Laureato in comunicazione multimediale, nel 2009 pubblica un saggio dedicato a Frank Miller con Edizioni XII, etichetta milanese per cui dirigerà successivamente la collana dedicata alla saggistica di fumetto “China e Grafite”, curando il volume Garth Ennis – Nessuna pietà agli eroi. Nello stesso periodo firma numerosi articoli di critica per i magazine «FuCineMuTe», «Lo Spazio Bianco» e «Comic-Soon» di cui rivestirà anche la funzione di responsabile editoriale. Ha collaborato in veste di editor e sceneggiatore con 001 Edizioni, Comma22, Edizioni Voilier, Nicola Pesce Editore e altre realtà. In uscita in contemporanea, sempre con la NPE, il volume I demoni di Mike Mignola .
FRANK MILLER
Considerato uno degli autori di comics più importanti e influenti dell’epoca contemporanea, è noto per aver creato le saghe di Sin City e 300. Con il suo stile innovativo e ricco di riferimenti ai classici del cinema e della letteratura noir e fantascientifica, ma anche ai manga, alle arti visive e al fumetto europeo, ha rivoluzionato i personaggi di Devil e Batman e prodotto graphic novel di successo come Ronin, Martha Whashington e Hard Boiled. Dopo l’esperienza come sceneggiatore dei due sequel di Robocop, negli anni 2000 riprende l’attività cinematografica dietro la macchina da presa dei due Sin City, di The Spirit e come produttore esecutivo di 300.
«MI È QUASI IMPOSSIBILE PENSARE A MARV SENZA MICKEY ROURKE. VEDREMO COSA SUCCEDERÀ E COSA DIVENTERÀ SIN CITY. ADESSO SONO COMPLETAMENTE SODDISFATTO DELLE PELLICOLE E NE FARÒ ANCHE ALTRE SE SARÀ POSSIBILE.» FRANK MILLER Nel 1986 Il ritorno del cavaliere oscuro compie una rivoluzione nella storia del fumetto supereroistico, trasportando l’icona di Batman nella crisi della contemporaneità e segnandone in modo indelebile l’evoluzione. Il suo autore è Frank Miller, artista americano che pochi anni prima aveva creato il personaggio di Elektra e salvato Daredevil dalla chiusura trasformandolo in un noir cupo e introspettivo. Un talento che nel corso della sua carriera ridefinirà la basi del medium, firmando capolavori come Sin City e 300, per poi partecipare in prima persona al loro passaggio sul grande schermo. In questo saggio Valentino Sergi analizza il percorso artistico e le opere di Miller, dai primi lavori in Marvel e DC Comics alla pellicola Sin City – Una donna per cui uccidere, passando per Robocop, le distopie fantascientifiche, le storie dell’uomo pipistrello, gli esperimenti cinematografici (come lo spot per Gucci e The Spirit) e il controverso Holy Terror. Questo volume ripercorre le tappe fondamentali di una carriera coraggiosa e innovativa tramite uno studio approfondito dei testi originali, un ricco apparato iconografico e un’intervista esclusiva allo stesso Miller e a Robert Rodriguez, il geniale regista che nel 2005 convinse il creatore di Sin City a portare la città del peccato sul grande schermo.
ISBN 978-88-971-4135-8
edizioninpe.it Edizioni NPE
9 788897 141358
€ 14,90
FRANK MILLER IL CAVALIERE OSCURO DI HOLLYWOOD VALENTINO SERGI
VALENTINO SERGI
NELLA STESSA COLLANA:
VALENTINO SERGI
K N A R F R E L L I M IL CAVALIERE OSCURO DI HOLLYWOOD DA ROBOCOP A 300, PASSANDO PER SIN CITY
Bellacci, Boschi, Gori e Sani Jacovitti. Sessant’anni di surrealismo a fumetti Premio Gran Guinigi • Premio Anafi - Miglior Saggista Menzione speciale del Gran Premio Romics
Gadducci, Gori e Lama Eccetto Topolino. Lo scontro culturale tra fascismo e fumetti Premio Franco Fossati • Premio Speciale Cultura del Fumetto del Gran Premio Autori ed Editori Premio Anafi - Miglior Saggista Luigi Siviero Dylan Dog e Sherlock Holmes: indagare l’incubo Il tramonto del detective nell’opera di Tiziano Sclavi Beccattini, Boschi, Gori e Sani I Disney italiani Premio Franco Fossati Menzione Speciale del Gran Premio Romics Menzione Speciale lospaziobianco.it Luigi Siviero Dall’11 settembre a Barack Obama La Storia contemporanea nei fumetti Nicola Andreani Graphic Novel Il fumetto spiegato a mio padre Valentino Sergi I demoni di Mike Mignola