Echinacea rosa canina propoli

Page 1

L’ECHINACEA È UN POTENTE IMMUNOSTIMOLANTE: AIUTA A ELIMINARE TUTTI I MICRORGANISMI NOCIVI, INOLTRE CURA I DISTURBI DA RAFFREDDAMENTO E FAVORISCE LA CICATRIZZAZIONE DELLA CUTE. LA ROSA CANINA È RICCHISSIMA DI VITAMINA C: COMBATTE L’INFLUENZA E L’INVECCHIAMENTO, CURA LE INFIAMMAZIONI ALLE VIE RESPIRATORIE, RINFORZA L’ORGANISMO E PREVIENE LE MALATTIE. LA PROPOLI È IL RIMEDIO PRODOTTO DALLE API CHE ELIMINA LE SOSTANZE NOCIVE ALLA SALUTE, AIUTA A GUARIRE DA FERITE E LESIONI CUTANEE, CURA BRONCHITI E RINITI, ANCHE ALLERGICHE.

RIZA

P R A T I C A

Giuseppe Maffeis

SONO I TRE ANTIBIOTICI NATURALI PIÙ EFFICACI CONTRO LE INFEZIONI, I VIRUS E I BATTERI.

G U I D A

RIZA

ECHINACEA, ROSA CANINA E PROPOLI

ECHINACEA, ROSA CANINA E PROPOLI

Giuseppe Maffeis

G U I D A P R A T I C A

ECHINACEA, ROSA CANINA E PROPOLI LE PIÙ POTENTI DIFESE NATURALI PER L’ORGANISMO TI PROTEGGONO E TI CURANO SENZA INTOSSICARTI SALUTE

PREVENZIONE

• Combattono i virus influenzali • Curano tosse, mal di gola e bronchiti • Spengono le infiammazioni

• Salvano cuore e circolo • Contrastano le infezioni • Evitano le allergie

BENESSERE • Ringiovaniscono la pelle • Riducono rughe e smagliature • Risanano herpes e dermatiti

RIZA



Giuseppe Maffeis

ECHINACEA, ROSA CANINA E PROPOLI LE PIÙ POTENTI DIFESE NATURALI PER L’ORGANISMO TI PROTEGGONO E TI CURANO SENZA INTOSSICARTI

RIZA


ECHINACEA, ROSA CANINA E PROPOLI Editing: Giuseppe Maffeis Progetto grafico: Roberta Marcante Foto e illustrazioni: Fotolia, 123rf © 2015 Edizioni Riza S.p.A. via Luigi Anelli, 1 - 20122 Milano - www.riza.it Tutti i diritti riservati. Questo libro è protetto da copyright ©. Nessuna parte di esso può essere riprodotta, contenuta in un sistema di recupero o trasmessa in ogni forma e con ogni mezzo elettronico, meccanico, di fotocopia, incisione o altrimenti senza il permesso scritto dell’editore. Le informazioni contenute nella presente pubblicazione sono a scopo informativo e divulgativo: pertanto non intendono sostituire, in alcun caso, il consiglio del medico di fiducia.


SOMMARIO

6

INTRODUZIONE

8

L’ECHINACEA SCUDO DELL’ORGANISMO

60

114

LA ROSA CANINA UN VACCINO NATURALE

LA PROPOLI L’ANTIBIOTICO DALL’ALVEARE


INTRODUZIONE

L’

echinacea, la rosa canina e la propoli costituiscono un formidabile trittico di difese naturali per la nostra salute. Pur avendo caratteristiche diverse tra loro, hanno in comune la proprietà di stimolare il nostro sistema immunitario e di combattere virus e batteri. Vengono considerati degli “antibiotici naturali”, in grado di aiutarci a combattere i microrganismi nocivi. Sono efficaci sia per prevenire le malattie che per alleviare i disturbi in atto, in particolare le affezioni alle vie respiratorie. Si possono usare per una cura immunostimolante naturale che permette di rinforzare l’organismo, e di potenziare le barriere difensive contro le infezioni. Tutti e tre questi rimedi sono noti da secoli alle medicine tradizionali per le loro proprietà curative. L’echinacea è una pianta sudamericana dai coloratissimi fiori viola simili a margherite. Era usata dai nativi americani per curare le infezioni, le ferite e molti altri disturbi. Viene definita “vaccino verde” per le sue proprietà immunostimolanti e antivirali, che le conferiscono la capacità di rinforzare il sistema immunitario, stimolare la produzione di anticorpi e attivare i sistemi di difesa del nostro organismo; è il rimedio ideale per prevenire e per trattare le sindromi influenzali. La rosa canina è un arbusto spinoso che produce fiori rosati e bacche rosse. I suoi frutti sono carichi di vitamina C e bioflavonoidi, antiossidanti naturali,

