Don Chisciotte

Page 1

PREVIEW


C

D


C

DON

Lino Landolfi

HISCIOTTE Prefazione di Gianni Brunoro


8


9


10


11


12


13


14


15


DON

Lino Landolfi

CHISCIOTTE «Nel Don Chisciotte di Landolfi si evidenzia tutta la sua originalità innovatrice. Infatti, ai precedenti autori, che si sono più o meno adeguati alle variazioni su un tema obbligato – la fedeltà all’impostazione iconica tradizionale – si potrebbe in fondo rimproverare di aver mancato di donchisciottismo, per aver sacrificato l’omaggio allo spirito dell’opera in nome dell’attenzione pignola verso il dettaglio. Landolfi compie invece un salto netto nei confronti della tradizione, se ne distacca completamente, sostituendo alla tradizionale figura ascetica del Don Chisciotte una figura di tonto sprovveduto (relegando il rispetto della tradizione nella “aulicità” dei dialoghi). Ne consegue quindi una nuova e diversa interpretazione psicologica del personaggio, che dà un differente spessore a questa nuova angolatura visuale dell’eroe cervantino». Gianni Brunoro Lino Landolfi (Roma, 1925-1988), collabora fin dal 1948 prima con «Il Vittorioso» e poi con «Il Giornalino». Nel 1952 crea il personaggio Procopio di Torrecupa (che nel 1958 vince il concorso radiofonico indetto dalla RAI “Un amico che vale un tesoro”). Autore di molte trasposizioni a fumetti di opere letterarie (Tartarino di Tarascona, Un americano alla corte di Re Artù, I racconti di Padre Brown) ha affiancato al suo lavoro di sceneggiatore e disegnatore quello di romanziere di libri per ragazzi. La forza narrativa dirompente e la cifra stilistica altamente ricercata del suo tratto rendono la sua versione a fumetti del Don Chisciotte di Cervantes una pietra angolare nella storia del fumetto italiano.

EURO 22,90


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.