Per tenerla sotto controllo e ridurre le cause che ne sono alla base, ci vuole anche un giusto approccio alimentare, che possa ridurre e prevenire il suo insorgere. L’alimentazione gioca infatti un ruolo fondamentale, e i cibi di stagione sono i migliori alleati per contrastarla. Ricchi di nutrienti essenziali e dalle proprietà drenanti, stimolano la circolazione, migliorano l’elasticità della pelle e favoriscono il corretto funzionamento del sistema linfatico. In particolare, la frutta e la verdura di stagione sono il punto di partenza per un’alimentazione antiritenzione. Tra i cibi più ef caci ci sono fragole, mirtilli, insalatine verdi, patate novelle e asparagi, tutti naturalmente ricchi di acqua, bre e antiossidanti, che contribuiscono a mantenere la pelle idratata e tonica,

I SUGGERIMENTI DA METTERE IN PRATICA

• Bevi il carcadè: è ricco di vitamina C utile per il microcircolo. Dalla sua salute dipende la capacità del corpo di liberarsi dalla ritenzione. Ne bastano 2 tazze al dì per stare subito meglio.

Usa spesso il prezzemolo: senza eccedere con le quantità, ma adoperandolo regolarmente, questo ingrediente fresco è un ottimo alleato antiritenzione.

• Aggiungi il succo di limone all’acqua: durante il giorno, bevi 8 bicchieri d’acqua e unisci un cucchiaio di succo di limone per ognuno. È un semplice modo per migliorare la diuresi.
la cellulite ti di stagione
contrastando la ritenzione idrica e migliorando la circolazione sanguigna. Sono utili anche alimenti come peperoni e pomodori, in quanto ricchi di licopene, un potente antiossidante che combatte l’inammazione e protegge i vasi sanguigni, migliorando la circolazione sanguigna e linfatica e riducendo anche l’aspetto della pelle a “buccia d’arancia”.
Ci vogliono anche i grassi buoni
Non vanno poi dimenticati i grassi buoni: oli vegetali come quello di oliva o di semi di lino, noci e mandorle forniscono acidi grassi essenziali che rinforzano la pelle e migliorano la sua struttura, rendendola meno attaccabile dalle in ammazioni che portano alla cellulite . Questi alimenti sono anche ricchi di Omega-3 antin ammatori e favoriscono l’elasticità cutanea.

FAI ATTENZIONE AL SALE
Per questa settimana, ed eventualmente due se ripeti i menu del programma per una seconda volta, il suggerimento è di non aggiungere il sale (cloruro di sodio) alle tue preparazioni. Puoi sostituirlo con erbe e spezie, oppure con sale iodato, che ha una quantità inferiore di sodio rispetto al sale comune da cucina.

Da evitare: dolci, bibite zuccherate, snack industriali, alcolici e troppe calorie. Ed evita anche di superare le quantità date nelle prossime pagine per pane, pasta, riso ecc.

• quotidiana: un’attività fisica re olare, anc e se moderata, consente di migliorare la diuresi e il metabolismo. Per esempio, cammina 50 minuti al giorno.

Non indossare tacchi a spillo, biancheria e abiti aderenti: favoriscono la ritenzione idrica perc rendono pi difficile la circolazione sanguigna e linfatica.

Sciogli il grasso addominale con i piatti a basso IG
Sono facili da fare, gustosi e rimettono in moto le naturali energie bruciagrassi del tuo corpo
Mangiare in modo equilibrato non significa privarsi del piacere della buona tavola. Anzi, con gli ingredienti giusti e le combinazioni intelligenti, è possibile gustare piatti deliziosi che aiutano a mantenere la digestione leggera e la pancia piatta. Il segreto sta nella scelta di alimenti a basso indice glicemico (IG) e/o nell’abbinarli bene tra loro, in modo da garantire un rilascio graduale dell’energia, evitando picchi di zucchero nel sangue e favorendo un senso di sazietà più duraturo.
Gli ingredienti giusti
Cereali integrali, legumi, proteine vegetali come tofu e tempeh, verdure ricche di bre, così come l’impiego di grassi buoni come quelli della frutta secca e dell’olio extravergine d’oliva, garantiscono inoltre un metabolismo attivo. E anche i metodi di cottura fanno la differenza: cotture al forno, alla griglia o in padella con pochi grassi preservano il gusto e la leggerezza dei piatti, evitando il senso di gon ore e pesantezza dopo i pasti. Inoltre, le spezie e gli aromi naturali sostituiscono il sale in eccesso, mentre erbe come nocchio e zenzero aiutano la digestione e riducono il gon ore addominale.
Per mangiare sano e light
Le nostre ricette sono pensate per offrirti piatti bilanciati, sazianti e amici della linea, senza rinunciare al piacere della tavola. Dalle proteine leggere ai contorni saporiti, no ai dolci golosi ma equilibrati, passando anche per i frullati adatti a colazione o per sostituire un pasto, troverai tante idee per prenderti cura di te con gusto. Scopri i nostri piatti e lasciati ispirare: mangiare sano non è mai stato così facile e grati cante!

