Il medico naturale sempre con te

Page 1

RIZA

Il medico naturale sempre con te

Il medico naturale sempre con te

RIZA

L’altro modo di prevenire e curare

L’IPERTENSIONE LA MALATTIA PIÙ PERICOLOSA: AGISCE IN SILENZIO È LA PRIMA CAUSA DI INFARTO E ICTUS

L’altro modo di prevenire e curare L’IPERTENSIONE

• I rimedi verdi che la abbassano subito • Via lo stress e la pressione torna giusta • L’alimentazione che la tiene sotto controllo

I MANUALI PRATICI PER LA SALUTE DI TUTTA LA FAMIGLIA


PRESENTAZIONE Una nuova collana: “Il medico naturale”

I

l medico naturale è una nuova serie di manuali Riza, libri pratici da tenere sempre a portata di mano per sapere in ogni situazione cosa è meglio fare per la propria salute. Sono strumenti di benessere che vi spiegheranno, con immagini chiare e testi semplici, tutto quello che serve sapere sulle malattie più importanti e su come prevenirle e curarle con i rimedi naturali più adatti.

Informazioni chiare e complete In questo viaggio per conoscere i maggiori rischi per la nostra salute e il modo migliore per evitarli ci farà da guida un medico qualificato, il professor Emilio Minelli, direttore scientifico della pubblicazione. È lui il nostro “medico naturale”, esperto di fitoterapia, omeopatia e medicina cinese. Ci illustrerà gli aspetti più significativi delle varie patologie, le loro cause e i danni che ci possono procurare; ma soprattutto ci fornirà le indicazioni pratiche su come prevenirle e curarle con gli alleati “verdi”, senza provocare altri danni all’organismo. Ogni libro di questa collana si propone di trattare queste importanti tematiche con la maggiore completezza e chiarezza possibili; da qui l’impostazione particolare di questi volumi, che sono arricchiti da molte immagini, tabelle e infografici per visualizzare in maniera immediata i concetti principali e capire bene come “funziona dentro” il nostro organismo.

SOMMARIO 4 L’ipertensione: scopri cos’è e le sue cause 8 10 12 14 18 20 22 24 26 28 30 32 36 40

È la forza che spinge il sangue Ecco come il medico rileva la pressione Misurarsi la pressione da soli La scala dei valori: da ideali a rischiosi Il “pressometro” ti dice come stai Così sale e scende nelle 24 ore Può essere prodotta da una malattia I fattori all’origine della pressione alta Dipende anche dal carattere È iperteso chi vuole controllarsi troppo Il “nemico” si scopre quando ha già colpito Danneggia le arterie e tutto l’organismo Il tuo stile di vita fa alzare la pressione? Cos’è l’ipertensione in 8 domande

42 Giù la pressione alta 44 46 48 58 64 66 68 72

Le strategie per ridurla Elimina i chili di troppo Adotta la dieta anti-ipertensione Mangia cibi con meno sodio Scegli i grassi salva-cuore Via il tabacco e meno alcolici Il movimento allunga la vita Ecco quanto può calare la pressione

Per conoscere, prevenire e curarsi Questo primo libro è dedicato all’ipertensione con tutte le informazioni e i chiarimenti sulle sue cause e sulle cure. L’obiettivo è di offrire a ognuno l’opportunità di ridurre al minimo i rischi per la salute e di curarsi in modo consapevole, scoprendo quali sono le abitudini, gli alimenti e i rimedi più utili per vivere meglio e più a lungo. Siamo convinti che non esistano sul mercato dei libri simili a questo. Era giusto che fosse Riza a pensarli e pubblicarli, perché riteniamo che la conoscenza sia il primo e fondamentale passo per avere cura della propria salute e per migliorare la qualità della vita. L’editore 2

Il medico naturale

74 Riducila coi rimedi naturali 76 82 84 86 88 90 92 96

Erbe e piante contro l’ipertensione Integratori utili alla circolazione Cure omeopatiche per ogni sintomo Essenze e fiori che placano le tensioni Con il rilassamento la pressione scende Il potere calmante delle immagini Le medicine, se sono indispensabili Ora hai le risposte contro l’ipertensione Il medico naturale

3


PRESENTAZIONE Una nuova collana: “Il medico naturale”

I

l medico naturale è una nuova serie di manuali Riza, libri pratici da tenere sempre a portata di mano per sapere in ogni situazione cosa è meglio fare per la propria salute. Sono strumenti di benessere che vi spiegheranno, con immagini chiare e testi semplici, tutto quello che serve sapere sulle malattie più importanti e su come prevenirle e curarle con i rimedi naturali più adatti.