6


INTRODUZIONE

capaci di proteggere l’organismo. La vitamina C stimola infatti il sistema immunitario aumentando la produzione di anticorpi. La rosa canina inoltre promuovere il drenaggio delle tossine e permette una più rapida guarigione da tosse e raffreddore. La propoli infine è una prodigiosa sostanza prodotta dalle api con le resine raccolte dagli alberi. Serve loro come strumento di protezione contro gli aggressori e per “disinfettare” l’alveare. Per l’uomo la propoli si è rivelata un potente antibatterico, antivirale e antimicotico. Serve a combattere i microbi, a placare le infiammazioni, a curare le malattie della pelle e i disturbi del sistema respiratorio. In particolare è considerata da sempre un rimedio efficace contro il mal di gola e la tosse. Nel libro troverete tutte le caratteristiche e le proprietà di questi preziosi alleati naturali, unitamente alle indicazioni pratiche per sfruttare nel modo migliore le loro proprietà per la prevenzione e il trattamento di molti disturbi comuni. Spesso echinacea, rosa canina e propoli sono abbinati fra loro in preparati appositamente studiati per la prevenzione e la cura dell’influenza e delle malattie invernali. Ecco come unire le loro virtù terapeutiche: versa una tazza di acqua bollente su 2 cucchiaini di bacche sminuzzate di rosa canina oppure su una bustina di infuso preparato coi frutti. Lascia in infusione per 15 minuti, poi filtra e aggiungi una capsula di estratto secco di echinacea, 10 gocce di tintura di propoli e un cucchiaino di miele; bevi questo preparato anche 2-3 volte al giorno sia a scopo preventivo che curativo.

7


LA ROSA CANINA UN VACCINO NATURALE

60


62

LE BACCHE CHE NON TI FANNO AMMALARE

64

LA STORIA E IL FOLKLORE

72

COME RICONOSCERLA E RACCOGLIERLA

76

UNA DIFESA PER TUTTO L’ORGANISMO

88

I RIMEDI A BASE DI ROSA CANINA

92

COME USARLA CONTRO I DISTURBI

101 IL SUO IMPIEGO PER LA BELLEZZA 105 OTTIMA ANCHE IN CUCINA 61


LE BACCHE CHE NON TI FANNO AMMALARE FORTIFICA IL SISTEMA IMMUNITARIO Tra le tante virtù salutari della rosa canina, spicca quella immunostimolante grazie alla quale rinforza l’organismo e lo difende dalle malattie

62

Diversa dalla rosa da giardino

D

all’aspetto umile e selvatico e dal profumo discreto, la rosa canina è molto diversa dalla rosa da giardino, regale e profumata, che siamo abituati a vedere. E però, questa specie antichissima e selvatica, è davvero uno scrigno di proprietà indispensabili per la salute del nostro organismo, quasi tutte racchiuse nelle belle bacche, rosse e oblunghe, di cui la pianta si ricopre in autunno e in inverno. I frutti di rosa canina sono da sempre stati usati per curare molti malanni, ma hanno ricevuto l’attenzione della scienza solo dalla metà del secolo scorso, grazie alla loro particolare ricchezza di vitamina C, che è presente in quantità notevoli e in una forma facilmente assimilabile, insieme a carotenoidi, flavonoidi, pectine e tannini. Questa pianta è davvero una preziosa alleata nel periodo invernale, perché fa da scudo all’organismo e rinforza il sistema immunitario, contrastando le infezioni, soprattutto quelle tipiche della stagione, come raffreddamenti, bronchiti e influenze. La rosa canina ha anche un potente effetto detossinante e aiuta a eliminare le scorie e le tossine nocive e in particolare i depositi di acido urico, respon-


LA ROSA CANINA

sabili di gotta, reumatismi e anche di seri problemi cardiovascolari. Il frutto della rosa canina ha anche proprietà vasoprotettrici e aiuta a migliorare la funzionalità del sistema cardiovascolare, inoltre è un potente antinfiammatorio e antiallergico. È dunque un alleato indispensabile per affrontare al meglio i rigori dell’inverno e difendere l’organismo dalle malattie, dalle infiammazioni e dai processi degenerativi in ogni momento dell’anno. La rosa canina è poi un ottimo ingrediente per la bellezza della pelle, da usare quotidianamente soprattutto sulla pelle matura. Le sue proprietà antiage e rigeneranti, che si devono alla presenza di vitamine e antiossidanti, sostengono i tessuti e prevengono i cedimenti, offrendo un’idratazione profonda, con un effetto lenitivo e disarrossante. L’olio che si ottiene dai suoi semi è anche un rimedio efficace per attenuare smagliature e cicatrici.

