Il Pesce 6-2021

Page 22

ATTUALITÀ

Frodi: +24% pesce straniero, SOS a tavola In Italia la crisi dei pescherecci diminuisce la possibilità di portare in tavola pesce made in Italy, favorendo gli arrivi dall’estero di prodotti ittici che non hanno le stesse garanzie di sicurezza di quelli tricolore Con il balzo delle importazioni di pesce straniero in Italia, che fanno registrare un +24% in quantità nei primi sei mesi del 2021, è SOS truffe a tavola. È questo quanto emerge da un’analisi dell’Unione Europea delle cooperative (UE.COOP) su dati ISTAT, presentata in occasione del lancio del Piano nazionale delle cooperative UE.Coop per il consumo di pesce made in Italy a miglio zero nell’ambito del Programma Nazionale Triennale della Pesca e dell’Acquacoltura, in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole.

Gli Italiani mangiano circa 28 kg di pesce all’anno, dato superiore alla media europea ma più basso se confrontato con quello di altri Paesi che hanno un’estensione della costa simile, come il Portogallo ad esempio, dove se ne consumano quasi 60 kg. Ma in Italia la crisi dei pescherecci — la flotta tricolore negli ultimi 35 anni ha perso quasi 4 imbarcazioni su 10, con un impatto devastante su economia e occupazione — diminuisce la possibilità di portare in tavola pesce made in Italy, favorendo gli arrivi dall’estero di prodotti ittici

che non hanno le stesse garanzie di sicurezza di quelli tricolore. Per combattere le frodi è fondamentale prevedere l’obbligo di indicazione in etichetta del giorno in cui il pesce è stato pescato, in modo da garantire la massima informazione e trasparenza sulla freschezza del prodotto e l’indicazione di origine va inserita, oltre che sui banchi del mercato o dei supermercati, anche per i piatti proposti nei menù dei ristoranti, un po’ come avviene per la segnalazione sull’uso di prodotti freschi oppure surgelati.

Le frodi ittiche sono un problema noto in tutto il mondo poiché i prodotti ittici sono tra gli alimenti più scambiati a livello internazionale, spesso attraverso catene di approvvigionamento complesse (photo © chuttersnap x unsplash).

20

IL PESCE, 6/21


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Speciale Tuttofood + Tuttofood e HostMilano 2021, Milan l’è on gran Milan

8min
pages 130-137

Tradizioni Cantina della Volta e Pasticceria Giamberlano insieme per il panettone che celebra il territorio modenese

4min
pages 126-129

Sapore di mare La Barcaccia, attrazione fatale per mare e terra Riccardo Lagorio

3min
pages 124-125

Il capitone Josette Baverez Blanco

12min
pages 118-123

La Qualità La Rossa di Licosa Nunzia Manicardi

6min
pages 106-109

Indagini Iodio, questo sconosciuto

5min
pages 104-105

Il pesce in tavola Fermo che ti mangio! In cucina con lo stoccafi sso Giorgia Fieni

3min
pages 116-117

Specie ittiche Percebes: non chiamateli molluschi Alfonso Piscopo

5min
pages 112-115

Comunicare il pesce Simone Rugiati e HAPO: confermata la partnership

5min
pages 96-99

Comunicare il pesce di lago Riccardo Lagorio

5min
pages 100-103

Interviste Progetto PRIZEFISH: pescare consapevolmente, creare più valore rispettando il mare Adriatico

27min
pages 84-95

Conserve Conserve ittiche made in Italy, un successo tutto italiano Federica Cornia

8min
pages 80-83

Cattel Spa, dal mare alla tavola

3min
pages 78-79

Passione ostriche, passione Irlanda

7min
pages 70-73

Agroittica Clarabella, il riscatto sociale del pesce d’acqua dolce Riccardo Lagorio

4min
pages 74-77

Il sapore dei mari italiani nelle cozze fi rmate L’Acquaviva

6min
pages 66-69

Aziende Aller Aqua Group, prima azienda di mangimistica ittica al mondo ad avere un’etichettatura verifi cata della CO2 dei suoi prodotti

1min
pages 64-65

The aquaculture sector in Egypt Gianluigi Negroni

36min
pages 46-63

AquaFarm lancia il contest che premia l’innovazione in acquacoltura

7min
pages 40-45

Tendenze Panattonin e il Panettone diventa Panino, anche di pesce

1min
pages 20-21

Attualità Frodi: +24% pesce straniero, SOS a tavola

5min
pages 22-25

Acquacoltura Acquacoltura 2030, gli ostacoli allo sviluppo Roberto Villa

7min
pages 36-39

Il MIPAAF alla Barcolana53: effi cienza e sostenibilità dell’acquacoltura e della pesca italiana

2min
pages 26-27

Il pesce in rete Social fi sh Elena Benedetti

4min
pages 32-35

Ricci di mare, tanto tuonò che piovve Guido Guidi

6min
pages 28-31

Immagini SEALOGY®

1min
pages 18-19
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il Pesce 6-2021 by EDIZIONI PUBBLICITA' ITALIA Srl - Issuu