Informazioni chiare e complete In questo viaggio per conoscere i maggiori rischi per la nostra salute e il modo migliore per evitarli ci farà da guida un medico qualificato, il professor Emilio Minelli, direttore scientifico della pubblicazione. È lui il nostro “medico naturale”, esperto di fitoterapia, omeopatia e medicina cinese. Ci illustrerà gli aspetti più significativi delle varie patologie, le loro cause e i danni che ci possono procurare; ma soprattutto ci fornirà le indicazioni pratiche su come prevenirle e curarle con gli alleati “verdi”, senza provocare altri danni all’organismo. Ogni libro di questa collana si propone di trattare queste importanti tematiche con la maggiore completezza e chiarezza possibili; da qui l’impostazione particolare di questi volumi, che sono arricchiti da molte immagini, tabelle e infografici per visualizzare in maniera immediata i concetti principali e capire bene come “funziona dentro” il nostro organismo.

SOMMARIO 4 L’ipertensione: scopri cos’è e le sue cause 8 10 12 14 18 20 22 24 26 28 30 32 36 40

È la forza che spinge il sangue Ecco come il medico rileva la pressione Misurarsi la pressione da soli La scala dei valori: da ideali a rischiosi Il “pressometro” ti dice come stai Così sale e scende nelle 24 ore Può essere prodotta da una malattia I fattori all’origine della pressione alta Dipende anche dal carattere È iperteso chi vuole controllarsi troppo Il “nemico” si scopre quando ha già colpito Danneggia le arterie e tutto l’organismo Il tuo stile di vita fa alzare la pressione? Cos’è l’ipertensione in 8 domande

42 Giù la pressione alta 44 46 48 58 64 66 68 72

Le strategie per ridurla Elimina i chili di troppo Adotta la dieta anti-ipertensione Mangia cibi con meno sodio Scegli i grassi salva-cuore Via il tabacco e meno alcolici Il movimento allunga la vita Ecco quanto può calare la pressione

Per conoscere, prevenire e curarsi Questo primo libro è dedicato all’ipertensione con tutte le informazioni e i chiarimenti sulle sue cause e sulle cure. L’obiettivo è di offrire a ognuno l’opportunità di ridurre al minimo i rischi per la salute e di curarsi in modo consapevole, scoprendo quali sono le abitudini, gli alimenti e i rimedi più utili per vivere meglio e più a lungo. Siamo convinti che non esistano sul mercato dei libri simili a questo. Era giusto che fosse Riza a pensarli e pubblicarli, perché riteniamo che la conoscenza sia il primo e fondamentale passo per avere cura della propria salute e per migliorare la qualità della vita. L’editore 2

Il medico naturale

74 Riducila coi rimedi naturali 76 82 84 86 88 90 92 96

Erbe e piante contro l’ipertensione Integratori utili alla circolazione Cure omeopatiche per ogni sintomo Essenze e fiori che placano le tensioni Con il rilassamento la pressione scende Il potere calmante delle immagini Le medicine, se sono indispensabili Ora hai le risposte contro l’ipertensione Il medico naturale

3


COS’È LA PRESSIONE ARTERIOSA

È la forza che spinge il sangue La pressione arteriosa è l’energia che agisce sulle pareti delle arterie e viene prodotta dalla spinta esercitata dal cuore per far circolare il sangue in tutto il corpo.

L

a forza della pressione sulle arterie è determinata da questi elementi fisici: la forza con cui il cuore pompa il sangue (più forte è la spinta e maggiore sarà la pressione); la quantità di sangue che viene messa in circolo (maggiore è il volume e maggiore sarà la pressione); il diametro dei vasi sanguigni (più sono stretti, più la pressione è alta) e la resistenza che le arterie oppongono al flusso del sangue (se sono rigide la pressione aumenta, se sono elastiche invece diminuisce). Quando uno di questi elementi si altera (ad esempio le arterie diventano più rigide per l’età), la pressione si innalza.

QUANDO SI HA LA MINIMA

8

{ {

QUANDO SI HA LA MASSIMA

➊ Si verifica quando il cuore ha esaurito la spinta, gli atri e i ventricoli si rilassano (fase di diastole).

➊ Si ha quando i ventricoli si contraggono e danno la massima spinta al sangue (fase di sistole).

➋ Il sangue viene richiamato nel cuore senza spinte e le pareti dei vasi si rilassano.

➋ Il sangue viene spinto nelle arterie ed esercita la massima pressione contro le loro pareti.

