MIKE MIGNOLA
Creatore di Hellboy e artista tra i più influenti del settore dei comics, inizia la sua carriera negli anni ottanta in Marvel maturando il proprio talento su Devil, Hulk, Rocket Raccoon e altri popolari personaggi della casa delle idee. L’ingresso in DC Comics gli permetterà di lavorare su autentiche icone del fumetto come Superman e Batman, firmando le sceneggiature di alcune storie ricche di influenze lovecraftiane. La nascita del personaggio di Hellboy nel 1993 e la creazione di un originale universo narrativo articolato in una molteplicità di serie satellite (B.P.R.D., Abe Sapien, Lobster Johnson, Sir Edward Grey Witchfinder...) gli valgono la fama mondiale e un seguito crescente. Un successo confermato dalle due pellicole di Guillermo Del Toro dedicate al celebre investigatore demoniaco: Hellboy e Hellboy II - The Golden Army.
Questo saggio analizza per la prima volta l’intera produzione dell’artista californiano, fornendo al lettore una mappa per orientarsi in un percorso che inizia dai comics per approdare a romanzi, pellicole d’animazione, blockbuster hollywoodiani e videogame. Valentino Sergi ripercorre la carriera e l’evoluzione artistica di Mignola, dagli esordi in Marvel e DC alle collaborazioni sui set del Dracula di Francis Ford Coppola e del film d’animazione Disney Atlantis, dalle personalissime interpretazioni di Alien e Batman all’incontro con Guillermo Del Toro, regista che conferirà a Hellboy una vita di celluloide. In questo studio completo e approfondito viene finalmente svelata la fitta rete di riferimenti che caratterizza un corpus di opere assolutamente unico e inconfondibile, individuando nella tradizione letteraria fantastica e nel romanticismo gotico i punti di forza di uno stile che ha rivoluzionato la nona arte.
ISBN 978-88-971-4146-4
edizioninpe.it Edizioni NPE
9 788897 141464
€ 14,90
VALENTINO SERGI
MIKE MIGNOLA È UNO DEGLI AUTORI PIÙ INNOVATIVI DEL FUMETTO AMERICANO. IL SUO HELLBOY DA OLTRE VENT’ANNI CONTINUA AD APPASSIONARE I LETTORI DI TUTTO IL MONDO, RIDEFINENDO A OGNI NUOVA USCITA I CANONI DELL’ANTIEROE CONTEMPORANEO.
I DEMONI DI MIKE MIGNOLA
VALENTINO SERGI
Laureato in comunicazione multimediale, nel 2009 pubblica un saggio dedicato a Frank Miller con Edizioni XII, etichetta milanese per cui dirigerà successivamente la collana dedicata alla saggistica di fumetto “China e Grafite”, curando il volume Garth Ennis – Nessuna pietà agli eroi. Nello stesso periodo firma numerosi articoli di critica per i magazine «FuCineMuTe», «Lo Spazio Bianco» e «Comic-Soon» di cui rivestirà anche la funzione di responsabile editoriale. Ha collaborato in veste di editor e sceneggiatore con 001 Edizioni, Comma22, Edizioni Voilier, Nicola Pesce Editore e altre realtà. In uscita in contemporanea, sempre con la NPE, il volume Frank Miller – Il Cavaliere Oscuro di Hollywood.
VALENTINO SERGI
I DEMONI DI
e ik M Mignola L’INFERNO ROMANTICO, DA DRACULA A HELLBOY
NELLA STESSA COLLANA:
Bellacci, Boschi, Gori e Sani Jacovitti. Sessant’anni di surrealismo a fumetti Premio Gran Guinigi • Premio Anafi - Miglior Saggista Menzione speciale del Gran Premio Romics
Gadducci, Gori e Lama Eccetto Topolino. Lo scontro culturale tra fascismo e fumetti Premio Franco Fossati • Premio Speciale Cultura del Fumetto del Gran Premio Autori ed Editori Premio Anafi - Miglior Saggista Luigi Siviero Dylan Dog e Sherlock Holmes: indagare l’incubo Il tramonto del detective nell’opera di Tiziano Sclavi Beccattini, Boschi, Gori e Sani I Disney italiani Premio Franco Fossati Menzione Speciale del Gran Premio Romics Menzione Speciale lospaziobianco.it Luigi Siviero Dall’11 settembre a Barack Obama La Storia contemporanea nei fumetti Nicola Andreani Graphic Novel Il fumetto spiegato a mio padre Valentino Sergi Frank Miller - Il Cavaliere Oscuro di Hollywood