Un arbusto graffiante - Il suo nome botanico, Rosa canina, venne attribuito da Linneo sulla base di un aneddoto riportato dal naturalista latino Plinio il Vecchio, che racconta come un soldato fosse stato guarito dalla rabbia, trasmessagli dal morso di un cane, con un preparato a base di radici di questo tipo di rosa selvatica. Nell’antichità la rosa canina era infatti considerata il rimedio d’eccellenza per curare la rabbia, e in greco antico veniva chiamata kynosbator, letteralmente “arbusto spinoso del cane”. La rosa canina (nome con cui in realtà si è soliti indicare un gruppo di specie affini) in Italia è chiamata anche rosa selvatica, rosa di macchia, spina novella, rosa pazza oppure, in dialetto, grattacu o strappacui per l’asperità delle sue spine.

“WILD DOG ROSE” PER GLI INGLESI La rosa canina, nel mondo anglosassone, è nota come “wild dog rose”, ossia “rosa canina selvatica”

63


GLI INGREDIENTI per 4 persone: •150 g di bacche di rosa canina fresche •150 g di miele biologico •un limone

GLI INGREDIENTI •500 g di bacche di rosa canina fresche •1,5 l di acqua •50 g di fecola di patate •15 g di mandorle spellate •un limone •2 cucchiai di zucchero di canna •sale q.b.

110

Sorbetto delicato LA PREPARAZIONE - Lava i frutti freschi di rosa canina, asciugali tamponandoli con un foglio di carta assorbente; poi puliscili, svuotali privandoli dei semini interni e versali nel bicchiere del mixer. Aggiungi anche il miele biologico e il succo fresco di limone spremuto al momento. Aziona il frullatore e frulla fino a quando il composto sarà omogeneo e avrà raggiunto una consistenza cremosa. Travasalo poi in una vaschetta capiente e riponila in frigorifero, mescolandola ogni mezz’ora per almeno 4 ore, finché il sorbetto non risulterà spumoso. Servi in tavola in coppette monoporzione spolverizzando con della scorza di limone grattugiata.

Crema con mandorle dolci LA PREPARAZIONE - Sciacqua sotto l’acqua corrente i frutti di rosa canina, poi puliscili, dividili a metà svuotali dai semini interni e mettili in una casseruola capiente insieme all’acqua. Fai cuocere il tutto per circa 15 minuti, fino a quando i frutti non inizieranno ad ammorbidirsi. A questo punto passali al passaverdura e rimettili sul fuoco con succo fresco di limone, un pizzico di sale e le mandorle spellate tritate finemente. Mescola bene. Aggiungi anche la fecola di patate e ancora un po’ d’acqua per evitare che il composto si asciughi troppo. Lascia che la crema si addensi e che raggiunga la consistenza desiderata, poi zuccherala con i due cucchiai di zucchero di canna.


LA ROSA CANINA

Marmellata di mele e bacche LA PREPARAZIONE - Metti le bacche di rosa canina in una casseruola capiente dal fondo spesso e dai bordi alti, ricoprile completamente con acqua fredda e porta a ebollizione, poi copri la pentola abbassando il fuoco. Lascia cuocere per 40-45 minuti. In un’altra pentola, fai la stessa operazione con le mele (sbucciate, private del torsolo e tagliate a dadini). Setaccia i due composti separatamente, lasciandoli filtrare per una notte intera, poi mischiali. Aggiungi lo zucchero, il succo del limone e un bicchiere d’acqua. Poi prosegui la cottura fino a raggiungere la giusta consistenza, mescolando con un cucchiaio. Infine versa la marmellata nei vasetti.

Crostata di ricotta e marmellata LA PREPARAZIONE - Amalgama la farina con 200 g di zucchero, 2 uova intere e il burro. Aggiungi un pizzico di sale, la scorza di un limone grattugiata e impasta finché il composto non sarà omogeneo e compatto. Avvolgilo nella pellicola trasparente e lascialo riposare mezz’ora in frigorifero; poi stendilo e rivesti una tortiera circolare imburrata e infarinata con 2/3 dell’impasto. Bucherella il fondo con una forchetta. Spalma uno strato di marmellata e uno di ricotta (precedentemente lavorata con 50 g di zucchero), poi completa la superficie del dolce con una griglia di striscette di pasta frolla. Cuoci la crostata in forno già caldo a 170 °C per circa 45 minuti.

GLI INGREDIENTI •300 ml di acqua •3 mele renette •2 tazze di bacche di rosa canina •500 g di zucchero •un limone bio

GLI INGREDIENTI per 4 persone: •500 g di farina •250 g di zucchero integrale di canna •200 g di burro •2 uova e un tuorlo •un pizzico di sale •un limone biologico •500 g di ricotta •200 g di marmellata di rosa canina •sale q.b.

111


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.