Il medico naturale

La pressione massima: sistolica (SIS) Quando il cuore si contrae (nella fase chiamata sistole) il sangue viene messo in circolo a una notevole velocità. È il momento in cui il sangue sviluppa la maggiore forza contro le pareti delle arterie e la pressione raggiunge il livello più alto; viene chiamata pressione massima o sistolica. Se le arterie si restringono o diventano più rigide, il sangue incontra più difficoltà a fluire e la pressione aumenta.

La pressione minima: diastolica (DIA) Quando il cuore ha finito la fase di contrazione e quindi di spinta, inizia la fase di ritorno del sangue verso il muscolo cardiaco (diastole). Il getto di sangue nelle arterie diminuisce e cala la pressione, che arriva al valore più basso (pressione diastolica o minima) poco prima dell’inizio della nuova sistole. Il valore della minima dipende quindi non dalla spinta del cuore, ma dalla resistenza che il sangue incontra scorrendo nei vasi, ossia dalla loro elasticità. Il medico naturale

9


COS’È LA PRESSIONE ARTERIOSA

È la forza che spinge il sangue La pressione arteriosa è l’energia che agisce sulle pareti delle arterie e viene prodotta dalla spinta esercitata dal cuore per far circolare il sangue in tutto il corpo.

L

a forza della pressione sulle arterie è determinata da questi elementi fisici: la forza con cui il cuore pompa il sangue (più forte è la spinta e maggiore sarà la pressione); la quantità di sangue che viene messa in circolo (maggiore è il volume e maggiore sarà la pressione); il diametro dei vasi sanguigni (più sono stretti, più la pressione è alta) e la resistenza che le arterie oppongono al flusso del sangue (se sono rigide la pressione aumenta, se sono elastiche invece diminuisce). Quando uno di questi elementi si altera (ad esempio le arterie diventano più rigide per l’età), la pressione si innalza.

QUANDO SI HA LA MINIMA

8

{ {

QUANDO SI HA LA MASSIMA

➊ Si verifica quando il cuore ha esaurito la spinta, gli atri e i ventricoli si rilassano (fase di diastole).

➊ Si ha quando i ventricoli si contraggono e danno la massima spinta al sangue (fase di sistole).

➋ Il sangue viene richiamato nel cuore senza spinte e le pareti dei vasi si rilassano.

➋ Il sangue viene spinto nelle arterie ed esercita la massima pressione contro le loro pareti.

Il medico naturale

La pressione massima: sistolica (SIS) Quando il cuore si contrae (nella fase chiamata sistole) il sangue viene messo in circolo a una notevole velocità. È il momento in cui il sangue sviluppa la maggiore forza contro le pareti delle arterie e la pressione raggiunge il livello più alto; viene chiamata pressione massima o sistolica. Se le arterie si restringono o diventano più rigide, il sangue incontra più difficoltà a fluire e la pressione aumenta.

La pressione minima: diastolica (DIA) Quando il cuore ha finito la fase di contrazione e quindi di spinta, inizia la fase di ritorno del sangue verso il muscolo cardiaco (diastole). Il getto di sangue nelle arterie diminuisce e cala la pressione, che arriva al valore più basso (pressione diastolica o minima) poco prima dell’inizio della nuova sistole. Il valore della minima dipende quindi non dalla spinta del cuore, ma dalla resistenza che il sangue incontra scorrendo nei vasi, ossia dalla loro elasticità. Il medico naturale

9


RENDI PIÙ FLUIDO IL SANGUE

4

Scegli i grassi salva-cuore Per non sovraccaricare il cuore e le arterie e non far salire la pressione, è importante mangiare pochi grassi saturi di origine animale, che sono ricchi di colesterolo.

A

llo scopo di ridurre la pressione alta è necessario anche diminuire il consumo di grassi saturi; questo significa soprattutto mangiare meno cibi con grassi di origine animale (come burro, insaccati, carni rosse, latticini ecc.) e preferire alimenti con grassi monoinsaturi e polinsaturi (come olio di oliva, oli di semi, pesce ecc.). Infatti i grassi saturi e quelli idrogenati, oltre a contribuire sensibilmente all’aumento del colesterolo circolante nel sangue, risultano tra i fattori che possono provocare l’innalzamento della pressione sanguigna.

