6 minute read

Il sapore dei mari italiani nelle cozze fi rmate L’Acquaviva

Un focus particolare sulle cozze de L’Acquaviva, realtà specializzata in prodotti d’alta gamma dedicati all’Ho.Re.Ca., principalmente molluschi bivalvi eduli di alta qualità. Questi provengono da una selezione di allevamenti che spaziano dall’Adriatico al mar di Sardegna. In particolare, durante il periodo invernale, tutto il prodotto estero viene affi nato nella Baia di Duino, dove i mitili assumono quelle caratteristiche organolettiche specifi che del mare scelto per l’affi namento. E ai clienti più esigenti L’Acquaviva fornisce anche il prodotto del Golfo di Olbia, meraviglioso ed unico. Ce ne parla Davide Capelli, Amministratore unico

L’Acquaviva, azienda di Porto Viro (RO) con lunga esperienza nel settore ittico, si occupa di allevamento, pesca e commercializzazione di molluschi bivalvi eduli di alta qualità, in particolare delle vongole veraci e delle cozze allevate nelle lagune del Parco del Delta, tra cui le note produzioni provenienti dalla Sacca degli Scardovari. Lo stabilimento de L’Acquaviva è sito all’interno del Parco del Delta del Po, zona vocata per la produzione ittica e per la qualità dei suoi prodotti.

Advertisement

Con DAVIDE CAPELLI, Amministratore unico dell’azienda, ci focalizziamo sul prodotto cozze, un prodotto che L’Acquaviva propone in diverse referenze, con lavorazioni ad hoc che lo rendono “appetibile” alla propria clientela specializzata, in quanto affi ne ai suoi bisogni, e con un packaging ben distinguibile dai competitor sul mercato. Punto fermo, naturalmente, la qualità elevata del prodotto ittico e la sicurezza che è conseguenza di fornitori selezionati, controlli accurati e una certifi cazione trasparente. «Tutte le cozze che arrivano nel nostro stabilimento subiscono trattamento di depurazione o di rifi nitura per garantire un grado di sicurezza elevato anche quando la legge non lo Il castello di Duino, aff acciato sulla Baia di Sistiana, Trieste, sorge su una ripida scogliera alta quasi 100 metri attraversata da numerose fenditure.

richiede, creare alle cozze uno stress minore prima del confezionamento ricreando le condizioni marine dona al prodotto una qualità elevata» ci dice Davide Capelli.

Le referenze di cozze fi rmate da L’Acquaviva sono diverse: innanzitutto troviamo “PRONTISSIMA”, una cozza già pulita, ovvero sbissata, e pronta per la cottura; quindi L’Acquaviva “COZZE SUPER”, una selezione manuale di prodotto dalla pezzatura maggiore, ideale per la cottura al forno, la gratinatura, ecc…; e “NEGRITA”, una cozza “senza stagione” o, meglio, per tutte le stagioni, perché disponibile durante tutto l’anno e proveniente da una selezione di allevamenti italiani ed esteri. «In inverno, dai primi di ottobre a fi ne marzo circa, quando la stagionalità non consente di trovare il prodotto italiano, importiamo le cozze dalla Spagna e le reimmergiamo in due siti differenti in mare aperto in Italia: nel Golfo di Olbia, etichettando le cozze “NEGRITA” col marchio “SAPORE DI SARDEGNA”, o nel Golfo di Trieste, nella Baia di Duino, etichettandole con il marchio “NEGRITA SAPORI D’ITALIA”» puntualizza Davide Capelli. L’affi natura nei mari italiani per oltre un mese regala al prodotto caratteristiche di gusto, profumi e salinità specifi ci dei luoghi prescelti. Un’affi natura necessaria anche perché il prodotto così come arriva dalla Spagna è meno gradito al consumatore italiano, specifi ca Davide Capelli.