Calamarata con totani e pomodorini
INGREDIENTI PER 2 PERSONE
√ 140g di pasta tipo calamarata
√ 300g di anelli di totano con tentacolini, surgelati
√ 200g di pomodorini
√ 1 spicchio d’aglio
√ 2 cucchiai di vino bianco secco
√ 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva

√ prezzemolo, peperoncino, sale e pepe nero q.b.
PREPARAZIONE
1. Metti i totani in frigo per lasciarli scongelare per qualche ora, oppure passali sotto acqua fredda corrente per velocizzare il processo. In una padella ampia, fai scaldare l’olio con l’aglio (che poi potrai rimuovere).
2. Aggiungi gli anelli di totano e i tentacolini ben scolati, sfuma con il vino bianco e lascia evaporare. Taglia a metà i pomodorini e uniscili ai totani. Regola di sale, pepe e peperoncino, e fai cuocere per circa 10 minuti.
3. Nel frattempo, cuoci la calamarata in abbondante acqua poco salata, scolandola al dente. Trasferiscila nella padella con il sugo e un mestolo di acqua di cottura e salta il tutto per 2 minuti. Unisci il prezzemolo tritato e porta in tavola. Completa il pasto con verdure a piacere
Finger Food & Salatini Trucchi e ricette leggere
Ecco come realizzare preparazioni s ziose con ingredienti golosi ma con un occhio anche alla linea.
Così non ti fanno ingrassare!
Piccole porzioni, preparate con cura e con ingredienti di stagione, combinati secondo le regole antisovrappeso di PerdiPeso. Questi sono i principi del nger food che non ingrassa, perfetto per un happy hour, un antipasto o un pasto informale. Per evitare che questo momento di piacere si trasformi in un eccesso calorico, è fondamentale però rispettare le porzioni consigliate e completare il pasto nel modo corretto. Del resto, lo sappiamo bene: si può dimagrire mangiando, ma solo seguendo le giuste indicazioni, che scoprirai leggendo ogni ricetta e il suo completamento. Tra gli stuzzichini più diffusi troviamo crocchette, frittelle, arancini e supplì: delizie fritte che, di solito, vengono sconsigliate a chi vuole perdere peso. Tuttavia, se vengono consumati con moderazione e preparati nel modo giusto, anche i fritti possono far parte di un’alimentazione equilibrata. La chiave sta nella tecnica di cottura: uno studio della professoressa Pilar Guallar-Castillón, pubblicato sul «British Medical Journal», ha dimostrato che non esiste una correlazione diretta tra un consumo occasionale di fritti e le malattie cardiache, a patto che la frittura sia fatta correttamente. In pratica, la temperatura dell’olio deve essere tra 160 e

“FORMATO MINI”
NON SIGNIFICA LIGHT
Spesso si pensa che le porzioni piccole siano sinonimo di leggerezza, ma la realtà è un’altra: un mini croissant salato o una tartina possono avere lo stesso impatto calorico di un piatto completo, se non si fa attenzione a ciò che contengono. Ecco allora cosa fare: Scegli ingredienti di qualità: proteine magre, verdure, cereali integrali e grassi buoni. Fai attenzione agli abbinamenti: evita eccessi di carboidrati e grassi nella stessa preparazione. Rispetta le porzioni: anche se sono piccoli, gli stuzzichini possono sommarsi e diventare un pasto troppo abbondante.