Giù il colesterolo con la lecitina Per limitare il rischio prodotto dalla pressione alta è indispensabile anche controllare il livello di colesterolo, perché la contemporanea presenza di ipertensione e di colesterolo in eccesso è molto pericolosa per la salute del cuore e del sistema cardiocircolatorio. Per ridurre la percentuali di grassi nocivi nel sangue e i rischi cardiocircolatori associati alla pressione alta può essere utile assumere la lecitina di soia. Questa contiene sostanze che favoriscono il trasporto del colesterolo verso il fegato, che provvede a eliminarlo. È stata infatti provata l’efficacia della lecitina di soia nel ridurre notevolmente il livello di LDL (il colesterolo “cattivo”) e di trigliceridi. La lecitina di soia si trova in commercio in granuli da aggiungere agli alimenti, oppure si può assumere in capsule o in perle. 64

Il medico naturale

Aumenta i cibi ricchi di Omega 3 È opportuno assumere acidi grassi polinsaturi, come gli Omega 3, utilissimi in caso di ipertensione e in generale per difendere la circolazione. Si consiglia di usare oli da condimento ricchi di acido alfa linolenico, come: l’olio di lino e l’olio di soia.

Olio di soia

Sono utili i piatti a base di pesce azzurro, quindi ricchi di Omega 3, come: l’alice, la sardina, l’alaccia, l’aringa, l’aguglia, lo sgombro, il lanzardo, la palamita, il tonno ecc.

Pesce azzurro

Gli Omega 3 si trovano anche in alghe, krill (plancton), fegato di pesce, semi di lino, semi di canapa, semi di kiwi, germe di grano, soia.

Semi di lino

Perché proteggono Gli Omega 3 sono efficaci contro il rischio di patologie cardiocircolatorie perché svolgono le seguenti funzioni: • antipertensiva: aiutano a ridurre la pressione; • antiaritmica: stabilizzano il ritmo cardiaco e abbassano il rischio di infarto; • antitrombotica: riducono il rischio di formazione di trombi, favorita dall’ipertensione. Gli Omega 3 aiutano a diminuire il rischio cardiovascolare anche perché riducono i trigliceridi e il colesterolo nel sangue, svolgono un’azione antinfiammatoria e proteggono dai rischi legati al diabete di tipo 2.

Il medico naturale

65


RENDI PIÙ FLUIDO IL SANGUE

4

Scegli i grassi salva-cuore Per non sovraccaricare il cuore e le arterie e non far salire la pressione, è importante mangiare pochi grassi saturi di origine animale, che sono ricchi di colesterolo.

A

llo scopo di ridurre la pressione alta è necessario anche diminuire il consumo di grassi saturi; questo significa soprattutto mangiare meno cibi con grassi di origine animale (come burro, insaccati, carni rosse, latticini ecc.) e preferire alimenti con grassi monoinsaturi e polinsaturi (come olio di oliva, oli di semi, pesce ecc.). Infatti i grassi saturi e quelli idrogenati, oltre a contribuire sensibilmente all’aumento del colesterolo circolante nel sangue, risultano tra i fattori che possono provocare l’innalzamento della pressione sanguigna.

Giù il colesterolo con la lecitina Per limitare il rischio prodotto dalla pressione alta è indispensabile anche controllare il livello di colesterolo, perché la contemporanea presenza di ipertensione e di colesterolo in eccesso è molto pericolosa per la salute del cuore e del sistema cardiocircolatorio. Per ridurre la percentuali di grassi nocivi nel sangue e i rischi cardiocircolatori associati alla pressione alta può essere utile assumere la lecitina di soia. Questa contiene sostanze che favoriscono il trasporto del colesterolo verso il fegato, che provvede a eliminarlo. È stata infatti provata l’efficacia della lecitina di soia nel ridurre notevolmente il livello di LDL (il colesterolo “cattivo”) e di trigliceridi. La lecitina di soia si trova in commercio in granuli da aggiungere agli alimenti, oppure si può assumere in capsule o in perle. 64

Il medico naturale

Aumenta i cibi ricchi di Omega 3 È opportuno assumere acidi grassi polinsaturi, come gli Omega 3, utilissimi in caso di ipertensione e in generale per difendere la circolazione. Si consiglia di usare oli da condimento ricchi di acido alfa linolenico, come: l’olio di lino e l’olio di soia.

Olio di soia

Sono utili i piatti a base di pesce azzurro, quindi ricchi di Omega 3, come: l’alice, la sardina, l’alaccia, l’aringa, l’aguglia, lo sgombro, il lanzardo, la palamita, il tonno ecc.

Pesce azzurro

Gli Omega 3 si trovano anche in alghe, krill (plancton), fegato di pesce, semi di lino, semi di canapa, semi di kiwi, germe di grano, soia.

Semi di lino

Perché proteggono Gli Omega 3 sono efficaci contro il rischio di patologie cardiocircolatorie perché svolgono le seguenti funzioni: • antipertensiva: aiutano a ridurre la pressione; • antiaritmica: stabilizzano il ritmo cardiaco e abbassano il rischio di infarto; • antitrombotica: riducono il rischio di formazione di trombi, favorita dall’ipertensione. Gli Omega 3 aiutano a diminuire il rischio cardiovascolare anche perché riducono i trigliceridi e il colesterolo nel sangue, svolgono un’azione antinfiammatoria e proteggono dai rischi legati al diabete di tipo 2.

Il medico naturale

65


LE CURE VERDI

Riducila coi rimedi

ALCUNE ERBE E PIANTE CONTENGONO SOSTANZE CHE DILATANO LE ARTERIE E FLUIDIFICANO IL SANGUE

naturali

SONO MOLTI I TRATTAMENTI “VERDI” CHE ABBASSANO LA PRESSIONE, SENZA PROVOCARE DANNI ALL’ORGANISMO; LE SOSTANZE RICAVATE DA PIANTE, ERBE E FIORI RIDUCONO LE CAUSE DI IPERTENSIONE; SONO EFFICACI ANCHE LE TECNICHE CHE SERVONO A RILASSARE.

C

ome abbiamo visto, il primo efficace intervento per abbassare la pressione arteriosa consiste nel ridurre i fattori di rischio legati a eccessi o errori alimentari, al fumo, all’alcol e alla scarsa attività fisica. Una seconda strategia sta nello sfruttare i rimedi naturali che aiutano a dilatare le arterie, a regolarizzare la spinta cardiaca e a ridurre la tensione nervosa che fa alzare la pressione. Ecco i diversi tipi di rimedi naturali: • fitoterapia: piante ed erbe con effetto ipotensivante;

74

Il medico naturale

I GRANULI OMEOPATICI RIDUCONO I FATTORI CHE INNALZANO LA PRESSIONE ARTERIOSA

GLI INTEGRATORI FORNISCONO AL CORPO GLI ELEMENTI PIÙ UTILI PER LA CIRCOLAZIONE

GLI ESERCIZI EFFICACI NEL RIDURRE LO STRESS

• integratori: minerali, vitamine e sostanze utili alla circolazione; • omeopatia: granuli che riducono le cause di ipertensione; • oli essenziali: utili soprattutto per ridurre tensioni e stress; • fiori di Bach: aiutano a dare calma e serenità; • tecniche di rilassamento: yoga, respirazione e meditazione. Nel caso di ipertensione grave, è indispensabile l’uso dei farmaci, ma i rimedi naturali possono aiutare a contrastarne gli effetti collaterali. Il medico naturale

75


LE CURE VERDI

Riducila coi rimedi

ALCUNE ERBE E PIANTE CONTENGONO SOSTANZE CHE DILATANO LE ARTERIE E FLUIDIFICANO IL SANGUE

naturali

SONO MOLTI I TRATTAMENTI “VERDI” CHE ABBASSANO LA PRESSIONE, SENZA PROVOCARE DANNI ALL’ORGANISMO; LE SOSTANZE RICAVATE DA PIANTE, ERBE E FIORI RIDUCONO LE CAUSE DI IPERTENSIONE; SONO EFFICACI ANCHE LE TECNICHE CHE SERVONO A RILASSARE.

C

ome abbiamo visto, il primo efficace intervento per abbassare la pressione arteriosa consiste nel ridurre i fattori di rischio legati a eccessi o errori alimentari, al fumo, all’alcol e alla scarsa attività fisica. Una seconda strategia sta nello sfruttare i rimedi naturali che aiutano a dilatare le arterie, a regolarizzare la spinta cardiaca e a ridurre la tensione nervosa che fa alzare la pressione. Ecco i diversi tipi di rimedi naturali: • fitoterapia: piante ed erbe con effetto ipotensivante;

74

Il medico naturale

I GRANULI OMEOPATICI RIDUCONO I FATTORI CHE INNALZANO LA PRESSIONE ARTERIOSA

GLI INTEGRATORI FORNISCONO AL CORPO GLI ELEMENTI PIÙ UTILI PER LA CIRCOLAZIONE

GLI ESERCIZI EFFICACI NEL RIDURRE LO STRESS

• integratori: minerali, vitamine e sostanze utili alla circolazione; • omeopatia: granuli che riducono le cause di ipertensione; • oli essenziali: utili soprattutto per ridurre tensioni e stress; • fiori di Bach: aiutano a dare calma e serenità; • tecniche di rilassamento: yoga, respirazione e meditazione. Nel caso di ipertensione grave, è indispensabile l’uso dei farmaci, ma i rimedi naturali possono aiutare a contrastarne gli effetti collaterali. Il medico naturale

75


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.