Eurocarni 9-2021

Page 48

Nutrinform Battery, guida alla lettura

1. Tutti i valori espressi sono relativi alla singola porzione. 2. Ogni box contiene l’indicazione quantitativa del contenuto di energia, grassi, grassi saturi, zuccheri e sale della singola porzione. Il contenuto energetico è espresso sia in Joule che in Calorie. I contenuti di grassi, grassi saturi, zuccheri e sale sono espressi in grammi. 3. All’interno del simbolo “batteria” è indicata la percentuale di energia, grassi, grassi saturi, zuccheri e sale apportati dalla singola porzione rispetto alla quantità giornaliera di assunzione raccomandata. Le quantità di assunzione giornaliera raccomandate in EU sono: • Energia: 8400 kJ / 2000 kcal; • Grassi: g 70; • Grassi saturi: g 20; • Zuccheri: g 90; • Sale: g 6. 4. La parte carica della batteria rappresenta graficamente la percentuale di energia o nutrienti contenuta nella singola porzione, permettendo di quantificarla anche visivamente. La somma di ciò che si mangia durante il giorno può “riempire” la carica della batteria, senza andare oltre, al fine di non superare le quantità di assunzione giornaliera raccomandate (info e photo © www.nutrinformbattery.it).

di elementi considerati positivi, come le vitamine, i minerali e le fibre, e negativi come gli zuccheri, il sale e i grassi saturi. Un concetto di base discutibile, poiché nessuna sostanza tra quelle citate sarebbe consigliabile o meno. Così come non esistono cibi buoni o cibi cattivi di per sé, ma solo diete più o meno equilibrate. Pertanto ogni alimento può essere consumato, purché lo si faccia nella giusta misura. Tutto va visto in relazione alla quantità assunta nell’ambito di un regime alimentare complessivo. I cibi tipici della Dieta Mediterranea, per esempio, secondo il cri-

46

terio di valutazione utilizzato nelle etichette a semaforo, sarebbero in buona parte segnalati con colori allarmistici, come rosso o arancio, scoraggiando così il consumatore all’acquisto. La contrarietà dell’Italia non è però unicamente basata sul merito, se ne fa una questione anche sotto il profilo giuridico. Secondo parte della dottrina, il sistema Nutriscore non rientrerebbe infatti nell’ambito di applicazione dall’art. 35 del Regolamento UE 1169/2011, perché non ripete le informazioni della dichiarazione nutrizionale in quanto tali, ma fornisce elementi sulla qualità nutrizionale comples-

siva dell’alimento, nello specifico con lettere e colori. La conseguenza potrebbe pertanto essere quella di una sovrapposizione col Regolamento CE 1924/2006 relativo ai claims, con tutte le conseguenze del caso. Se ci si imbatte in quest’ambito, infatti, l’indicazione data dal produttore deve essere basata su prove scientifiche, non deve essere fuorviante, è consentita solo se il consumatore medio ne può comprendere gli effetti segnalati e può essere utilizzata esclusivamente nello Stato Membro che ne ha rilasciato l’autorizzazione all’uso. Nel caso dei cugini d’Oltralpe, dall’Agenzia Francese per la Sanità Pubblica, un’autorità che dipende dal Ministero per la Salute e che regolamenta e rilascia alle imprese il marchio Nutri-Score, di cui è titolare. La risposta tricolore è un progetto similare, ma basato su tutt’altri presupposti. È realizzato in Italia dai quattro Ministeri Salute, Politiche Agricole, Esteri e Sviluppo Economico — quest’ultimo titolare del marchio —, e prevede un sistema che richiama quello di una batteria, in cui riporta parametri relativi a calorie, grassi totali, grassi saturi, zuccheri e sale, così come fissati nella tabella XIII del Regolamento UE 1169, in linea con quelli dei LARN (Livelli di riferimento dei nutrienti per la popolazione italiana), da cui si evincono le porzioni determinate sulle base delle evidenze scientifiche nutrizionali disponibili. In questo sistema, il livello di riempimento della batteria corrisponde alla percentuale di quello specifico nutriente che la porzione consigliata dell’alimento apporta alla dieta del consumatore, facendo riferimento alle Assunzioni di Riferimento (parte B dell’Allegato XIII del Regolamento UE 1169/2011). Il Nutrinform Battery non classifica nessun cibo come insalubre in sé, ma ne illustra la giusta quantità da assumere quotidianamente. Attraverso i numeri esposti nelle caselle e il simbolo grafico della batteria è possibile capire facilmente sia la quantità di calorie e di nutrienti

Eurocarni, 9/21


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Libri Codice Lo Cascio

12min
pages 176-184

Soria e cultura Buffalo Bill contro i butteri Andrea Gaddini

12min
pages 172-175

Dati Anas: importazioni italiane di suini vivi

1min
pages 168-169

Linea Flesh, servizio, qualità e innovazione nella sicurezza

4min
pages 158-161

Otto motivi per scegliere l’ERP CSB-System

5min
pages 162-165

Statistiche Dati Anas: consistenza del bestiame suino in Italia al 30 giugno 2021

3min
pages 166-167

Tecnologie NewCold, il frozen food logistic provider più importante al mondo alla conquista del mercato italiano

9min
pages 152-157

Razze Il suino Nero di Lomellina ai blocchi di (ri)partenza Roberto Villa

4min
pages 148-151

I Valitutto, specialisti in carni & preparati: la forza delle idee Federica Cornia

6min
pages 106-109

Macellerie d’Italia L’epopea di Egidio Brotto Gian Omar Bison

10min
pages 100-105

Speciale fi liera carni bovine Ismea: le dinamiche recenti nel comparto delle carni

27min
pages 86-99

Entrare nel new meat business. Chiediamo come al Food Project Innovator Alessandro Cuomo

3min
pages 84-85

Salt Bae sceglie Criocabin

4min
pages 82-83

I migliori tagli di carne irlandese consigliati dal macellaio professionista Fabrizio Nonis

6min
pages 78-81

Aziende La macelleria si fa avanguardia con Menù

10min
pages 68-73

Dal “mangiare locale” all’alimentazione animale: Paolo Valugani l’economia circolare delle PAT

10min
pages 54-59

Carnicas Tabladillo, il maialino da latte di Segovia è servito

4min
pages 74-77

La carne in rete Social meat Elena Benedetti

5min
pages 60-67

Appello del mondo dei produttori di bovini di razza Piemontese

2min
pages 52-53

Agenda Parma – Londra – Rimini – Bologna – Modena – Lione – Milano

16min
pages 16-29

Slalom Spingere il PIL perché la ripresa è solo un punto di partenza Cosimo Sorrentino

5min
pages 40-43

Immagini Brotto Egidio, dalla fattoria alla tavola

1min
pages 36-37

Tendenze UNICEB e ASSOCARNI sulla fake meat: una frode per il consumatore il meat naming

1min
pages 34-35

Naturalmente carnivoro The Butcher & Larder

1min
pages 38-39

Attualità Oristanese in fi amme, l’apocalisse in terra

6min
pages 48-49

La frase del mese Il mercato nazionale della carne bovina

1min
pages 32-33

OICB: settore sia protagonista nel PNRR. Filiera vale 40 miliardi

4min
pages 50-51
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Eurocarni 9-2021 by EDIZIONI PUBBLICITA' ITALIA Srl - Issuu