180°C per ridurre l’assorbimento dei grassi. Inoltre, occorre friggere pochi alimenti per volta per mantenere la temperatura costante. Ed è bene sgocciolare il cibo su carta assorbente per eliminare l’unto in eccesso. Senza dimenticare che bisogna anche usare l’olio giusto: il migliore è l’extravergine d’oliva, ma sono adatti anche quelli di girasole e arachidi di produzione biologica, da non usare però per più di un paio di fritture. Tra le nostre golosità c’è spazio anche per quelle preparate con alimenti ipercalorici, pochi, ben selezionati e consumati in modiche quantità. Tra questi troviamo il grana e il parmigiano, due formaggi tipici della tradizione italiana che forniscono ottime quantità di proteine e di calcio. Una porzione corrisponde a circa 30g, una quantità che se viene rispettata di certo non fa ingrassare. E adesso non ti resta che scoprire come rendere s ziosi i tuoi aperitivi senza sensi di colpa!





Le polpette: fai così e sono snellenti


Le polpettine sono un classico del finger food, irresistibili in ogni variante: di carne, pesce, patate o verdure, le combinazioni di sapori sono infinite. Nella versione “PerdiPeso”, però, evitiamo le classiche combinazioni di carne, uova e formaggio, in modo da creare un piatto leggero e bilanciato. Se si desiderano polpette di carne, il segreto è lavorare a lungo il macinato con una spatolina di legno: in questo modo l’impasto diventerà compatto senza bisogno di leganti aggiuntivi e le polpettine manterranno la loro forma in cottura. Per delle polpette di pesce, invece, basta amalgamare il pesce cotto con le patate lessate, evitando sempre formaggio e uova. Così facendo, all’interno dello stesso pasto si porterà in tavola un solo cibo proteico, favorendo l’equilibrio nutrizionale senza rinunciare al gusto.
INDICE DELLE RICETTE

47 - Basmati con verdure
92 - Bicchierini ai semi di chia e tè matcha

58 - Crostata alle fragole
12 - Filetti di merluzzo alle carote

87 - Frittata ripiena agli asparagi
68 - Bocconcini di ricotta e spinaci
59 - Budino alla vaniglia
85 - Bulgur con edamame al lime
45 - Calamarata con totani e pomodorini
51 - Capesante con pomodorini
69 - Chips di parmigiano
73 - Ciotola con tacchino e patate dolci
52 - Contorno misto
93 - Cracker di segale con formaggio e fragole
47 - Crema di asparagi
84 - Crema di verdure
95 - Crema dolce alle spezie
66 - Croissant salati

67 - Frittelle di scarola
55 - Frullato ai mirtilli e cannella
54 - Frullato al kiwi e ananas
55 - Frullato di pera e carota
26 - Fusilli al tonno e capperi
83 - Fusilli con verdure al parmigiano
46 - Fusilli di primavera
59 - Gelatina di mele
38 - Gnocchi alla sorrentina
90 - Insalata con spiedini di gamberi ai pistacchi
37 - Insalata di fagioli bianchi
33 - Insalata di patate al nocchietto

89 - Insalata di seppie all’avocado e limone




68 - Involtini di zucchine

56 - Lassi al mango e menta piperita
57 - Latte alla granola
94 - Mele alla cannella
29 - Passato di carote
80 - Pasta integrale al ragù veloce
52 - Patate e zucchine al forno
11 - Patatine e agretti al vapore con salsa
36 - Penne al salmone e asparagi
88 - Petto di pollo al marsala e prezzemolo
35 - Pollo con verdure e patate
39 - Polpettine di pollo al forno
30 - Quinoa con merluzzo gratinato
77 - Riso con rucola e noci
34 - Risotto con mele e noci

50 - Saltimbocca al prosciutto e salvia
27 - Schiacciatine di zucchine
49 - Sfogliatine con verdure
56 - Smoothie proteico
13 - Smoothie rinfrescante
10 - Spaghetti ai capperi con feta e rucola

28 - Spaghetti alla puttanesca
32 - Spaghetti al parmigiano e pepe nero
82 - Spaghetti al pesto e piselli
91 - Spaghetti di zucchine
48 - Spezzatino di tofu
75 - Tagliatelle ai gamberi
51 - Tempeh all’orientale
67 - Tigelle
81 - Tortelloni di magro al burro chiari cato
48 - Uova al tegamino con gli asparagi
31 - Verdure crude con salsine
53 - Verdure rosolate in padella

86 - Zuppa di primavera con cannellini
