Premiata Salumeria Italiana 1-2022

Page 110

L’olio è fonte di ricchezza perché si presta a svariati usi e applicazioni, dalla medicina alla profumeria all’illuminazione, come dimostrano i reperti di lampade di terracotta che si trovano in tutta l’area mediterranea (photo © Massimo Santi Photographer). L’unificazione dei Paesi mediterranei per opera dell’Impero romano facilita il commercio e la produzione dell’olio che diviene quasi pre-industriale o semiindustriale in certe regioni della Spagna, Italia e Africa del Nord, soprattutto dopo la promulgazione della Lex Manciana del II secolo. La caduta dell’Impero romano e l’estensione del Cristianesimo comporta cambiamenti, ma il coltivo dell’olio e del suo frutto continua a crescere, per arrivare al 1600, quando vi è la massima estensione territoriale dell’olivo, per la crescente domanda di olio da parte di una società industrializzata che lo usa per l’illuminazione, saponerie e diverse industrie. Con la scoperta del Nuovo Mondo, gli Spagnoli introducono l’olivo nelle loro colonie e negli attuali territori di Argentina, Messico, Perù, Cile e California. Olio d’oliva non solo alimento L’olivo, tramite il processo della fotosintesi, è molto abile nell’ottenere i benefici del sole e per questo è divenuto

108

simbolo della luce, della saggezza e del successo. I Greci ricompensano gli eroi e i vincitori dei giochi olimpici con rami di olivo e con vasi contenenti il suo olio. L’olivo è anche una delle piante più citate nella Bibbia, la colomba liberata da Noè dopo il diluvio ritorna con un ramoscello di olivo simbolizzando la terra riemergente sulle acque, Giacobbe benedicente ricopre di olio di oliva la pietra di Bethel a seguito della sua visione della scala celeste. La magnificenza dell’ulivo è cantata dai poeti dell’Antico Testamento e nella Chiesa fondata da Gesù Cristo, nome che significa appunto l’unto di Dio; l’olivo diviene il simbolo della pace celeste, della riconciliazione, della benedizione e del sacrificio e il suo olio diviene materia della comunicazione della vita divina nei sacramenti del Sacerdozio, della sacra unzione della Cresima e dell’Unzione degli Infermi. Sulla bandiera delle Nazioni Unite la corona di rami di olivi attornianti il mondo simboleggia la ricerca della pace universale.

Nel NUOVO TESTAMENTO Gesù dalle lampade a olio trae la bella parabola delle dieci vergini in attesa dello sposo e nella parabola del Buon Samaritano l’olio che lenisce il dolore e donato per pietà diviene immagine della misericordia. Nei libri sacri l’olio è immagine della prosperità, della gioia, della forza. In alimentazione l’olio di oliva è utilizzato crudo, ma anche elaborato, fritto, cotto, e APICIO, gastronomo romano, riporta nei suoi scritti che l’olio da olive verdi ha un valore 5 volte superiore a quello da olive nere — perché la qualità di quest’ultimo è inferiore rispetto al primo —, e sin dai tempi antichi è noto che da una stessa varietà di olivo si ricavano oli di diversa qualità. L’olivo e l’olio sono stati senza alcun dubbio protagonisti della storia e per questo sono oggi adoperati per promuovere ed esaltare immagini nei settori più disparati. Prof. Em. Giovanni Ballarini Università degli Studi di Parma

Premiata Salumeria Italiana, 1/22


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Tre libri Il riposo della polpetta e altre storie intorno al cibo Confesso che ho mangiato – L’arte del vino

4min
pages 136-140

Tecnologie I 6 migliori metodi di picking per produttori e rivenditori di prodotti alimentari: l’ERP CSB-System li supporta tutti

8min
pages 132-135

Sono 180 grammi, lascio? Vino di lillà Giovanni Papalato

7min
pages 124-127

I vini di Premiata Degustazione: rossi invernali Laura Franchini

6min
pages 112-115

Dolci Gubana, mito friulano Giovanni Ballarini

10min
pages 118-123

Birra Dalla Terra alla Birra

5min
pages 116-117

Pasta Frègula, briciole di Sardegna Guidi Guidi

4min
pages 104-105

Vino Viticoltura eroica in Andorra Riccardo Lagorio

4min
pages 110-111

In difesa del re dell’altopiano: l’Asiago d’allevo stravecchio Chiara Papotti

4min
pages 102-103

Formaggio Formaggio Branzi, ventata di profumi alpini Roberto Villa

8min
pages 98-101

Io sono il foie gras Josette Baverez Blanco

4min
pages 92-93

La mortadella sovietica Nunzia Manicardi

3min
pages 90-91

La coppa cotta bieleisa Roberto Villa

2min
pages 82-83

Prodotti tipici Ciuìghe del Banale Chiara Papotti

3min
pages 76-77

Sapori dal mondo Salumi d’Andorra Riccardo Lagorio

4min
pages 88-89

Locali di gusto Truffl e Meat Experience Gaia Borghi

3min
pages 74-75

Salampatata Massimiliano Rella

5min
pages 78-81

Eventi Zampone e Cotechino Modena IGP: vince la scuola tedesca

5min
pages 70-73

La Qualità Lode al Prosciutto! Mara Antonaccio

7min
pages 66-69

Pastifi cio Il Pasteto Guido Guidi

6min
pages 52-55

Salumifi cio Verza, oro e salumi Gian Omar Bison

7min
pages 46-49

Marketing Villani Salumi, nuovo anno, nuovo percorso di marca

6min
pages 62-65

Aziende Zuarina è un’arte sartoriale Elena Benedetti

8min
pages 40-45

Record storico per l’Aceto Balsamico di Modena IGP

5min
pages 30-33

Il food in rete Social food Elena Benedetti

2min
pages 34-35

Poggio Diavolino, galline di razze antiche e uova colorate Massimiliano Rella

3min
pages 56-57

Rigamonti acquisisce il gruppo King’s

4min
pages 50-51
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.