«La Baia di Duino, in particolare, è caratterizzata da un microclima davvero unico: si tratta infatti del punto più a nord con clima mediterraneo. Oltre a questo, le correnti e la specifi cità di queste acque fanno sì che le cozze che qui effettuano un affi namento superiore a trenta giorni acquisiscano un’unicità immediatamente distinguibile rispetto ad altri prodotti». Qui, nella Baia di Sistiana, nel comune di DuinoAurisina, le acque calme, limpide e turchesi su cui si affaccia lo splendido castello e il sentiero dedicato a RAINER MARIA RILKE, poeta romantico che frequentava queste terre quasi un secolo fa, L’Acquaviva ha scelto il sito nel rispetto del mare e del territorio e ha creato una joint venture con il Consorzio di produttori del Golfo di Trieste COGIUMAR, Consorzio Giuliano Maricolture, forte della sua esperienza decennale nel settore dell’allevamento dei mitili, adottando un Disciplinare per l’affi namento in mare delle cozze fi nalizzato a creare un prodotto ad alto livello qualitativo dai sapori dei mari italiani. In estate, invece, quando il prodotto italiano è disponibile, le cozze L’Acquaviva arrivano sempre da selezionati allevamenti nazionali dell’Adriatico mentre dalla Sardegna arriva prodotto locale, commercializzato appunto col marchio “SAPORE DI SARDEGNA”. «La qualità delle cozze affi nate in Italia, in mare aperto e con metodi naturali, la consegna in meno di 24 ore dalla raccolta la rifi nitura nel nostro impianto di depurazione donano al prodotto gusto e profumi impareggiabili rendendo uniche le sue qualità organolettiche» conclude Davide Capelli.

L’Acquaviva

Via Po Vecchio 20, Parco Naturale del Delta – 45014 Porto Viro (RO) Telefono: 0426 322667 E-mail: info@l-acquaviva.it Web: www.l-acquaviva.it

• PRONTISSIMA – La cozza già pulita, ovvero sbissata (viene asportato il cosiddetto bisso o barba), quindi pronta per la cottura. • L’ACQUAVIVA COZZE SUPER – La cozza che viene selezionata manualmente per pezzatura e qualità del mollusco. • SAPORE DI SARDEGNA – L’Acquaviva ha creato una partnership con alcuni produttori del Golfo di Olbia. Oramai un’esperienza decennale consolidata e rispettando un rigido disciplinare di produzione che permette all’azienda di commercializzare un prodotto unico nel suo genere con sapori, profumi e salinità tipici del mare di Sardegna. • NEGRITA SAPORI D’ITALIA – Selezione che si approvigiona, oltre che dai migliori allevamenti italiani, anche da allevamenti esteri. Quindi quando il prodotto nazionale (italiano) non è presente, il sostituto estero viene, prima di essere commercializzato, immerso per un minimo di 4 settimane in acque italiane, in modo che le sue caratteristiche organolettiche siano conformi alla percezione che il cliente de L’Acquaviva si aspetta.

Le cozze fi rmate L’Acquaviva.

AZIENDA

PRODUZIONE

PRODOTTI

OBIETTIVI

1000 m2 Produttivi con certifi cazione sistema gestione qualità UNI EN ISO 22000:2005 2 Impianti di depurazione con la capacità di trattare 24 tonnellate di prodotto per ciclo (12 ore) 3 Linee di confezionamento 25 Cooperative nazionali di pesca conferenti 3.000.000 KG di molluschi B.E./annuo, di cui 2.000.000 kg a km 0 2.692.000 Colli prodotti e spediti in un anno 13.000/15.000 Consegne in un anno tutti i giorni

4 Linee di prodotto certifi cato e garantito Certiquality COZZE PULITE DELL’ADRIATICO COZZE SELEZIONATE DELL’ADRIATICO COZZE SELEZIONATE ESTERE VERACI DEL PARCO DEL DELTA – VERACI LAGUNE VENETE VERACI SELEZIONATE ESTERE

25 Referenze di molluschi B. E. disponibili

Sostenibilità Coi nostri partner garantiamo e forniamo prodotti principalmente allevati e, secondariamente, pescati in modo sostenibile. Qualità e Innovazione Creazione e selezione di prodotti ad alto servizio e ad alta qualità principalmente dedicati al settore dell’HO.RE.CA.

Garanzia e affi dabilità L’Acquaviva Srl garantisce QUALITÀ e SICUREZZA nei suoi prodotti attraverso controlli giornalieri codifi cati e verifi cati da enti di controllo esterni. Le varie certifi cazioni ottenute e in fase di ottenimento sono a garanzia dell’affi dabilità dell’azienda.

This article is from: