Heavy Bone

Page 1

PREVIEW


LUNGA VITA, BUONA MORTE di

R oberto R ecchioni

M

i sento un poco a disagio nello scrivere l’introduzione di questa nuova edizione della prima raccolta di storie di Heavy Bone. Non perché il fumetto sia brutto o ci sia poco da dire a riguardo, anzi, posso fieramente affermare che sono stato uno di quelli che ha sostenuto la bontà del lavoro di Enzo Rizzi sin dall’inizio e di averlo sponsorizzato presso tutti quelli che hanno avuto la pazienza di starmi a sentire. E conto di farlo anche con voi, illustrandovi come Rizzi abbia saputo coniugare l’estetica dei flyer da concerto metal con una narrazione divertita e divertente della storia del rock, di come il suo Heavy Bone sia una intelligente rilettura di quell’adorabile Zio Tibia che tante straordinarie storie a fumetti ha introdotto dalle pagine di Creepy, e di come, da ogni tavola del fumetto concepito da Rizzi, traspaia una passione e un amore per quella che è stata definita come “la musica del demonio”, che non lascia dubbi sull’onestà di tutta l’operazione editoriale. La migliore qualità di Heavy Bone è che è un fumetto sincero, vero e dannatamente diretto. Magari un pelo ingenuo, a tratti rozzo, ma non sono forse queste le qualità migliori di una musica che prima nasce nello stomaco e poi ti fa scoppiare il cervello? In poche parole, Heavy Bone è una lettura spensierata, ma non per questo stupida o superficiale, che vi farà sorridere più di una volta e che, soprattutto, vi farà venire voglia di alzare il volume delle casse e di far tremare le mura di casa vostra con il suono di mille chitarre distorte (e ricordatevi sempre che la musica

non è mai troppo alta... al massimo, siete voi che siete troppo vecchi). Ma allora, se la bontà dell’opera è certa, perché sono imbarazzato? Credo che dipenda dai miei gusti musicali. Perché Heavy Bone è chiaramente un paladino del True Metal e io, per quanto abbia una collezione sconfinata di musica dura e pura, le giornate poi le passo ad ascoltare gente come Alice Cooper, i Mötley Crue, i Guns ‘N’ Roses, gli Skid Row, i Twisted Sisters, i Kiss e tutti quegli idoli del glam metal, dai capelli cotonati e i colori fluo che farebbero inorridire qualsiasi vero credente in mutande di pelliccia, grondante testosterone e amaro Jagermeister. E allora, per non correre il rischio di finire a scaldarmi le chiappe sul barbecue del killer delle rock star, non mi resta da fare altro che innalzare una preghiera ai santi protettori di ogni rockettaro che si rispetti, e sperare nella loro benevolenza: Elvis, Bonzo, Jim, Janis, John, George e pure Paul (che lo sappiamo che sei morto), Bon, Glen, Jimi, Joey, Dee Dee, Johnny, Randy, Keith, Kurt, Ronnie e tutti voi altri, carcasse marciscenti, padri dannati, che siete nell’Ade, sia maledetto il vostro nome, sia fatta la vostra volontà in terra così come all’inferno, dateci oggi il nostro rock quotidiano, pagate i debiti al posto nostro, induceteci in tentazione e liberateci da ogni moralità. Amen. Lunga vita e buona morte al rock ‘n’ roll. Sempre.


HELL-O, METALHEADS! IL MIO NOME È HEAVY…HEAVY BONE, E QUESTE SONO ROCK E ROLL, LE DUE FAMELICHE CREATURE CHE DIMORANO NEL MIO VENTRE NAUSEABONDO.

MI È STATO AFFIDATO IL COMPITO DI CONDURVI IN UN VIAGGIO INFERNALE SINO ALLE PROFONDE VISCERE DELL’HElLLSOUND, LA PUTRIDA E INCANDESCENTE CLOACA DOVE È STATO PARTORITO IL SUONO DEL “METALLO URLANTE”!

OGGI VI RACCONTERÒ LA STORIA DELLE BAND CHE HANNO FORGIATO QUEL SUONO SELVAGGIO E FRAGOROSO (CON CUI SIETE SOLITI MARTORIARE I VOSTRI FOTTUTI TIMPANI!). ALLACCIATEVI LE CINTURE BORCHIATE, DUNQUE…

...IL VIAGGIO HA APPENA AVUTO INIZIO!


“WE’RE A ROCK GROUP, WE’RE NOISY, ROWDY, SENSATIONAL AND WEIRD” AC/DC


AC/DC

7


È LA FINE DEGLI ANNI ’50 QUANDO LA FAMIGLIA YOUNG, A CAUSA DI SERI PROBLEMI ECONOMICI, DECIDE DI LASCIARE LA SCOZIA PER EMIGRARE IN AUSTRALIA.

I GIOVANI MALCOM E ANGUS YOUNG NON AMANO MOLTO LA SCUOLA E L’ABBANDONANO DOPO AVER FREQUENTATO GLI ANNI D’ISTRUZIONE OBBLIGATORIA. ANGUS PER UN PO’ DI TEMPO… …I VELVET UNDERGROUND (NO RELATIONS CON LA BAND DI LOU REED). INTANTO ANGUS, CHE STA IMPARANDO A SUONARE LA CHITARRA, ACCOMPAGNA LA BAND DEL FRATELLO. LA COMUNE PASSIONE PER LA MUSICA PORTA I DUE A FORMARE UNA PROPRIA BAND.

…LAVORA COME DISEGNATORE PER UNA RIVISTA, MENTRE MALCOM LAVORA IN UNA FABBRICA DI REGGISENI. NELLO STESSO PERIODO MALCOM HA GIÀ UN SUO GRUPPO…

È LA FINE DEL ’73 QUANDO NASCONO GLI AC/DC (ALTERNATIVE CURRENT/ DIRECT CURRENT). IL MONICKER DELLA BAND È SCELTO DA MARGARET, SORELLA MAGGIORE DEI FRATELLI YOUNG (L’AVEVA LETTA SU UN ASPIRAPOLVERE). LA PRIMA ESIBIZIONE DELLA BAND È DATATA DIC. ’73 AL CHEQUERS DI SYDNEY, IN GOULBURN STREET. SARÀ ANCHE…

…IL DEBUTTO DELLA DIVISA DA SCOLARETTO DI ANGUS. NEL SETTEMBRE DEL ’74, GLI ATTEGGIAMENTI SIN TROPPO GLAM DEL SINGER DAVE EVANS, ABITUATO A ESIBIRSI CON PITTORESCHI ZATTERONI, SPINGONO MALCOM E ANGUS A CERCARE UN NUOVO FRONTMAN. EVANS COMUNQUE FA IN TEMPO A PARTECIPARE ALL’USCITA DEL SINGOLO “I CAN SIT NEXT TO YOUR GIRL”, MA L’INGAGGIO…

…DEL POTENTE BLUES-SCREAMER RONALD BELFORD “BON” SCOTT (9 LUGLIO ’46 – KIRRIEMUIR, SCOTLAND) È ORMAI ALLE PORTE.

BON, SINO A QUEL MOMENTO AUTISTA DELLA BAND, ANCHE LUI DI ORIGINI SCOZZESI, È STATO IL SINGER DI MISCONOSCIUTE BAND COME “FRATERNITY” E “VALENTINES”. IL NUOVO CANTANTE “TRASMETTE” ALLA BAND LA SUA CARICA ESPLOSIVA.

BON TRASCINA CON Se IL BATTERISTA PHIL RUDD (CHE SOSTITUISCE COLINBURCASS, MENTRE MARK EVANS SOSTITUISCE AL BASSO LARRY VAN KNEDT).

8


ALLA FINE DI UN LUNGO TOUR TRASCORSO IN LUNGO E IN LARGO NEL CONTINENTE AUSTRALIANO, GLI AC/DC ENTRANO IN SALA INCISIONE PER REGISTRARE IL DISCO “HIGH VOLTAGE” (’75).

DOPO LA REALIZZAZIONE DI “T.N.T.” E DI “DIRTY DEEDS DONE DIRTY CHEAP” (’76), LA BAND FA IL SALTO DI QUALITÀ CON LA PUBBLICAZIONE DELLO STORICO “LET THERE BE ROCK” E DI…

…“POWERAGE” CON IL QUALE IL GRUPPO RAGGIUNGE LA FAMA MONDIALE. (MARK EVANS INTANTO VIENE SOSTITUITO CON CLIFF WILLIAMS).

NEL ’79 ARRIVA “HIGHWAY TO HELL”, CONSIDERATO UNO DEI LORO MIGLIORI PRODOTTI. LA TRAGEDIA È PERÒ DIETRO L’ANGOLO.

NELLA NOTTE DEL 19 FEBBRAIO ’80, IL SINGER BON SCOTT MUORE SOFFOCATO DAL SUO STESSO VOMITO DOPO ESSERSI ADDORMENTATO UBRIACO. LA BAND REAGISCE (DOPO UN PERIODO DI SCONFORTO) CON L’ARRIVO DELL’UGOLA AL VETRIOLO DI BRIAN JOHNSON, SINGER DI NEW CASTLE.

CON L’APPORTO DI BRIAN, IN SOLE 8 SETTIMANE, LA BAND REALIZZA IN MEMORIA DEL COMPIANTO BON “BACK IN BLACK” (19 MILIONI DI COPIE SOLO NEGLI U.S.A.).

È QUESTO L’ALBUM CHE CONSACRA GLI AC/DC COME UNA DELLE PIÙ LEGGENDARIE BAND DI TUTTI I TEMPI. “FOR THOSE ABOUT TO ROCK” (1981) CONFERMA LA POTENZA DEL RIFFERAMA DEI FRATELLI YOUNG.

…DELLA BAND IN VERSIONE DIGITALE. NEL 2005 “BACK IN BLACK” È PUBBLICATO IN VERSIONE DUAL-DISC. AL MOMENTO SIAMO IN ATTESA DEL NUOVO ALBUM NELLA SPERANZA CHE GLI AC/DC RIESCANO NUOVAMENTE A SCUOTERCI CON I LORO RIFFS CHE HANNO INFLUENZATO PIÙ DI UNA GENERAZIONE DI NUOVE ROCKBAND.

SEGUIRANNO ALBUM DI MINORE TONO DOVE NON SARÀ CERTO LA CREATIVITÀ A FARLA DA PADRONE. NEL 2003 LA EPIC E LA SONY RIMASTERIZZANO TUTTI GLI ALBUM…

9


“SO ALL THAT’S LEFT FOR ME TO DO IS BITE THE HAND THAT FEEDS ME…” AEROSMITH


AEROSMITH

11


ATTUALMENTE NON ESISTE ALCUNA BAND IN GRADO DI COMPETERE CON GLI AEROSMITH IN LONGEVITÀ, COSì COME NESSUNO, A PARTE “IL DIRIGIBILE ZEPPELIN” PUÒ VANTARSI…

…DI AVER INFLUENZATO TANTO LE NUOVE GENERAZiONI HARD & HEAVY. FU LO STESSO JIMMY PAGE A CONSIDERARE IL COMBO BOSTONIANO COME LA PERFETTA INCARNaZIONE DELLA ROCK’N ROLL BAND. IN PRINCIPIO “L’AEREOFABBRO” FU LA RISPOSTA AMERICANA A QUANTO PROPOSTO DALLE BAND INGLESI DEL PERIODO, IN QUANTO PARTIVANO DALLE STESSE RADICI: IL ROCK…

…DELLA COSIDDETTA “INVASIONE BRITANNICA” DEI SIXTIES, CONTAMINATO DAL BLUES NERO. SUNAPPE (NEW HAMPSHIRE). ESTATE 1970. IL DRUMMER STEVEN TYLER…

…(EX STRANGEURS, WILLIAM PROUD E CHAIN REACTION) ENTRA A FAR PARTE DELLA “JAM BAND”, GRUPPO IN CUI SUONANO IL CHITARRISTA JOE PERRY E IL BASSISTA TOM HAMILTON (ENTRAMBI EX PIPE DREAM E PLASTIC GLASS)

IL GIOVANE TALLARICO ABBANDONA SUBITO L’IDEA DI ESSERE IL BATTERISTA DELLA BAND CHE DI Lì A POCO SI ANDRÀ A COMPLETARE CON L’ARRIVO DELL’AMICO JOEY KRAMER. STEVEN DIVENTERÀ IL SINGER DELLA BAND, ESPRIMENDO…

…COSì IL PROPRIO NATURALE E SELVAGGIO ISTINTO DI FRONTMAN. IL GRUPPO, FINALMENTE COMPLETO CON L’INGRESSO DEL SECONDO…

…CHITARRISTA RAYMOND TABANO, SI TRASFERISCE A BOSTON (1325 DI COMMONWELTH AVENUE). Lì TABANO SARÀ SOSTITUITO DA UN PIÙ ESPERTO MUSICISTA DELLA ZONA, BRAD ERNEST WHITEFORD…

…(EX TEAPOT DOME, CYMBALS OF RESISTENCE…JUSTIN TYNE). LA PRIMA ESIBIZIONE DELLA BAND SI TIENE NELL’AUTUNNO DEL 1970, PRESSO LA “NIMPUC REGIONAL HIGH SCHOOL”.

12


…LE SONGS SUONATE, “SHAPES OF THINGS” (YARDBIRDS) E “LIVE WHIT ME” (R. STONES), SONO UNA CHIARA DICHIARAZIONE D’INTENTI. IL SOUND DEGLI “AEROSMITH” (NOME SUGGERITO DA JOEY KRAMER), PAGHERÀ IL SUO TRIBUTO A CREAM, YARDBIRDS E LED ZEPPELIN.

NELL’AREA ATTORNO A BOSTON, LA GAVETTA È DURA ED ESTENUANTE SINO A QUANDO NELL’ESTATE DEL ’77 LA CBS COLUMBIA SEMBRA ACCORGERSI DEL TALENTO DEI CINQUE BOSTONIANI, FINENDO COL METTERLI SOTTO CONTRATTO. IL 1973 È L’ANNO DELL’ESORDIO DI “AEROSMITH”, ALBUM REGISTRATO IN SOLI 15 GIORNI, CHE CONTIENE CANZONI COME…

…”DREAM ON”, “MANAKIN” E “WALKING THE DOG”. TYLER & FRIENDS SI CANDIDANO COME I MIGLIORI ESPONENTI DEL SOTTOBOSCO HARD (ROCK) AMERICANO. NONOSTANTE CIÒ…

…LA CRITICA NON ACCOGLIE L’ALBUM FAVOREVOLMENTE. L’INCONTRO CHE CAMBIERÀ “LA ROTTA DELL’AEREOFABBRO” È QUELLO CON JACK DOUGLAS (ASSISSTENTE DEL PRODUTTORE ESECUTIVO BOB EZRIN). “GET YOUR WINGS” È L’ALBUM DELLA SVOLTA. IL SOUND DIVENTA PIÙ AGGRESSIVO. L’HARD DI CHIARA MATRICE BRITANNICA SI EVOLVE, ASSUMENDO CARATTERISTICHE DI UN SOUND CHE POCO PIÙ TARDI SARÀ INDIVIDUATO COME PURO HEAVY YANKEE. DA QUEL MOMENTO IN PI PER LA BAND SARÀ…

…UN CONTINUO CRESCENDO, CON I SUCCESSIVI “TOYS IN THE ATTIC” (MEMORABILE) E “ROCKS” (ALBUM DELLA MATURITÀ, UN ASSALTO FRONTALE A BASE DI COLPI VINCENTI) GLI AEROSMITH SONO ORMAI UNA REALTÀ DEL PANORAMA MUSICALE AMERICANO.

LA BAND DIMOSTRA LA SUA DUTTILITÀ SPAZIANDO DA HEAVY ROCK A ROCK’N ROLL, SENZA DIMENTICARE IL FUNKY, IL RHYTHM’N’BLUES, IL BOOGIE E…

…L’AOR. SEGUIRANNO “DRAW THE LINE”, “NIGHT IN THE RUTS”, “ROCK IN HARD PLACE”, (GLI ULTIMI CON L’ORIGINARIA LINE-UP). SERISSIMI PROBLEMI DI ALCOL E DROGA PORTERANNO LA BAND ALLO SCIOGLIMENTO SINO AL COMEBACK ALBUM… “DONE WITH MIRRORS”. LE VENDITE DELL’ALBUM SEMBRANO CONDANNARE LA BAND AL DESTINO DI… …EX- SUPERSTAR NON PIÙ IN GRADO DI TRASCINARE LE FOLLE. SARÀ LA COLLABORAZIONE CON I RAPPER RUN DMC (E LA “RIELABORAZIONE” DI WALK THIS WAY) A INNESCARE LA RINASCITA DEI TOXIC TWINS.

DA ALLORA AVRÀ INIZIO UNA NUOVA STAGIONE, QUELLA DELLA RESURREZIONE E DEL SUCCESSO…

…MONDIALE CHE TUTT’ORA CONTINUA A NON CONOSCERE SOSTA. IL BOMBARDIERE DI BOSTON È ANCORA IN VOLO E NESSUNO AL MOMENTO SEMBRA IN GRADO DI ABBATTERLO.

13


“FROM THE MOMENT I LEAVE MY HOUSE OR MY HOTEL ROOM, THE PUBLIC OWNS ME. THE PUBLIC MADE ALICE COOPER AND I CAN’T IMAGE EVER TURNING MY BACK ON MY FANS” ALICE COOPER


ALICE COOPER

15


EH, EH, EH… HEILÀ BOYS…SE SIETE IN CERCA DI SANGUE, BEH’ …SIETE VENUTI NEL POSTO GIUSTO. BENVENUTI NEL TEATRO DELL’ORRORE, BENVENUTI NEL FOLLE MONDO DI ALCE COOPER… …SIGNORE INDISCUSSO DEL MACABRO E DELL’OLTRAGGIO, FOLLE TRASFORMISTA E CREATORE DELLO SHOCK ROCK. LA STORIA DI VINCENT FURNIER, IL MUSICISTA CHE PER PRIMO HA AVUTO IL CORAGGIO DI RIDICOLIZZARE…

…IL SESSO, IL DENARO, LA MORTE E CHE HA FATTO DELL’AUTOIRONIA L’ARMA MIGLIORE PER NON CADERE NELLA FARSA. INIZIA A DETROIT IL 4 FEBBRAIO DEL 1948. IL PADRE, MINISTRO DELLA CHIESA DI…

L’ASCOLTO DI GRUPPI QUALI ROLLING STONES E BEATLES, I CUI ATTEGGIAMENTI E LE CUI SONGS PROVOCANO “TURBAMENTO” NELLA MIDDLE CLASS AMERICANA, ILLUMINANO IL GIOVANE VINCENT CHE, AVVICINATOSI SEMPRE PIÙ ALLA MUSICA E AL TEATRO, COMINICIA A PIANIFICARE LA CREAZIONE DI UN LETALE COCKTAIL DI SEX, HORROR AND ROCK’N ROLL. L’INCONTRO A SCUOLA CON GLENN BUXT E DENNIS DUNAWAY PORTA ALLA FORMAZIONE (1964) DELLA SUA PRIMA BAND, GLI EARWINGS. NELL’ AUTUNNO DEL 1965, CON L’ARRIVO DEL CHITARRISTA E TASTIERISTA MICHAEL BRUCE, LA BAND CAMBIA IL MONICKER PRIMA IN SPIDER E POI IN NAZZ (CON L’ARRIVO DEL BATTERISTA NEIL SMITH).

A CAUSA DI OMONIMIA CON IL GRUPPO DEL GENIALE TODD RUNDGREN, IL MONICKER “NaZZ” VIENE ABBANDONATO E IL GRUPPO SI BATTEZZA ALICE COOPER. LA LEGGENDA RACCONTA CHE IL SUO NOME VENNE TROVATO DURANTE UNA SEDUTA SPIRITICA CONDOTTA DALLO STESSO VINCENT, NEL CORSO DELLA QUALE FU “CONTATTATO” DA UNA CERTA ALICE COOPER, STREGA DI SALEM BRUCIATA SUL ROGO NEL XVII SECOLO.

16

…GESÙ CRISTO NON VEDE DI BUON OCCHIO L’INNATA PREDISPOSIZIONE DEL FIGLIUOLO PER TUTTO CIÒ CHE RASENTA IL CATTIVO GUSTO E PER GLI HORROR MOVIES.



HEAVY BONE RACCONTA LA STORIA, GLI ECCESSI E LA PASSIONE PER LA MUSICA DEI PIÚ GRANDI GRUPPI METAL DI OGNI TEMPO AC/DC AEROSMITH ALICE COOPER ANTHRAX BLACK SABBATH DEEP PURPLE DIO GUNS N’ROSES IRON MAIDEN JUDAS PRIEST KISS LED ZEPPELIN MANOWAR MARILYN MANSON MEGADETH METALLICA MÖTLEY CRÜE MOTÖRHEAD NIRVANA PANTERA ROB ZOMBIE SCORPIONS SLAYER SLIPKNOT VAN HALEN VENOM

12,00 €


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.